Apertura vani in pareti portanti in zona sismica
Claudio Ciavattini
- Anno: VIII edizione maggio 2019
- Pagine: 286
- Edizione cartacea
- Formato: 17 X 24 cm
- ISBN: 88-277-0070-9
- Edizione ebook
- Formato: PDF (Info)
- ISBN: 88-277-0071-6
-
Spedizione GRATIS. Dettagli

DESCRIZIONE

- Progetto degli interventi locali
- Calcolo rigidezza, resistenza e deformabilità di una parete
- Dimensionamento cerchiature con telai metallici o in c.a.
- Verifi ca agli stati limiteTelaio in c.a. – Telaio metallico e collegamenti metallici o in c.a.– Architravi metalliche o in c.a.
- Redazione della relazione tecnica e di calcolo
Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre, ecc.). L’indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, di rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di idonee opere di rinforzo e/o consolidamento opportunamente dosate per ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e secondo quanto previsto dalle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019).
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso consente di accedere alle seguenti utility:
–Fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio in c.a. e sul telaio in acciaio e relativi collegamenti saldati e sull’architrave sia in c.a. che metallico. I fogli di calcolo sono dotati di commenti e disegni schematici chiariscono gli input necessari, nonché di messaggi di errore per correggere le scelte effettuate;
–Esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate;
–Esempi numerici di calcolo;
–Utilità: Glossario, FAQ, Test base / Test avanzato.
Le novità di questa edizione del software sono:
–Sono state implementate le richieste normative rispetto alle caratteristiche della muratura, in particolare per la distinzione tra muratura regolare ed irregolare;
–Calcolo della resistenza a taglio della muratura prendendo in considerazione i vari meccanismi di collasso previsti dalle norme (taglio scorrimento-taglio con fessurazione diagonale-pressoflessione);
–L’utente può scegliere il tipo di muratura tra quelle previste dalla normativa vigente, oppure definire una nuova tipologia indicando i parametri meccanici, nonché le caratteristiche migliorative o peggiorative rispetto alle condizioni standard;
–Calcola automaticamente ed evidenzia, nella relazione di calcolo, quali sono le caratteristiche meccaniche standard e quali quelle corrette da usare nei calcoli (mediante i coefficienti correttivi previsti dalla normativa vigente);
–La definizione della tipologia della cerchiatura metallica risulta molto più snella e semplice, dovendosi solo indicare il tipo e il numero dei profilati metallici da impiegare;
–La stampa della relazione di calcolo risulta più chiara e ordinata in quanto arricchita di contenuti che ne facilitano la lettura e la comprensione.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Office 2003+; accesso ad internet e browser web.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

50.00 €
47.50 €
35.00 €
33.25 €
38.00 €
36.10 €
40.00 €
38.00 €
DELLA STESSA CATEGORIA

40.00 €
38.00 €
28.00 €
26.60 €
40.00 €
38.00 €
46.00 €
43.70 €