SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

POS per tipologie di cantiere ai sensi del Dlgs 81/2008 e del Dlgs 106/2009 + PSC per tipologie di cantiere + PiMUS Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi III Ed.

POS per tipologie di cantiere ai sensi del Dlgs 81/2008 e del Dlgs 106/2009 + PSC per tipologie di cantiere + PiMUS Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi III Ed.
  • Autori: Vincenzo Mainardi, Vincenzo Mainardi, Secondo Martino
  • ISBN: 88-8207-300465467
  • Prezzo intero: 135,41 €
  • Prezzo Offerta: 94,79 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
94,79 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

POS per tipologie di cantiere ai sensi del Dlgs 81/2008 e del Dlgs 106/2009

Software per la redazione del Piano Operativo di Sicurezza aggiornato al D.Lgs. n. 81/2008 (TUSL) così come modificato dal D.Lgs. n. 106/2009

Il POS è il Piano Operativo di Sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, nel rispetto dell'Allegato XV al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m., Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.).

POS per tipologie di cantiere (CD-ROM incluso per l'installazione del software, con licenza completa) è il software intuitivo in ambiente Microsoft Windows per la redazione facile e veloce del piano operativo di sicurezza con il collaudatissimo metodo per sezioni: ogni sezione del piano corrisponde esattamente ad uno dei requisiti obbligatori previsti per il piano stesso, nello stesso ordine in cui sono esposti nella Legge.

Il piano che deriva dall'uso di POS per tipologie di cantiere, avvalendosi dei testi predisposti per tutte le sezioni, è conforme ai requisiti del Testo unico ed è inoltre perfettamente idoneo a dimostrare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa (ITP), anch'essa obbligatoria.

Include oltre 100 schede per le lavorazioni, e una sezione speciale per undici diverse tipologie di cantiere, tra cui:
- impianto fotovoltaico;
- linee-vita (dispositivi anticaduta);
- isolamento a cappotto.

Il piano generato con POS per tipologie di cantiere è in formato testo .RTF e può essere adattato in ogni sua parte secondo le esigenze dell'utente.

Il software contiene inoltre importanti utilità per i principali adempimenti, e permette di consultare/scaricare un esempio completo di POS correttamente sviluppato, anch'esso in formato .rtf e pertanto pienamente riutilizzabile dall'utente.
A pag. 136 Quick reference (Guida rapida) per l'utilizzo immediato del software e del manuale.
Scarica Abstract Vai alla scheda

PSC per tipologie di cantiere

Aggiornata al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) così come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106

PSC per tipologie di cantiere, software per la compilazione del piano di sicurezza e coordinamento, viene offerto agli utenti in una nuova III edizione aggiornata ed arricchita.

La veste tipografica rinnovata ha permesso di allegare al CD di installazione un manuale completo, integrato da importanti novità ed utilità per il coordinatore:
  • disamina ed esempio di disciplinare (capitolato per la sicurezza integrato nel PSC);
  • dieci esempi sviluppati dei principali atti del coordinamento per la sicurezza;
  • rassegna normativa aggiornata per i cantieri di lavori pubblici ai sensi D.P.R. n. 207/2010 (Regolamento del Codice dei contratti e degli appalti).
Il software su CD-ROM incluso (per l’installazione con licenza completa) è l’applicativo di utilizzo intuitivo in ambiente Microsoft Windows per la redazione del piano di sicurezza e coordinamento con il collaudato metodo per sezioni: ogni sezione del piano predisposto nel software corrisponde esattamente ad uno dei requisiti obbligatori previsti per il piano stesso, nello stesso ordine in cui sono esposti nell’Allegato XV.

Il piano che deriva dall’uso di PSC per tipologie di cantiere, avvalendosi dei testi predisposti per tutte le sezioni, è perfettamente conforme al Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Include oltre 100 schede per le lavorazioni, e una sezione speciale per dodici diverse tipologie di cantiere, che comprendono anche questi casi:
  • DUVRI (interferenze con attività aziendali);
  • Impianto fotovoltaico;
  • Linee-vita in copertura;
  • Coibentazione a “cappotto”.
Dal nuovo menu Modelli si accede ai files dei principali atti del coordinatore per la sicurezza.

Il PSC generato dal software è modificabile a piacimento ed esportabile in normale formato testo .rtf.

A pag. 133 Quick reference per l’utilizzo professionale immediato del software e del manuale.
Scarica Abstract Vai alla scheda

PiMUS Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi III Ed.

PiMUS è il documento riportante la procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio nonché le informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche da eseguire in fase di utilizzo. È finalizzato a garantire la sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio e di chi lo utilizzerà, nonché la sicurezza di terze persone (lavoratori e non) che potrebbero interferire con le fasi di montaggio/smontaggio.

Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione consente l’installazione di PIMUS Professional, software in ambiente MS Windows® per la redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi (PiMUS) ai sensi del nuovo Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.) decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Ottimo e flessibile strumento di lavoro PIMUS Professional si rivolge ad imprese edili, liberi professionisti e consulenti della sicurezza e a tutti coloro che vogliono realizzare un PiMUS.
Il documento redatto con PIMUS Professional riporta la procedura ed il personale addetto al montaggio/smontaggio ed eventuale trasformazione del ponteggio, inoltre, sono dettagliati i parametri di impiego e le schede di manutenzione/verifica degli elementi del ponteggio.
Il documento risultante, in formato RTF, è ulteriormente personalizzabile ed adattabile alle esigenze professionali dell’utente.