Progettare strutture in legno in zona sismica
Manuel Sciurti-
Edizione
I - Ottobre 2025
Pagine 192 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0513-1
ISBN Ebook 88-277-0514-8
Progettare strutture in legno in zona sismica non è mai stato così chiaro e accessibile. Questo volume rappresenta una guida completa e operativa per affrontare ogni fase della progettazione secondo quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e dalla relativa Circolare applicativa 7/2019.
Con rigore tecnico e un approccio pratico, il libro accompagna il lettore dall’analisi delle proprietà meccaniche del legno – massiccio e lamellare – fino alla progettazione e verifica di solai, capriate e telai, con un focus specifico sui collegamenti tradizionali e meccanici.
Ampio spazio è dedicato allo studio dell’azione sismica, affrontata sia con analisi statiche che dinamiche, lineari e non lineari, spiegate in modo chiaro e approfondito.
Non mancano capitoli dedicati alla valutazione della vulnerabilità delle strutture lignee esistenti e alle strategie di miglioramento sismico, sempre con riferimento alle normative vigenti.
Il volume si completa con un progetto esemplificativo di un telaio in legno in zona sismica, sviluppato passo dopo passo, e con una sezione dedicata all’uso dei fogli di calcolo (disponibili nella WebApp inclusa) illustrata tramite casi concreti.
I fogli di calcolo (in MS Excel), parte integrante della pubblicazione, sono:
- Verifiche strutturali legno: per l’analisi statica lineare di edifici multipiano che esegue verifiche a flessione, a taglio, a compressione e a trazione di elementi in legno, ai sensi delle NTC 2018.
- Spettro di riposta: per determinare lo spettro di risposta elastico.
Unitamente ai fogli di calcolo, la WebApp riporta lo “Speciale Progettazione Strutturale”, una banca dati di normativa e giurisprudenza costantemente aggiornata a cura della redazione di www.lavoripubblici.it.
Il volume si configura come strumento indispensabile per ingegneri, architetti e geometri che vogliono affrontare la progettazione strutturale in legno con competenza.
SOMMARIO
PREMESSA
1. INTRODUZIONE
1.1. Impiego del legno nell’edilizia
1.2. Le vulnerabilità delle strutture lignee
1.3. Tipologia di strutture lignee
2. PROPRIETÀ DEL LEGNO
2.1. Le caratteristiche chimiche e fisiche del legno massiccio
2.2. Altre proprietà fisiche del legno massiccio
2.3. Legno lamellare
3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
3.1. Le norme tecniche per le costruzioni del 2018
3.2. La Circolare applicativa 7/2019
3.3. Le caratteristiche del legno massiccio negli standard tecnici
3.3.1. Compressione parallela alle fibre
3.3.2. Compressione ortogonale alle fibre
3.3.3. Trazione parallela alla direzione delle fibre
3.3.4. Trazione ortogonale alla direzione delle fibre
3.3.5. Flessione
3.3.6. Taglio
3.3.7. Modulo elastico medio parallelo alle fibre
3.3.8. Modulo elastico medio ortogonale alle fibre
3.3.9. Modulo elastico di taglio medio
3.4. Le caratteristiche del legno lamellare negli standard tecnici
3.4.1. Compressione parallela alle fibre
3.4.2. Compressione ortogonale alle fibre
3.4.3. Trazione parallela alla direzione delle fibre
3.4.4. Trazione ortogonale alla direzione delle fibre
3.4.5. Flessione
3.4.6. Taglio
3.4.7. Modulo elastico medio parallelo alle fibre
3.4.8. Modulo elastico medio ortogonale alle fibre
3.4.9. Modulo di taglio medio
3.5. Formule di verifica e di progetto per le strutture in legno
3.5.1. Valutazione di resistenza
3.5.2. Verifica a trazione parallela alla fibra
3.5.3. Verifica a compressione parallela alla fibra
3.5.4. Verifica a compressione perpendicolare alla fibra
3.5.5. Verifica a flessione
3.5.6. Verifica a tensoflessione
3.5.7. Verifica a pressoflessione
3.5.8. Verifica a taglio
3.5.9. Verifica a torsione
3.5.10. Verifica a torsione e taglio
3.5.11. Verifica a instabilità per elementi compressi
3.5.12. Verifica a instabilità per elementi inflessi
4. ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE
4.1. Analisi statica lineare
4.2. Analisi statica non lineare
4.3. Analisi dinamica lineare
4.4. Analisi dinamica non lineare
5. PROGETTAZIONE STRUTTURALE
5.1. Strutture e connessioni in legno
5.1.1. Connessione a dente semplice
5.1.2. Connessione a dente arretrato
5.1.3. Dente doppio
5.1.4. Unioni con viti
5.1.5. Unioni con barre incollate
5.1.6. Chiodatura
5.2. Progettare una capriata in legno
5.3. Progettare un solaio in legno
6. COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE LIGNEE
6.1. Analisi di strutture in legno in zona sismica
6.1.1. Analisi della documentazione progettuale
6.2. Soluzioni progettuali per mitigare il rischio sismico
6.2.1. Introduzione di controventi
6.2.2. Ispessimento elementi strutturali
7. ESEMPIO PRATICO: Dimensionare e verificare un telaio in legno in classe di duttilità CD “B”
7.1. I materiali impiegati
7.2. Analisi dei carichi di copertura
7.3. Analisi dei carichi del solaio di interpiano
7.4. Fattorizzazione dei carichi e combinazioni
7.5. Predimensionamento della trave A-B-C
7.6. Predimensionamento pilastro B
7.7. Analisi statica della trave interpiano
7.8. Analisi statica della pilastrata
7.9. Determinazione delle masse
7.10. Definizione dello spettro di risposta
7.11. Valutazione degli effetti torsionali
7.12. Applicazioni delle azioni sismiche sulla struttura
7.13. Verifica della trave
7.14. Verifica del pilastro
8. ESEMPIO DI CALCOLO: Analisi statica lineare e determinazione dello spettro elastico di un edificio
9. ESEMPIO DI CALCOLO: Verifica degli elementi strutturali di una capriata di legno
10. LA WEBAPP inclusa: contenuti e attivazione
10.1. Contenuti della WebApp
10.2. Requisiti hardware e software
10.3. Attivazione della WebApp
BIBLIOGRAFIA
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
FONTI WEB