Esempi di calcolo per lo strutturista
Vincenzo Calvo-
Edizione
I - Ottobre 2025
Pagine 160 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0511-7
ISBN Ebook 88-277-0512-4
Il presente volume si propone come una raccolta organica di esempi pratici di calcolo ingegneristico, pensata per i professionisti che operano nell’ambito del calcolo strutturale. Il manuale rappresenta un valido supporto per i tecnici che desiderano approfondire la disciplina, offrendo strumenti utili per affrontare problematiche che i comuni software di calcolo, pur potenti e diffusi, non sempre sono in grado di gestire a causa di limiti intrinseci in termini di flessibilità e adattabilità a casi specifici o configurazioni complesse.
Il punto di forza del testo risiede nella vasta gamma di esempi applicativi che abbracciano diversi settori dell’ingegneria strutturale: geotecnica, acciaio, muratura, cemento armato e legno. Ogni esercizio è sviluppato con un approccio pratico e progressivo, con l’obiettivo di guidare il lettore passo dopo passo nella comprensione e nella risoluzione delle principali problematiche progettuali.
Il manuale non si limita a proporre una raccolta di formule, ma si configura come un percorso formativo che consente di acquisire competenze concrete e immediatamente applicabili. Vengono trattati, ad esempio, i problemi di interazione terreno-fondazione in geotecnica, il calcolo delle strutture in acciaio con attenzione a unioni bullonate e travi reticolari, la progettazione di elementi e collegamenti in legno, la valutazione del comportamento della muratura con riferimento a pareti e archi, fino ai calcoli dettagliati relativi al cemento armato, con particolare riguardo a pilastri, travi, solai e fondazioni.
Grazie a questo approccio multidisciplinare, il manuale offre una visione completa e integrata della progettazione strutturale, fornendo al professionista strumenti utili per ampliare le proprie competenze e affrontare con maggiore sicurezza e versatilità le sfide del settore.
Il software incluso ECS (disponibile attraverso una WebApp dedicata), consente l’elaborazione dei calcoli di progettazione relativi a geotecnica, muratura, legno, acciaio e cemento armato. Unitamente al software è disponibile lo Speciale progettazione strutturale, una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata, a cura della redazione di lavoripubblici.it.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
WebApp: dispositivi con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
ECS: Processore 1.00 GHz; Microsoft Windows XP (per gli utenti Microsoft Windows Vista o successivi è necessario possedere i privilegi di amministratore); 10 Mb liberi sull’HD; 16 Mb di RAM; Monitor 1600×900 (risoluzione consigliata).
AUTORE
Vincenzo Calvo, ingegnere libero professionista, porta nel suo lavoro una vasta esperienza maturata in anni di attività nel settore. La sua carriera si contraddistingue per la multidisciplinarietà e l'approccio completo alla professione. Nel suo studio, si dedica principalmente alla progettazione strutturale, un campo che cura con particolare attenzione, e al calcolo strutturale avanzato.
INTRODUZIONE
1. CALCOLI DI INGEGNERIA GEOTECNICA
1.1. CEDIMENTI
1.1.1. Calcolo del cedimento di un terreno comprimibile
1.1.2. Calcolo del cedimento dello strato di argilla a seguito di emungimento di acqua
1.1.3. Calcolo del cedimento di consolidazione finale di un terreno su cui poggia un manufatto
1.1.4. Calcolo del cedimento di consolidazione nel tempo
1.2. CARICO LIMITE
1.2.1. Calcolo del carico limite della fondazione rettangolare
1.2.2. Calcolo del carico limite di una fondazione nastriforme
1.2.3. Determinare la larghezza della fondazione nastriforme
1.2.4. Determinare la larghezza della fondazione quadrata
1.2.5. Calcolo del carico limite della fondazione nastriforme e del carico eccentrico inclinato
1.2.6. Calcolo del carico limite della fondazione quadrata e terreno in pendenza
1.3. MURI E PARATIE
1.3.1. Determinare la spinta sul muro di sostegno
1.3.2. Determinare i diagrammi di spinta sul muro di sostegno
1.3.3. Verifica a ribaltamento, scorrimento e a carico limite di un muro di sostegno
1.3.4. Determinare gli sforzi sui puntoni che sostengono le due paratie di una trincea
1.3.5. Progettare la paratia nell’ipotesi di paratia libera in testa e paratia con tirante in testa
1.3.6. Calcolare la spinta agente sulla paratia
1.4. STABILITÀ DEI PENDII
1.4.1. Valutare il fattore di sicurezza del pendio
2. Costruzioni in muratura portante
2.1. Verifica globale semplificata di una costruzione in muratura portante
2.2. Esempio numerico di verifica globale semplificata
2.3. Calcolo di una muratura soggetta a carico concentrato
2.4. Verifica di un architrave in acciaio su una parete in muratura
2.5. Calcolo di un balcone in pietra
2.6. Calcolo di un muro di sostegno
3. COSTRUZIONI IN LEGNO
3.1. Calcolo di un tetto in legno
3.2. Calcolo di una capriata in legno
3.3. Calcolo delle unioni nelle costruzioni in legno
3.3.1. Unione pannello-legno a singola sezione resistente
3.3.2. Unione pannello-legno a doppia sezione resistente
3.3.3. Unione legno-legno a singola sezione resistente
3.3.4. Unione legno-legno a doppia sezione resistente
3.3.5. Unione acciaio-legno a singola sezione resistente
3.3.6. Unione acciaio-legno a doppia sezione resistente
3.3.7. Unione capriata puntone-catena
3.3.8. Unione capriata puntone-monaco
3.3.9. Unione capriata puntone-saetta
3.3.10. Unione capriata puntone-saetta
3.4. Fasciatura passiva puntone-catena
3.5. Fasciatura attiva puntone-catena
3.6. Affiancamento della catena con tiranti metallici
3.7. Protesi in legno connessa con spinotti
4. COSTRUZIONI IN ACCIAIO
4.1. Verifica di stabilità asta compressa in acciaio
4.2. Verifica saldature tubi rettangolari
4.3. Verifica saldature trave IPE 120
4.4. Verifica saldature trave HE 120
4.5. Verifica di un giunto bullonato colonna-colonna
4.6. Verifica di un giunto bullonato trave-colonna
4.7. Verifica di un giunto di base
5. COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO
5.1. Verifica dei limiti di armatura longitudinale e trasversale di una trave in elevazione
5.2. Verifica dei limiti geometrici di un pilastro
5.3. Verifica dei limiti geometrici di una trave in elevazione
5.4. Verifica a compressione sezione rettangolare in c.a.
5.5. Verifica a trazione sezione rettangolare in c.a.
5.6. Calcolo di gradini a sbalzo
5.7. Calcolo di una scala a soletta rampante
5.8. Calcolo di un balcone in c.a.
6. IL SOFTWARE ECS
6.1. Requisiti hardware e software
6.2. Installazione e attivazione