Certificazione energetica degli edifici

Certificazione energetica degli edifici

DESCRIZIONE

Software per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti secondo le Linee Guida e le Norme Tecniche UNI TS 11300:2008 Parte 1, 2 e 3

  • Archivio dati climatici, materiali, strutture opache, finestre e infissi, ponti termici e caldaie;
  • Calcolo e verifica della trasmittanza, del fabbisogno energetico e definizione dell'impianto;
  • Elaborazione e stampa della relazione tecnica
  • Stampa dei dati delle strutture edilizie, delle dispersioni e della prestazione energetica
  • Attestato di qualificazione energetica

L’Autore affronta il tema della certificazione energetica degli edifici alla luce delle recenti linee guida (decreto legislativo 26 giugno 2009), del decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e delle Norme Tecniche UNI TS 11300:2008 Parte 1, Parte 2 e Parte 3.
È trattato, anche con esempi pratici, il calcolo della trasmittanza di: superfici opache (UNI EN ISO 14683, UNI EN ISO 6946, UNI EN ISO 10355); superfici trasparenti (UNI EN 10077-1); pavimenti su terreno o intercapedine (UNI EN 13370); ponti termici (UNI EN 14683) e, inoltre, la verifica termoigrometrica delle pareti dell’edificio, al fine di ottenere la salubrità dello stesso (UNI EN ISO 13788).

Per gli impianti termotecnici, vengono esaminati i vari tipi di caldaia (standard, pompa di calore, condensazione), i corpi scaldanti (termosifoni, ventilconvettori, pannelli radianti) e i vari sistemi di regolazione (termostato di caldaia, valvola miscelatrice, termoregolazione esterna). I rendimenti di regolazione, distribuzione, emissione e generazione sono calcolati e illustrati secondo la UNI TS 11300:2008 Parte 2. Nella climatizzazione estiva vengono considerate la varie perdite dell’impianto di raffrescamento e il modo di calcolarle. È infine illustrato il metodo di calcolo dell’EER (Energy Efficiency Ratio) come previsto dalla UNI TS 11300:2010 Parte 3. Un esempio pratico illustra come effettuare il bilancio energetico di un edificio.

Il CD-ROM allegato installa il software per la certificazione energetica di edifici esistenti secondo la procedura semplificata riportata nell’allegato 2, e prevista nell’allegato A, paragrafo 5.2, punto III) delle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Il software contiene gli archivi dei dati climatici di tutti i comuni del territorio nazionale, gli archivi delle tipologie edilizie (muri, solai, solai a terra e solai su spazi aperti, pavimenti, finestre, coperture piane e a falde) riportate dalla UNI TS 11300:2008 Parte 1 e contiene un archivio con tutti i dati necessari a calcolare i vari rendimenti impiantistici. È possibile calcolare le dispersioni dovute all’involucro edilizio ed il fabbisogno dell’acqua calda per usi igienico-sanitari. Effettuata la procedura di calcolo, il software redige il documento di certificazione energetica in formato DOC al quale è possibile aggiungere suggerimenti utili a ridurre i consumi energetici dell’edificio.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista a 32 bit (per utenti Microsoft Windows Vista sono necessari i privilegi di “amministratore”); 1 Gb di RAM; 80 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2003.

INDICE LIBRO

Indice
Introduzione

Requisiti energetici degli edifici

  • Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale
  • Altri aspetti prestazionali del fabbricato
  • Isolamento dell’edificio
  • Miglioramento impiantistico
  • Gestione dell’impianto

Definizioni
Linee guida

 

1. Avvio al calcolo

  • Dati climatici
  • Zona climatica
  • Temperatura dell’aria esterna
  • Velocità del vento

2. Coefficienti di trasmissione di superfici opache
Coefficienti di trasmissione di superfici trasparenti

  • Infisso semplice
  • Vetri camera
  • Vetri bassoemissivi
  • Taglio termico
  • Finestre con chiusure
  • Finestre accoppiate
  • Finestre doppie
  • Finestre con pannelli opachi
  • L’extra flusso termico per radiazione infrarossa verso la volta celeste

