Il collaudo statico delle strutture in cemento armato
G.M. De Gaetanis-
Edizione
V - Settembre 2025
Pagine 232 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0509-4
ISBN Ebook 88-277-0510-0
La presente pubblicazione in materia di collaudi, giunta alla quinta edizione, costituisce uno strumento indispensabile e insostituibile nella pratica professionale del collaudatore. I contenuti sono rivolti a tutti i tecnici, siano essi ingegneri o architetti, e rappresentano il mezzo più idoneo per fornire una guida “step by step” alle operazioni di collaudo statico delle strutture in calcestruzzo armato, nonché al coordinamento delle attività di collaudo con il quadro tecnico-normativo e con gli standard sperimentali delle prove.
La struttura del testo è rafforzata dalla continuità e dalla progressione logica degli argomenti trattati, che seguono l’iter operativo del collaudo statico. Il testo risulta quindi di facile consultazione e si configura come uno strumento utile per il rapido reperimento delle informazioni tecniche e procedurali.
L’opera è ulteriormente arricchita da approfondimenti su rilevanti tematiche tecniche, tra cui le fondazioni profonde e i pali di fondazione. Lo studio di questi elementi riguarda sia gli aspetti meccanici, con riferimento alle informazioni strutturali in esercizio e in fase di progetto, sia quelli legati alla qualità e alla consistenza dei materiali.
Il collaudatore troverà nel volume utili esempi applicativi e casi pratici, che spaziano dall’interpretazione dei risultati sperimentali ai controlli di accettazione dei materiali.
In sintesi, la peculiarità del testo consiste nel guidare il collaudatore nelle proprie attività, attraverso passaggi operativi e procedure in relazione ai diversi argomenti trattati, fornendo strumenti di controllo efficaci per la formazione del suo giudizio tecnico.
Parte integrante della pubblicazione sono i seguenti software per la verifica di accettazione di forniture di calcestruzzo e acciaio:
- CoC: software per i controlli di collaudo su calcestruzzo ed acciaio ed i relativi criteri; il software, inoltre, gestisce il pacchetto completo di informazioni funzionali alle operazioni di collaudo inclusa una lista di controllo.
- AnaDat: software per la gestione dei dati e dell’anagrafica di clienti e ditte; il pacchetto è di uso generale e può essere utilizzato non solo dal software CoC ma anche dagli altri software dotati delle funzionalità per l’accesso all’archivio.
CoC e AnaDat sono disponibili nella WebApp inclusa che gestisce anche lo Speciale progettazione strutturale antisismica, una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata, a cura della redazione di www.lavoripubblici.it.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
WebApp: dispositivi con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
Coc e AnaDat: processore da 2.00 Ghz; MS Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; Adobe Reader 11+; MS Office 2007+.
AUTORE
Gianni Michele De Gaetanis, ingegnere, libero professionista, opera nel campo dell’Ingegneria Civile e della sicurezza sul posto di lavoro. Fra le opere di maggiore importanza, ha collaborato alla ristrutturazione e alla progettazione della messa a norma del Museo Provinciale «Sigismonda Castromediano» di Lecce. È iscritto nell’Elenco Regionale della Puglia (Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico) per la «Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità».