Manuale tecnico di ingegneria naturalistica
Pietro Martino-
Edizione
II - Luglio 2025
Pagine 408 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0503-2
ISBN Ebook 88-277-0504-9
L’Ingegneria Naturalistica (I.N.) unisce tecniche delle Scienze Naturali e dell’ingegneria geologica per progettare interventi sostenibili e integrati con l’ambiente.
Il presente manuale tecnico-operativo risponde a quesiti progettuali sia in ambito prettamente ingegneristico ma soprattutto sulla parte vivente dell’opera da realizzare. Sono risposte non risolvibili dalle singole discipline, ma con una conoscenza completa del problema e delle tecniche costruttive dell’I.N.: identificare la giusta opera che meglio soddisfi le esigenze d’intervento, identificare le specie soprattutto da un punto di vista biotecnico e floristico-fitosociologico, ecc.
Le novità di questa seconda edizione del manuale riguardano: le opere di sistemazione idraulico-forestali; la palificata Enotria; il sistema di giunzione NEJ; la difesa delle coste con opere di I.N.; la procedura speditiva per l’analisi corretta decisionale della scelta di un’opera di I.N. per tipologia di progetto; i pali infissi in pendii instabili.
Il manuale riporta esercizi applicativi per realizzare: una palificata doppia, una terra rinforzata, una palizzata e un muro in cls cellulare. Gli esercizi illustrano l’uso dell’applicazione INI V3 (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente la progettazione e il calcolo strutturale di una palificata doppia viva e di qualsiasi opera a gravità: muro in cls, muro cellulari, gabbionate, ecc.
I fogli di calcolo di INI V3 (utilizzabili anche su Calc di Open Office) consentono di svolgere le seguenti procedure:
- verifica a ribaltamento;
- traslazione e verifica di collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno, sia con il DM 88 che con le NCT 2018;
- verifica della stabilità di un pendio con il metodo del pendio indefinito e con quello delle strisce (Bishop semplificato);
- calcolo e verifica di pali infissi in pendio instabile (novità INI V3).
L’applicazione INI V3 esegue, inoltre, la verifica di stabilità interna delle terre rinforzate: fornisce la lunghezza della geogriglia e la lunghezza del risvolto della stessa per ogni strato (elemento) strutturale del rilevato.
Unitamente all’applicazione INI V3, la WebApp inclusa riporta un Glossario dei termini più ricorrenti.
AUTORE
Pietro Martino, è laureato in Scienze della Natura, Ingegneria Civile e Ambientale e in Ingegneria Gestionale dei Sistemi Energetici. Ha conseguito un Master universitario in “Produzione di Energia da Fonti Fossili, Rinnovabili e Nucleari” e un Corso di Specializzazione Universitario in “Sistemi di Gestione Ambientale”. È direttore responsabile della rivista tecnico-scientifica Quaderni di Articoli Indipendenti e di Comunicazioni Scientifiche. È Tecnico Competente in Acustica Ambientale (TCAA), iscritto all’Albo Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale. Autore di saggi in ambito ecologico e di numerosi articoli divulgativi, ha già pubblicato con la casa editrice Grafill il volume Progettare aree verdi (2021).
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
L’applicazione INI V3 richiede la preinstallazione di MS Excel (l’applicazione è stata testata con MS Excel 2016) ed è utilizzabile anche su Calc di Open Office.