3. Dispersioni termiche
Potenza dispersa per ventilazione

  • Volume netto dell’ambiente climatizzato

Scambi termici tra edificio e terreno
Pavimento contro terra non isolato o uniformemente isolato
Riepilogo formule utilizzate

4. Ponti termici

5. Scambi energetici invernali
Dati di ingresso per i calcoli
Calcolo dell’energia scambiata attraverso il terreno
Energia scambiata per ventilazione
Energia scambiata verso ambienti non climatizzati
Energia scambiata con zone a temperatura fissata e costante
Fabbisogno di energia per produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari
Volumi di acqua richiesti

6. Apporti interni ed esterni
Apporti interni

  • Superficie netta di pavimenti

Apporti solari

  • Apporti solari termici sulle chiusure opache
  • Apporti solari termici sui componenti trasparenti
  • Ombreggiatura

Calcolo aggetti verticali

7. Verifica termoigrometrica
Condensazione del vapore nelle strutture edilizie

  • Richiami generali
  • Condensa superficiale
  • Condensa interstiziale
  • Criteri di valutazione delle strutture
  • Considerazioni sul problema della condensazione interstiziale
  • Le barriere al vapore

8. Bilancio termico e certificazione energetica
Costante di tempo di un edificio
Determinazione del fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti
L’impianto per la climatizzazione invernale
Sistemi di produzione del calore

  • Caldaia standard a temperatura costante (* o **)
  • Caldaia a temperatura scorrevole (***)
  • Caldaia a condensazione (****)
  • Pompa di calore

Sistema di distribuzione e di utilizzazione

  • Termosifoni (radiatori o convertitori)
  • Ventilconvettori
  • Radiatori a battiscopa
  • Pannelli radianti

Il sistema di regolazione
Rendimenti dell’impianto termico
Rendimento di regolazione
Rendimento di emissione
Rendimento di distribuzione
Rendimento di generazione
Verifiche di legge
Calcolo dell’energia primaria

9. Climatizzazione estiva
Stagione di climatizzazione estiva
Determinazione del fabbisogno ideale di raffrescamento (passo 1)
Calcolo delle perdite di emissione (passo 2)
Calcolo delle perdite di regolazione (passo 3)
Calcolo delle perdite di distribuzione (passo 4)
Perdite di accumulo (passo 5)
Eventuale energia recuperata (passo 6)
Calcolo del fabbisogno per trattamento dell’aria (passo 7)
Calcolo del fabbisogno di energia elettrica per gli ausiliari (passo 8)
Calcolo del coefficiente di prestazione medio mensile (passo 9)

10. Esempio applicativo
Calcolo delle superfici e dei volumi
Impianto di riscaldamento
Parametri climatici della località
Parametri caratteristici dell’involucro

  • Chiusure opache
  • Trasmittanza infissi
  • Trasmittanza solai

Calcolo delle perdite per trasmissione
Extra flusso termico
Calcolo del calore disperso per ventilazione
Calcolo degli apporti interni
Calcolo degli apporti solari

  • Componenti vetrati
  • Componenti opachi
  • Calcolo del fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti
  • Calcolo del fabbisogno netto di energia dell’edificio
  • Calcolo del fabbisogno di acqua calda
  • Fabbisogno di energia da richiedere all’impianto

Calcolo dell’energia primaria

  • Calcolo delle perdite
  • Perdite di emissione
  • Perdite di regolazione
  • Perdite di distribuzione
  • Perdite per generazione
  • Fabbisogno elettrico dell’impianto

Calcolo dell’energia primaria necessaria al riscaldamento

11. Guida all’installazione del software
Introduzione al software allegato
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della password utente
Procedura per l’installazione del software
Procedura per la registrazione del software

12. Note al software allegato

13. Appendice legislativa
Legge 9 gennaio 1991, n. 10
Decreto n. 412/1993 con le integrazioni del D.P.R. n. 551/1999
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192
Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311
Ministero dello Sviluppo Economico – Decreto 19 febbraio 2007
Delibera n. 90/07
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37
Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009 , n. 59
Decreto 26 giugno 2009