SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
La Contabilità dei lavori + Le Riserve nei Lavori Pubblici + Il regolamento del codice dei contratti
AA.VV.
DESCRIZIONE

Guida pratica per contabilizzare le opere pubbliche aggiornata al nuovo Regolamento (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) pubblicato sul S.O. n. 270 alla G.U.R.I. 10 dicembre 2010, n. 288
Il presente manuale sulla contabilità dei lavori è, certamente, una pratica guida che pur prendendo come base normativa il D.Lgs. n. 163/2006, il Nuovo Regolamento di attuazione di cui al D.P.R. n. 207/2010 e la parte residuale del Capitolato generale n. 145/2000, può essere utilizzata oltre che per i lavori pubblici anche per le opere private.
Nel testo, che riporta numerosi esempi, sono state esaminate dettagliatamente tutte le operazioni contabili e amministrative che partono dalla consegna dei lavori sino al certificato di ultimazione degli stessi; in sette distinti capitoli vengono trattati:
- le modifiche al contratto d'appalto;
- la modifica dei prezzi, la cauzione, le norme antimafia ed il subappalto;
- i tempi nell'appalto;
- gli atti per la liquidazione finale.
Il manuale privilegia l'aspetto applicativo e con lo stesso si vuole trasmettere l'esperienza acquisita in tanti anni di lavoro a favore non soltanto di chi già opera ma di chi, con grande difficoltà, inizia ad operare nell'ambito delle opere pubbliche. Completano il testo, l'appendice legislativa e oltre 90 modelli per la gestione degli atti relativi alla contabilità dei lavori.
Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione consente l'installazione di un software per la consultazione di una banca dati normativa e la redazione della modulistica inerente la contabilità dei lavori pubblici.
Nella sezione normativa il software consente:
- la ricerca delle norme di riferimento per gli addetti ai lavori con il metodo per parola chiave predefinita o per parola chiave definita dall'utente.
Il testo della norma potrà essere stampato da un editor interno oppure esportato in qualsiasi word processor utilizzando il comando copia/incolla.
Nella sezione modulistica il software consente:
- l'utilizzo di oltre 90 modelli, organizzati per argomento, utili alla gestione degli atti inerenti la contabilità dei lavori pubblici.
I modelli (disponibili in formato .RTF, .XLS e .PDF) sono adattabili alle specifiche esigenze professionali e di progetto e per l'utilizzo è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word 2000 (o un word processor che supporti il formato .RTF), Microsoft Excel 2000 e Adobe Reader 4.0 a cura dell'utente.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 120 Mb liberi sull'Hard Disk; 256 Mb di RAM; Microsoft Word 2000 (o un word processor che supporti il formato .RTF); Microsoft Excel 2000; Adobe Reader 4.0.
-------------------------------------------------------
Aggiornato al D.P.R. 5 ottobre 2010 "Regolamento attuativo del Codice dei Contratti", al D.Lgs. n. 104/2010 e al D.Lgs. n. 53/2010
In un contesto normativo ampiamente frammentato, il volume costituisce un inquadramento complessivo della tematica delle riserve nei lavori pubblici, che rappresenta uno degli argomenti di maggiore interesse nella fase esecutiva dei contratti pubblici.
Il sistema delle riserve negli appalti pubblici assume, infatti, un'indubbia importanza, specie in relazione alla continua evoluzione giurisprudenziale che fissa riferimenti sempre nuovi.
Un approccio mirato all'individuazione delle più recenti novità, nella consapevolezza di dover offrire uno strumento di pronto utilizzo, grazie anche alla presenza di schemi esemplificativi e box di approfondimento.
Il taglio, dunque, è operativo, senza tralasciare però i dovuti approfondimenti giuridici, fondamentali per la soluzione delle principali questioni di ordine applicativo.
Il manuale, destinato prevalentemente al pubblico dei tecnici di cantiere, ai professionisti e alle pubbliche amministrazioni, fornisce uno strumento di consultazione immediata ed un valido ausilio nella gestione della fase esecutiva delle opere pubbliche. Tra gli "addetti ai lavori", infatti, è frequente l'esigenza di trovare una risposta ai quesiti giuridici derivanti dalla realtà applicativa, spesso non contemplati direttamente dalla disciplina regolamentare perché troppo specifici, ma che, solitamente, trovano importanti indicazioni nei tanti lodi arbitrali e sentenze della giurisprudenza.
Per tale ragione l'esposizione è organizzata in macro aree, precedute da commenti introduttivi dell'autore che riportano l'evoluzione normativa e la disciplina attuale, nonché da una selezione di giurisprudenza e di lodi arbitrali più recenti, riferiti ad ogni argomento trattato.
In un unico testo, dunque, una raccolta dei principali riferimenti giurisprudenziali, ed una guida alla lettura degli articolati riferimenti normativi, che tiene conto della futura applicazione del nuovo regolamento ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Il CD-ROM allegato consente l'installazione di un archivio di massime giurisprudenziali e di lodi arbitrali suddivisi per argomento. L'archivio è gestito da un software per la ricerca dei provvedimenti (metodo per parola chiave predefinita o definita dall'utente). Un editor interno, consente di personalizzare (carattere, dimensione, colore e allineamento), di salvare in RTF e di stampare il provvedimento di proprio interesse.
Requisiti hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 60 Mb liberi sull'Hard Disk; 1 Gb di RAM.
--------------------------------------------
Con decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 è stato emanato il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti, previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Il Nuovo Regolamento entrerà in vigore dopo centottanta giorni (9 giugno 2011) dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e ciò ai sensi dell’articolo 253, comma 2, del codice, ad esclusione delle disposizioni relative alle sanzioni alle imprese e alle SOA, che, in conformità alle specifiche disposizioni inserite nel medesimo articolo 253, comma 2, dal terzo decreto legislativo correttivo (decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152), è previsto che entrino in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione del regolamento (26 dicembre 2010). Il nuovo Regolamento, in verità, ha avuto una storia abbastanza travagliata in quanto una prima versione approvata il 13 marzo 2007 dal Consiglio dei Ministri con il relativo D.P.R. firmato dal Capo dello Stato in data 28 gennaio 2008 non è mai stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in quanto non vistata dalla Corte dei Conti.
L’attuale versione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale:
– è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 17 dicembre 2009;
– ha avuto il parere favorevole del Consiglio di Stato nella seduta del 3 marzo 2010;
– è stata approvata dal Consiglio dei Ministri in data 18 giugno 2010;
– è stata vistata dalla Corte dei Conti in data 30 novembre 2010.
Con l’emanazione del nuovo Regolamento giunge a conclusione il processo di modifica della legislazione sulle opere pubbliche iniziato con la pubblicazione del Codice dei Contratti (D.Lgs. 163/2006).
In tutti gli articoli del Nuovo Regolamento, al di sotto del numero dell’articolo stesso è riportato il riferimento alla legislazione previgente e, per tale motivo, abbiamo ritenuto utile predisporre, prima dell’articolato, tre tabelle relative alla corrispondenza tra il D.P.R. 554/1999, il D.M. 145/2000, il D.M. 34/2000 ed il nuovo D.P.R. 207/2010.
Il presente manuale sulla contabilità dei lavori è, certamente, una pratica guida che pur prendendo come base normativa il D.Lgs. n. 163/2006, il Nuovo Regolamento di attuazione di cui al D.P.R. n. 207/2010 e la parte residuale del Capitolato generale n. 145/2000, può essere utilizzata oltre che per i lavori pubblici anche per le opere private.
Nel testo, che riporta numerosi esempi, sono state esaminate dettagliatamente tutte le operazioni contabili e amministrative che partono dalla consegna dei lavori sino al certificato di ultimazione degli stessi; in sette distinti capitoli vengono trattati:
- le modifiche al contratto d'appalto;
- la modifica dei prezzi, la cauzione, le norme antimafia ed il subappalto;
- i tempi nell'appalto;
- gli atti per la liquidazione finale.
Il manuale privilegia l'aspetto applicativo e con lo stesso si vuole trasmettere l'esperienza acquisita in tanti anni di lavoro a favore non soltanto di chi già opera ma di chi, con grande difficoltà, inizia ad operare nell'ambito delle opere pubbliche. Completano il testo, l'appendice legislativa e oltre 90 modelli per la gestione degli atti relativi alla contabilità dei lavori.
Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione consente l'installazione di un software per la consultazione di una banca dati normativa e la redazione della modulistica inerente la contabilità dei lavori pubblici.
Nella sezione normativa il software consente:
- la ricerca delle norme di riferimento per gli addetti ai lavori con il metodo per parola chiave predefinita o per parola chiave definita dall'utente.
Il testo della norma potrà essere stampato da un editor interno oppure esportato in qualsiasi word processor utilizzando il comando copia/incolla.
Nella sezione modulistica il software consente:
- l'utilizzo di oltre 90 modelli, organizzati per argomento, utili alla gestione degli atti inerenti la contabilità dei lavori pubblici.
I modelli (disponibili in formato .RTF, .XLS e .PDF) sono adattabili alle specifiche esigenze professionali e di progetto e per l'utilizzo è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word 2000 (o un word processor che supporti il formato .RTF), Microsoft Excel 2000 e Adobe Reader 4.0 a cura dell'utente.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 120 Mb liberi sull'Hard Disk; 256 Mb di RAM; Microsoft Word 2000 (o un word processor che supporti il formato .RTF); Microsoft Excel 2000; Adobe Reader 4.0.
-------------------------------------------------------
Aggiornato al D.P.R. 5 ottobre 2010 "Regolamento attuativo del Codice dei Contratti", al D.Lgs. n. 104/2010 e al D.Lgs. n. 53/2010
In un contesto normativo ampiamente frammentato, il volume costituisce un inquadramento complessivo della tematica delle riserve nei lavori pubblici, che rappresenta uno degli argomenti di maggiore interesse nella fase esecutiva dei contratti pubblici.
Il sistema delle riserve negli appalti pubblici assume, infatti, un'indubbia importanza, specie in relazione alla continua evoluzione giurisprudenziale che fissa riferimenti sempre nuovi.
Un approccio mirato all'individuazione delle più recenti novità, nella consapevolezza di dover offrire uno strumento di pronto utilizzo, grazie anche alla presenza di schemi esemplificativi e box di approfondimento.
Il taglio, dunque, è operativo, senza tralasciare però i dovuti approfondimenti giuridici, fondamentali per la soluzione delle principali questioni di ordine applicativo.
Il manuale, destinato prevalentemente al pubblico dei tecnici di cantiere, ai professionisti e alle pubbliche amministrazioni, fornisce uno strumento di consultazione immediata ed un valido ausilio nella gestione della fase esecutiva delle opere pubbliche. Tra gli "addetti ai lavori", infatti, è frequente l'esigenza di trovare una risposta ai quesiti giuridici derivanti dalla realtà applicativa, spesso non contemplati direttamente dalla disciplina regolamentare perché troppo specifici, ma che, solitamente, trovano importanti indicazioni nei tanti lodi arbitrali e sentenze della giurisprudenza.
Per tale ragione l'esposizione è organizzata in macro aree, precedute da commenti introduttivi dell'autore che riportano l'evoluzione normativa e la disciplina attuale, nonché da una selezione di giurisprudenza e di lodi arbitrali più recenti, riferiti ad ogni argomento trattato.
In un unico testo, dunque, una raccolta dei principali riferimenti giurisprudenziali, ed una guida alla lettura degli articolati riferimenti normativi, che tiene conto della futura applicazione del nuovo regolamento ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Il CD-ROM allegato consente l'installazione di un archivio di massime giurisprudenziali e di lodi arbitrali suddivisi per argomento. L'archivio è gestito da un software per la ricerca dei provvedimenti (metodo per parola chiave predefinita o definita dall'utente). Un editor interno, consente di personalizzare (carattere, dimensione, colore e allineamento), di salvare in RTF e di stampare il provvedimento di proprio interesse.
Requisiti hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 60 Mb liberi sull'Hard Disk; 1 Gb di RAM.
--------------------------------------------
Con decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 è stato emanato il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti, previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. Il Nuovo Regolamento entrerà in vigore dopo centottanta giorni (9 giugno 2011) dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e ciò ai sensi dell’articolo 253, comma 2, del codice, ad esclusione delle disposizioni relative alle sanzioni alle imprese e alle SOA, che, in conformità alle specifiche disposizioni inserite nel medesimo articolo 253, comma 2, dal terzo decreto legislativo correttivo (decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152), è previsto che entrino in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione del regolamento (26 dicembre 2010). Il nuovo Regolamento, in verità, ha avuto una storia abbastanza travagliata in quanto una prima versione approvata il 13 marzo 2007 dal Consiglio dei Ministri con il relativo D.P.R. firmato dal Capo dello Stato in data 28 gennaio 2008 non è mai stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in quanto non vistata dalla Corte dei Conti.
L’attuale versione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale:
– è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 17 dicembre 2009;
– ha avuto il parere favorevole del Consiglio di Stato nella seduta del 3 marzo 2010;
– è stata approvata dal Consiglio dei Ministri in data 18 giugno 2010;
– è stata vistata dalla Corte dei Conti in data 30 novembre 2010.
Con l’emanazione del nuovo Regolamento giunge a conclusione il processo di modifica della legislazione sulle opere pubbliche iniziato con la pubblicazione del Codice dei Contratti (D.Lgs. 163/2006).
In tutti gli articoli del Nuovo Regolamento, al di sotto del numero dell’articolo stesso è riportato il riferimento alla legislazione previgente e, per tale motivo, abbiamo ritenuto utile predisporre, prima dell’articolato, tre tabelle relative alla corrispondenza tra il D.P.R. 554/1999, il D.M. 145/2000, il D.M. 34/2000 ed il nuovo D.P.R. 207/2010.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

44.00 €
41.80 €
46.00 €
43.70 €
35.00 €
33.25 €
36.00 €
34.20 €
DELLA STESSA CATEGORIA

42.00 €
39.90 €
42.00 €
39.90 €
38.00 €
36.10 €
38.00 €
36.10 €