[ebook] Stato legittimo e abusi edilizi

Edizione I - Settembre 2025
Pagine 225 / 17 X 24 cm
ISBN Ebook 88-277-0519-3
 

Lo “stato legittimo” è oggi il concetto cardine per chiunque si occupi di edilizia privata, urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Tecnici, professionisti, amministrazioni e cittadini si trovano a fare i conti con una nozione che non è mai stata semplice: definire con precisione la corrispondenza tra stato di progetto e stato di fatto di un immobile significa, infatti, confrontarsi con una stratificazione normativa, con la documentazione amministrativa accumulata nel tempo e con un quadro giurisprudenziale in continua evoluzione.

Il volume analizza in profondità l’evoluzione della disciplina edilizia, dalla legge urbanistica del 1942 fino al Testo Unico Edilizia del 2001, passando per le tappe fondamentali rappresentate dalla legge ponte del 1967 e dalla legge Bucalossi del 1977. Uno spazio centrale è dedicato alle novità introdotte dal D.L. n. 69/2024, convertito nella Legge n. 105/2024 (Salva Casa), che ha inciso in modo significativo su sanatorie, tolleranze costruttive, mutamenti di destinazione d’uso e strumenti di fiscalizzazione, ridefinendo i confini dello stato legittimo.

Attraverso un approccio tecnico-operativo, l’autore fornisce al lettore una vera e propria “cassetta degli attrezzi” normativa. Gli articoli 9-bis, 31, 32, 33, 34, 34-bis, 34-ter, 36, 36-bis, 37 e 38 del Testo Unico Edilizia vengono analizzati alla luce della prassi amministrativa e delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali. Viene affrontata la distinzione tra difformità sanabili e insanabili, la loro gestione utilizzando le procedure per le tolleranze e i nuovi casi particolari previsti dal Salva Casa, e le possibilità di sanatoria offerte dalla normativa.

Un testo pensato per ingegneri, architetti, geometri, avvocati e funzionari pubblici, ma utile anche a chiunque voglia comprendere come orientarsi tra norme complesse e spesso contraddittorie. L’obiettivo è chiaro: fornire strumenti per evitare errori, assumere decisioni consapevoli e affrontare con maggiore sicurezza le criticità che emergono nella pratica edilizia quotidiana.

Contenuti della WebApp inclusa

La WebApp inclusa gestisce lo Speciale Testo Unico Edilizia (a cura di www.lavoripubblici.it), una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata che riporta le seguenti utilità: Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza (TAR, Consiglio di Stato, Corte di Cassazione e Corte Costituzionale); Contributi Giustizia Amministrativa; Studi Notariato; Documenti ANAC.

AUTORE

Gianluca Oreto, ingegnere, direttore responsabile del portale di informazione tecnica www.lavoripubblici.it. Esperto di normativa su contratti pubblici, edilizia-urbanistica e detrazioni fiscali. Autore di “Guida pratica al nuovo Superbonus 110%” (Grafill, II, aprile 2022), “Testo Unico Edilizia – Consigli per l’uso” (Grafill, I, settembre 2022), “Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana” (Grafill, I, marzo 2024), “Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa” (Grafill, I, settembre 2024, II, marzo 2025), “Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa” (Grafill, I, marzo 2025).

Leggi di più

PREMESSA

― Conformità urbanistica e legittimità edilizia:
una distinzione fondamentale

― Il ruolo del progetto e la centralità del titolo edilizio

― La sfida del professionista

1. LO STATO LEGITTIMO
IN PROSPETTIVA STORICA E NORMATIVA

1.1. Dalla Legge Urbanistica al TUE

1.2. Le evoluzioni successive e il Salva Casa

1.3. Considerazioni operative

2. LO STATO LEGITTIMO NEL TESTO UNICO EDILIZIA

2.1. La definizione normativa dell’art. 9-bis, comma 1-bis

2.2. Le linee guida ministeriali

2.3. La giurisprudenza

2.4. Stato legittimo e stato di fatto:
una ricostruzione dinamica

2.5. La doppia dimensione della legittimità

2.6. Considerazioni operative

3. TIPOLOGIE DI DIFFORMITÀ EDILIZIE

3.1. Interventi in assenza di CILA (art. 6-bis TUE)

3.2. Interventi in assenza di PdC, in totale difformità
o con variazioni essenziali (art. 31 TUE)

3.3. Variazioni essenziali (art. 32)

3.4. Interventi di ristrutturazione senza PdC
o in totale difformità (art. 33 TUE)

3.5. Abusi parziali dal PdC (art. 34 TUE)

3.6. Tolleranze costruttive (art. 34-bis TUE)

3.6.1. Aspetti da considerare sulle tolleranze

3.7. Casi particolari di parziale difformità (art. 34-ter TUE)

3.7.1. Le varianti ante ’77

3.7.2. L’agibilità sanante

3.7.3. Considerazioni pratiche

3.8. Considerazioni operative

4. ABUSI FORMALI E ABUSI SOSTANZIALI

4.1. Abusi formali:
quando la regolarizzazione è possibile

4.2. Abusi sostanziali:
quando la demolizione è inevitabile

4.3. La linea di confine: un terreno spesso incerto

4.4. L’impatto pratico: compravendite e bonus edilizi

4.5. Considerazioni operative

5. LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI

5.1. Natura, funzione
e procedimento della fiscalizzazione

5.2. Criteri di quantificazione della sanzione

5.3. Le criticità applicative

6. GLI STRUMENTI DI REGOLARIZZAZIONE

6.1. Art. 36 TUE
– Accertamento di conformità ordinario

6.2. Art. 36-bis TUE
– Accertamento di conformità semplificato

6.3. Tabella comparativa art. 36 vs art. 36-bis

6.4. Opere in assenza o difformità da SCIA (art. 37)

6.5. Annullamento del permesso di costruire (art. 38)

6.6. Considerazioni conclusive

7. CONCLUSIONI

7.1. L’importanza della qualificazione tecnica

7.2. La “cassetta degli attrezzi” normativa

7.3. Sanatoria, fiscalizzazione e limiti invalicabili

7.4. Uno scenario in evoluzione

7.5. Sintesi operativa per i professionisti

7.6. Conclusione finale

APPENDICE NORMATIVA

― D.P.R. 6 GIUGNO 2001, N. 380
(Testo coordinato con il Decreto Salva Casa)

― LINEE GUIDA DEL MIT

― PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Accordo Conferenza unificata 27 marzo 2025, n. 35/CU

― PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Accordo Conferenza unificata 30 luglio 2025, n. 92/CU

LA WEBAPP INCLUSA

― Contenuti della WebApp

― Requisiti hardware e software

― Attivazione della WebApp

8 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti