Dalle riserve all’accordo bonario: obbligo o opportunità?
Dalle riserve all’accordo bonario: obbligo o opportunità?

Dalle riserve all’accordo bonario: obbligo o opportunità?

Marco Abram
Edizione I - 12 dicembre 2025

Descrizione

Il tema delle riserve e degli accordi bonari rappresenta oggi uno degli snodi centrali nella gestione dei contratti pubblici.
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) e dell’Allegato II.14, il legislatore ha ridefinito il quadro degli strumenti di composizione delle controversie, ponendo le basi per una gestione più efficiente, trasparente e orientata al risultato.

Non più solo contenzioso: oggi il principio del risultato, la rinegoziazione contrattuale, la reintroduzione delle riserve, il rafforzamento del Collegio Consultivo Tecnico e i nuovi strumenti di mediazione interna rendono possibile affrontare le divergenze dentro l’appalto e non più in tribunale.
Un cambio di prospettiva che trasforma la prevenzione del contenzioso da facoltà discrezionale a dovere gestionale e organizzativo delle stazioni appaltanti e degli operatori economici.

Programma

  • Riserve: inquadramento normativo e principi di riferimento
  • Riserve su atti (dalla consegna all’ultimazione)
  • Riserve per anomalo andamento dell’appalto
  • Accordo bonario e relazione riservata

Perché partecipare

Partecipare al corso significa acquisire strumenti operativi per gestire in modo efficace le riserve e i procedimenti di accordo bonario, alla luce delle più recenti sentenze, delle linee interpretative e dei principi del nuovo Codice.
I partecipanti impareranno a:

  • riconoscere correttamente i presupposti e le modalità di iscrizione delle riserve;
  • valutare i margini di trattativa e la convenienza dell’accordo bonario;
  • impostare una gestione tecnico-amministrativa del contratto che prevenga contenziosi;
  • applicare concretamente i principi del risultato e della fiducia nelle relazioni contrattuali.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a:

  • RUP, Direttori dei lavori e collaudatori;
  • Funzionari e dirigenti delle stazioni appaltanti;
  • Professionisti e consulenti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, legali, esperti in contratti pubblici);
  • Imprese appaltatrici e operatori economici coinvolti nella fase esecutiva degli appalti.

Punto di forza

Il corso si distingue per l’approccio integrato e pratico, che combina:

  • analisi normativa aggiornata,
  • approfondimento giurisprudenziale,
  • casi applicativi e strumenti operativi per la gestione del contenzioso in fase esecutiva.

Un percorso pensato per fornire ai professionisti una visione completa e concreta del nuovo sistema delle riserve e degli accordi bonari, dove l’obiettivo non è solo “evitare il contenzioso”, ma raggiungere il risultato contrattuale nel rispetto dell’interesse pubblico.

Leggi di più

Dettagli del prodotto

Novità

4 altri prodotti dello stesso autore

Prodotto aggiunto ai preferiti