0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
La sicurezza nelle Coperture
Roberto Angioni, Davide Crovetti

Edizione cartacea
30,00 €
-5%
28,50 €

-5%

Dai! Affrettati! Ti restano solo…

SPESSO COMPRATI ASSIEME

- La sicurezza nelle Coperture - 30,00 € 28,50 €
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo_scontato
Line : 447 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 447
function : error_handler_function
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: titolo
Line : 464 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 464
function : error_handler_function
-
PHP: Notifica:
DEBUG INFO :
Undefined index: prezzo
Line : 467 - File : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
Backtrace :
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/index.php
line : 94
function : view
class : framework
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/framework.class.php
line : 222
function : build_tpl
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 171
function : fetch_and_load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 399
function : _fetch_and_load_action_by_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 519
function : _load_action
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 627
function : fetch
class : template
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/template.class.php
line : 142
function : fetch
class : Smarty_Internal_TemplateBase
type : ->
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/includes/framework/template/smarty/libs/sysplugins/smarty_internal_templatebase.php
line : 176
function : content_4f716b14c6897
file : /var/www/vhosts/grafill.it/httpdocs/grafill_2.0/templates/templates_c/grafill/7fef1ebc981b84c202328c1d30b91959b121dbe7.file.scheda.html.php
line : 467
function : error_handler_function
0,00 €
CARATTERISTICHE EDITORIALI

- Anno: 2008
- Formato: 17,00 x 24,00; ; Software allegato Pagine: 0
- ISBN: 88-8207-274-2
INDICE LIBRO

PRESENTAZIONE
del Direttore del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana
PRESENTAZIONE
del Segretario del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Lucca CPT Lucca
Introduzione
del Direttore del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana
PRESENTAZIONE
del Segretario del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Lucca CPT Lucca
Introduzione
- Capitolo 1. inquadramento tecnico-normativo
- 1.1 Inquadramento
- 1.1.1 Coperture sicure
- 1.1.2 Quadro normativo nazionale
- 1.1.3 Normative regionali/locali
- 1.2 Ambito di applicazione delle norme
- 1.3 Definizioni
- 1.4 Elementi di progettazione
- 1.4.1 Percorsi permanenti
- 1.4.2 Percorsi non permanenti
- 1.4.3 Accessi
- 1.4.4 Transito ed esecuzione lavori
- Capitolo 2. Elaborato tecnico della copertura
- 2.1 Definizione dell’e.t.c.
- 2.2 Contenuti dell’e.t.c.
- 2.2.1 Elaborati grafici
- 2.2.2 Relazione tecnica illustrativa
- 2.2.3 Planimetria della copertura
- 2.2.4 Relazione di calcolo
- 2.2.5 Certificato del produttore
- 2.2.6 Dichiarazione di conformità
- 2.2.7 Manuale d’uso dei dispositivi
- 2.2.8 Programma di manutenzione
- 2.3 Adempimenti
- Capitolo 3. Dispositivi di sicurezza
- 3.1 Sistemi di arresto caduta
- 3.1.1 Composizione sistemi anticaduta
- 3.1.2 D.P.I. anticaduta
- 3.2 Ancoraggi strutturali
- 3.2.1 Ganci di sicurezza (UNI-EN 517)
- 3.2.2 Dispositivi di ancoraggio (UNI-EN 795)
- Capitolo 4. Criteri di progettazione
- 4.1 Considerazioni progettuali
- 4.1.1 Accesso alla copertura
- 4.1.2 Percorso in copertura
- 4.1.3 Sistema anticaduta primario
- 4.1.4 Posizionamento degli ancoraggi
- 4.1.5 Effetto pendolo
- 4.1.6 Tirante d’aria
- CAPITOLO 5. SCHEMI TIPO
- 5.1 Schematizzazioni tipologiche
- 5.1.1 Copertura a falda unica
Spazio di caduta insufficiente - 5.1.2 Copertura a falda unica
Spazio di caduta sufficiente - 5.1.3 Copertura a falda unica
Spazio di caduta parzialmente sufficiente - 5.1.4 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta insufficiente - 5.1.5 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta sufficiente - 5.1.6 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta parzialmente insufficiente - 5.1.7 Copertura piana
- CAPITOLO 6. CALCOLO STRUTTURALE
(a cura di Giulio Antonio Bardazzi) - 6.1 Generalità
- 6.2 Esempio di calcolo
- CAPITOLO 7. RIFERIMENTI INTERNET
- 7.1 Riferimenti Internet
- 7.1.1 Enti
- 7.1.2 Fornitori
- 7.1.3 Altre fonti
- CAPITOLO 8. GUIDA AL SOFTWARE
- 8.1 cd-rom
- 8.1.1 Installazione
- 8.2 CONTENUTO cd-rom
- 8.2.1 Normativa e modulistica
- 8.2.2 Esempio E.T.C.
- 8.2.3 Prodotti / Dispositivi
- 8.2.4 Video
- 8.2.5 Documentazione fotografica
- 8.3 Sito Internet
- NORMATIVA. APPENDICE NORMATIVA
- N. 1 Norme tecniche
- N. 2 Riferimenti norme nazionali
- N. 3 Riferimenti norme locali
- N. 4 Raccolta norme
- N. 4.1 Regione Toscana – D.P.G.R. 62/R 2005
- N. 4.2 Regione Toscana – Deliberazione 20-03-2006, n. 91
- N. 4.3 Provincia Autonoma di Trento – Legge 09-02-2007, n. 3 Modifica L.P. n. 22/1991
- N. 4.4 Regione Lombardia – Titolo III Regolamento Igiene
- N. 4.5 Regione Lombardia – D.G.R. VII/18747 del 17-09-2004
- N. 4.6 Normativa Nazionale – D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494
DESCRIZIONE