SOMMARIO
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE alla seconda edizione
Ringraziamenti
L’INGECOLOGIA
1.L’INGEGNERIA NATURALISTICA
1.1. Definizione
1.2. Principi e finalità
1.3. Ambiti di intervento
1.3.1. Sistema fiume
1.3.1.1. Principi di idraulica in presenza di vegetazione
1.3.1.2. Portata e velocità
1.3.1.3. Resistenza al trascinamento
1.3.1.4. Forza della corrente
1.3.1.5. Trasporto di materiale
1.3.1.6. Opere di sistemazione fluviale con l’I.N.
1.3.2. Versanti
1.3.3. Cave
1.3.4. Opere di sistemazione idraulico forestale
1.3.5. Difesa delle coste
1.4. Tecniche
1.5. Materiali utilizzati e manutenzione
1.5.1. Materiali
1.5.2. Legname
1.5.3. Pietrame
1.5.4. Materiali ferrosi
1.5.5. Geosintetici e fibre
1.5.6. Attrezzature
1.5.7. Problematiche relative ai materiali utilizzati in I.N.
1.6. Dinamismo delle opere di I.N.
1.7. Concetto di frana e tipologia di frane
1.8. Concetto di erosione del suolo
1.9. Il suolo
APPENDICE AL CAPITOLO 1
SCHEDE – OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
A1. OPERE SPONDALI
A1.1. MURO DI SPONDA IN MASSI A SECCO
A1.2. SCOGLIERA IN MASSI E MASSI E CALCESTRUZZO
A1.3. DIFESE DI SPONDA IN GABBIONI
A1.4. CASSE IN LEGNAME E PIETRAME
A1.5. COPERTURA DIFFUSA
A1.6. GRATA CON LEGNAME E TALEE
A1.7. FASCINATA SPONDALE
A1.8. RIBALTA VIVA
A1.9. SCOGLIERA RINVERDITA
A1.10. FASCINATA SOMMERSA
A1.11. VIMINATA VIVA SPONDALE (GRATICCIATA VIVA)
A1.12. BRIGLIE IN LEGNAME E PIETRAME
A2. OPERE DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI
A2.1. INTERVENTI ANTIEROSIVI
A2.1.1. SEMINA E IDROSEMINA
A2.1.2. UTILIZZO DI BIOSTUOIE, STUOIE E GEOCELLE
A2.1.3. RIVESTIMENTO VEGETATIVO CON RETE METALLICA
A2.2. INTERVENTI STABILIZZANTI
A2.2.1. MESSA A DIMORA DI TALEE, ARBUSTI, ALBERI
A2.2.2. COPERTURA DIFFUSA
A2.2.3. VIMINATA VIVA
A2.2.4. GRADONATA VIVA
A2.2.5. CORDONATA VIVA
A2.2.6. FASCINATA VIVA
A2.2.7. PALIZZATA VIVA
A2.3. INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO
A2.3.1. GRATA VIVA
A2.3.2. PALIFICATA VIVA E PALIFICATA VIVA DOPPIA
A2.3.3. PALIFICATA ENOTRIA
A2.3.4. PALIFICATA VIVA ROMA
A2.3.5. GABBIONATA VIVA
A2.3.6. SCOGLIERA RINVERDITA
A2.3.7. BRIGLIA VIVA IN LEGNAME E PIETRAME
A2.3.8. TERRA RINFORZATA RINVERDITA
A2.3.9. MURO IN CEMENTO CELLULARE
2.LA COMPONENTE VIVENTE
2.1. Scelta e ruolo delle piante nella I.N.
2.2. Conservazione delle piante: l’erbario
2.3. Analisi botanica per la scelta della specie da utilizzare
2.3.1. Analisi floristica
2.3.2. Rilievo fitosociologico di Braun Blanquet
2.3.3. Indici ecologici di Ellenberg
2.3.4. Forme biologiche
2.3.5. Tipi corologici
2.4. Elaborazione dati floristici
2.5. Ecologia quantitativa
2.5.1. Unità di analisi, variabili, valori
2.5.2. Rappresentazione dei dati
2.5.3. Trasformazione dei dati
2.5.4. Analisi multivariata
2.5.5. Cluster analisys
2.5.5.1. Classificazione gerarchica
2.5.5.2. Dendrogramma: esempio di calcolo (da E. Feoli, P. Ganis, Università di Trieste)
2.5.5.3. Uso dei dati della C.A. nell’I.N.
2.6. Dinamica
3.BIOTECNICA VEGETALE
3.1. Stabilità del pendio
3.2. Verifiche di stabilità
3.2.1. Concetto di pendio indefinito
3.2.2. Verifica stabilità dei versanti forestali
3.2.3. Metodo delle strisce (pendii naturali)
3.3. Il ruolo della vegetazione nella stabilità dei pendii
3.4. Importanza delle piante sulla stabilità di un pendio
3.5. Morfologia dei sistemi radicali e importanza nella I.N.
3.6. Contributo meccanico delle radici alla resistenza del terreno.
3.6.1. Teoria del rinforzo delle terre
3.6.2. Modelli teorici di rinforzo radicale del suolo e resistenza a rottura delle radici
3.6.3. Dimensioni delle radici
3.6.4. Root Area Ratio
3.7. Il sistema Vetiver
4.CONCETTO DI EVOTRASPIRAZIONE
5.Elementi di geotecnica applicata all’I.N.
5.1. Premessa
5.2. Elementi
5.3. Spinta delle terre
5.4. Teoria di Coulomb
5.5. Spinta per terreni incoerenti
5.6. Muro con sovraccarico a monte
6.APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE
6.1. Generalità
6.2. Progettazione e fasi
6.3. Criteri di scelta della tipologia di opera
6.4. Criteri preparatori
6.5. Riprofilatura del versante
6.5.1. Riduzione uniforme della pendenza
6.5.2. Appesantimento al piede
6.5.3. Scarico in testa
6.5.4. Gradonatura
6.6. Scenari di intervento
6.6.1. Strada
6.6.2. Pendio
6.7. Progettazione palificata doppia
7.APPLICAZIONI E CALCOLI
7.1. Palificata
7.1.1. Dati di ingresso e formule
7.1.2. Predimensionamento di un’opera di I.N.
7.1.3. Verifiche
7.1.3.1. Verifica speditiva D.M. 11/03/1988 (senza NTC e sismica)
7.1.3.2. Verifica opere alle NTC 2018
7.1.3.3. Verifica dell’azione sismica alle NTC 2018
7.2. Terre rinforzate
7.2.1. Introduzione
7.2.2. Verifiche T.R.
7.2.2.1. Diagrammi di Jewell
7.2.2.2. Verifiche stabilità interna T.R.
7.3. Palizzate
7.4. Muri cellulari
7.5. Pali infissi in pendii instabili
7.6. Esercizi
7.6.1. Esercizio 1
7.6.2. Esercizio 2
7.6.3. Esercizio 3
7.6.4. Esercizio 4
7.6.5. Esercizio 5
7.6.6. Esercizio 6
7.6.7. Esercizio 7
7.6.8. Esercizio 8
7.6.9. Esercizio 9
8.VALUTAZIONE GLOBALE DEL PROGETTO DI UN’OPERA DI CONSOLIDAMENTO CON L’INGEGNERIA NATURALISTICA: IMPLEMENTAZIONE DI UN INDICE DI CONGRUITÀ
8.1. Problema
8.2. Modelli di schematizzazione logica e procedure
8.3. Descrizione e ipotesi di un modello di calcolo
8.3.1. Classe di input “sito”
8.3.2. Classe di input “florae”
8.3.3. Classe di input “biotecnica”
8.3.4. Classe di input “interventi”
8.3.5. Classe di input “CN”
8.3.6. Indice di consolidamento naturalistico
8.3.7. Procedura speditiva
8.4. Conclusioni
9.LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
9.1. Norme generali
9.2. Definizioni
9.3. Notifica preliminare
9.4. Idoneità tecnico professionale del CSE e CSP (Art. 98, D.Lgs. n. 81/2008)
9.5. PSC – Piano di sicurezza e coordinamento (Artt. 100-101, D.Lgs. n. 81/2008)
9.6. POS – Piano operativo di sicurezza (All. XV, D.Lgs. n. 81/2008)
9.7. PSS – Piano di sicurezza sostitutivo (All. XV, D.Lgs. n. 81/2008)
9.8. DPI – Dispositivi di protezione individuali
10.PREZZIARIO E COMPUTO METRICO
11.L’APPLICAZIONE INI V3
11.1. Requisiti hardware e software
11.2. Installazione e attivazione
12.MANUALE D’USO DELL’APPLICAZIONE INI V3
GLOSSARIO ESSENZIALE
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE