Calcolo strutturale di sezioni rettangolari agli SLU e SLE con Excel
Ing. Stefano Cascio-
Edizione
I - Novembre 2025
Pagine 180 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0515-5
ISBN Ebook 88-277-0516-2
Guida pratica e operativa per la verifica e la progettazione di sezioni rettangolari mediante i metodi degli Stati Limite Ultimi (SLU) e degli Stati Limite di Esercizio (SLE), che oltre a illustrare il calcolo analitico spiega dettaglia-tamente come implementare specifiche procedure su un foglio di lavoro MS Excel. Una sezione significativa del testo è dedicata alla costruzione del dominio di resistenza o d’interazione; il volume ne offre l’auto-implementazione, corredata da tutte le formule necessarie, dall’indicazione precisa delle celle d’inserimento e dal formato numerico da assegnare. La costruzione di tale dominio è suddivisa didatticamente per i singoli campi di rottura.
Il volume è completato da applicativi Excel che consentono:
- la costruzione del dominio di resistenza o di interazione, per la verifica agli SLU per sezioni rettangolari soggette a presso-flessione retta, con momenti positivi;
- la costruzione del dominio di resistenza o di interazione, per la verifica agli SLU per sezioni rettangolari soggette a presso-flessione retta, con momenti positivi, e per i punti corrispondenti alle rette limite dei campi di rottura;
- di calcolare l’altezza da assegnare alla sezione rettangolare soggetta a flessione semplice, per verifiche agli SLU. Sono calcolate anche le armature necessarie;
- di calcolare la base da assegnare alla sezione rettangolare soggetta a flessione semplice, per verifiche agli SLU. Sono calcolate anche le armature necessarie;
- le verifiche agli SLE di sezioni rettangolari sollecitate a presso flessione retta;
- le verifiche agli SLU di sezioni rettangolari sollecitate a flessione semplice;
- le verifiche agli SLE di sezioni rettangolari sollecitate a flessione semplice.
Tutte le verifiche includono anche il controllo delle aree delle armature, tese e compresse, secondo i punti delle NTC 2018: 4.1.6.1.1 “armatura delle travi”, 4.1.6.1.2 “armatura dei pilastri” e 7.4.6.2.1 “armature longitudinali”.
Per ogni foglio è prevista la produzione di un report di calcolo contenente una breve relazione e il tabulato di calcolo che comprende i dati geometrici e di armatura della sezione oggetto di verifica, i dati del calcestruzzo, dell’acciaio e dei rispettivi legami costitutivi, e a seguire i calcoli e le verifiche svolte.
Unitamente agli applicativi Excel è disponibile lo Speciale Progettazione Strutturale, una banca dati di normativa e giurisprudenza costantemente aggiornata a cura della redazione di www.lavoripubblici.it.
1. CONVENZIONE DEI SEGNI
2. VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO SLU
2.1. Resistenza e legami costitutivi del calcestruzzo
2.2. Resistenza e legami costitutivi dell’acciaio
2.2.1. Forza di compressione nel calcestruzzo
2.2.2. Calcolo tensione nelle armature
2.3. Rottura sezioni in c.a.
2.3.1. Campo 1
2.3.2. Campo 2
2.3.3. Campo 3
2.3.4. Campo 4
2.3.5. Campo 5
2.4. Prescrizioni normative
2.4.1. Rottura in campo 1
2.4.2. Rottura in campo 2
2.4.3. Rottura in campo 3
2.4.4. Rottura in campo 4
2.4.5. Considerazioni conclusive
2.5. Esempi da 1 a 8
3. DOMINI DI INTERAZIONE O DI RESISTENZA
3.1. Grafico del dominio di resistenza
4. RICHIAMI NORMATIVI IN ARMATURE E COPRIFERRI
4.1. Armatura delle travi
4.2. Armatura dei pilastri
4.3. Copriferro e interferro
5. PROGETTO E VERIFICA DI SEZIONI RETTANGOLARI SOLLECITATE A FLESSIONE A SLU
5.1. La rottura bilanciata
5.1.1. Semplice armatura
5.2. Esempio 9
5.2.1. Doppia armatura
5.3. Esempio 10
5.4. Esempio 11
5.4.1. Determinazione delle armature
5.5. Esempio 12
5.6. Percentuale meccanica d’armatura e progetto sezioni
5.6.1. Foglio di calcolo “Progetto altezza sezione”
6. VERIFICA A FLESSIONE DI SEZIONI RETTANGOLARI A SLU
6.1. Ricerca dell’asse neutro
6.2. Momento resistente ultimo
6.3. Esempio 13
6.4. Esempio 14
6.5. Esempio 15
7. VERIFICA A PRESSOFLESSIONE SEMPLICE ALLO SLU
7.1. Esempio 16
7.2. Tracciamento del dominio
7.2.1. Costruzione campo di rottura 1
7.2.2. Costruzione campo di rottura 2
7.2.3. Costruzione campo di rottura 3
7.2.4. Costruzione campo di rottura 4
7.2.5. Costruzione campo di rottura 4a
7.2.6. Costruzione campo di rottura 5
7.3. Esempio 17
8. VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI ESERCIZIO SLE
8.1. Esempio 18
8.2. Stato limite di deformazione: metodo semplificato
8.3. Esempio 19
8.4. Stato limite di fessurazione
8.4.1. Classi di esposizione
8.5. Verifica delle tensioni
8.5.1. Verifica delle tensioni per sezioni rettangolari pressoinflesse
8.5.2. Ricerca raggi del nocciolo
8.5.3. Sezione pressoinflessa con piccola eccentricità
8.5.4. Sezione pressoinflessa con grande eccentricità
8.5.5. Esempio 20 – Report sezione tutta reagente
8.5.6. Esempio 21 – Report sezione parzializzata
8.5.7. Sezione soggetta a sforzo normale di trazione
APPENDICE
GLI APPLICATIVI EXCEL ALLEGATI
― Requisiti per l’installazione e l’utilizzo degli applicativi Excel
― Attivazione degli applicativi Excel




Novità