La sicurezza nelle Coperture: informazioni on-line |

Guida alla progettazione di sistemi anticaduta
Coperture sicure ai sensi del D.Lgs. 494/1996, delle Norme tecniche e dei regolamenti locali vigenti
La Guida alla progettazione di sistemi anticaduta si pone l'obiettivo di costituire un valido supporto ai professionisti, all'imprese, nonché ai committenti ed installatori, per progettare e realizzare coperture accessibili in sicurezza per l'esecuzione dei successivi lavori di manutenzione.
Alcune delle recenti normative emanate dagli Enti locali impongono, pena la decadenza della concessione edilizia, di individuare ed adottare i dispositivi permanenti per l'accesso e il transito in sicurezza delle coperture. Necessità comunque già indotta dalla previgente normativa e derivante anche dall'elaborazione del "fascicolo delle informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione" previsto dal D.Lgs. n. 494/1996, per la richiesta individuazione delle predisposizioni per la riduzione dei rischi per i successivi interventi all'immobile.
I criteri di progettazione, il confronto normativo, la corretta applicazione delle norme UNI, delle Linee Guida della Ispesl, lo stato dell'arte dei sistemi anticaduta in commercio, gli esempi pratici sono gli elementi oggetto dell'opera nata dall'osmosi delle diverse esperienze degli autori.
Gli "addetti ai lavori" possono trovare una raccolta normativa specifica, utili indicazioni per progettare e realizzare coperture che non siano solo l'elemento strutturale di chiusura superiore del volume edificato, ma un luogo sicuro per il lavoro periodico di muratori, antennisti, idraulici.
La modulistica, la normativa, gli esempi ed i video, sono raccolte nel CD-ROM allegato il cui accesso è facilitato da una semplice ed intuitiva interfaccia.
Il valore aggiunto finale dell'opera è costituito dall'accesso alle pagine del sito internet dedicato www.grafill.it/coperturesicure.htm dove saranno disponibili gli aggiornamenti e le fonti normative.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 2008
- Formato: 17,00 x 24,00; ; Software allegato Pagine: 0
- ISBN: 88-8207-274-2
INDICE
PRESENTAZIONE
del Direttore del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana
PRESENTAZIONE
del Segretario del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Lucca CPT Lucca
Introduzione
del Direttore del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana
PRESENTAZIONE
del Segretario del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Lucca CPT Lucca
Introduzione
- Capitolo 1. inquadramento tecnico-normativo
- 1.1 Inquadramento
- 1.1.1 Coperture sicure
- 1.1.2 Quadro normativo nazionale
- 1.1.3 Normative regionali/locali
- 1.2 Ambito di applicazione delle norme
- 1.3 Definizioni
- 1.4 Elementi di progettazione
- 1.4.1 Percorsi permanenti
- 1.4.2 Percorsi non permanenti
- 1.4.3 Accessi
- 1.4.4 Transito ed esecuzione lavori
- Capitolo 2. Elaborato tecnico della copertura
- 2.1 Definizione dell’e.t.c.
- 2.2 Contenuti dell’e.t.c.
- 2.2.1 Elaborati grafici
- 2.2.2 Relazione tecnica illustrativa
- 2.2.3 Planimetria della copertura
- 2.2.4 Relazione di calcolo
- 2.2.5 Certificato del produttore
- 2.2.6 Dichiarazione di conformità
- 2.2.7 Manuale d’uso dei dispositivi
- 2.2.8 Programma di manutenzione
- 2.3 Adempimenti
- Capitolo 3. Dispositivi di sicurezza
- 3.1 Sistemi di arresto caduta
- 3.1.1 Composizione sistemi anticaduta
- 3.1.2 D.P.I. anticaduta
- 3.2 Ancoraggi strutturali
- 3.2.1 Ganci di sicurezza (UNI-EN 517)
- 3.2.2 Dispositivi di ancoraggio (UNI-EN 795)
- Capitolo 4. Criteri di progettazione
- 4.1 Considerazioni progettuali
- 4.1.1 Accesso alla copertura
- 4.1.2 Percorso in copertura
- 4.1.3 Sistema anticaduta primario
- 4.1.4 Posizionamento degli ancoraggi
- 4.1.5 Effetto pendolo
- 4.1.6 Tirante d’aria
- CAPITOLO 5. SCHEMI TIPO
- 5.1 Schematizzazioni tipologiche
- 5.1.1 Copertura a falda unica
Spazio di caduta insufficiente - 5.1.2 Copertura a falda unica
Spazio di caduta sufficiente - 5.1.3 Copertura a falda unica
Spazio di caduta parzialmente sufficiente - 5.1.4 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta insufficiente - 5.1.5 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta sufficiente - 5.1.6 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta parzialmente insufficiente - 5.1.7 Copertura piana
- CAPITOLO 6. CALCOLO STRUTTURALE
(a cura di Giulio Antonio Bardazzi) - 6.1 Generalità
- 6.2 Esempio di calcolo
- CAPITOLO 7. RIFERIMENTI INTERNET
- 7.1 Riferimenti Internet
- 7.1.1 Enti
- 7.1.2 Fornitori
- 7.1.3 Altre fonti
- CAPITOLO 8. GUIDA AL SOFTWARE
- 8.1 cd-rom
- 8.1.1 Installazione
- 8.2 CONTENUTO cd-rom
- 8.2.1 Normativa e modulistica
- 8.2.2 Esempio E.T.C.
- 8.2.3 Prodotti / Dispositivi
- 8.2.4 Video
- 8.2.5 Documentazione fotografica
- 8.3 Sito Internet
- NORMATIVA. APPENDICE NORMATIVA
- N. 1 Norme tecniche
- N. 2 Riferimenti norme nazionali
- N. 3 Riferimenti norme locali
- N. 4 Raccolta norme
- N. 4.1 Regione Toscana – D.P.G.R. 62/R 2005
- N. 4.2 Regione Toscana – Deliberazione 20-03-2006, n. 91
- N. 4.3 Provincia Autonoma di Trento – Legge 09-02-2007, n. 3 Modifica L.P. n. 22/1991
- N. 4.4 Regione Lombardia – Titolo III Regolamento Igiene
- N. 4.5 Regione Lombardia – D.G.R. VII/18747 del 17-09-2004
- N. 4.6 Normativa Nazionale – D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494
DESCRIZIONE
La sicurezza nelle Coperture: informazioni on-line |

Guida alla progettazione di sistemi anticaduta
Coperture sicure ai sensi del D.Lgs. 494/1996, delle Norme tecniche e dei regolamenti locali vigenti
La Guida alla progettazione di sistemi anticaduta si pone l'obiettivo di costituire un valido supporto ai professionisti, all'imprese, nonché ai committenti ed installatori, per progettare e realizzare coperture accessibili in sicurezza per l'esecuzione dei successivi lavori di manutenzione.
Alcune delle recenti normative emanate dagli Enti locali impongono, pena la decadenza della concessione edilizia, di individuare ed adottare i dispositivi permanenti per l'accesso e il transito in sicurezza delle coperture. Necessità comunque già indotta dalla previgente normativa e derivante anche dall'elaborazione del "fascicolo delle informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione" previsto dal D.Lgs. n. 494/1996, per la richiesta individuazione delle predisposizioni per la riduzione dei rischi per i successivi interventi all'immobile.
I criteri di progettazione, il confronto normativo, la corretta applicazione delle norme UNI, delle Linee Guida della Ispesl, lo stato dell'arte dei sistemi anticaduta in commercio, gli esempi pratici sono gli elementi oggetto dell'opera nata dall'osmosi delle diverse esperienze degli autori.
Gli "addetti ai lavori" possono trovare una raccolta normativa specifica, utili indicazioni per progettare e realizzare coperture che non siano solo l'elemento strutturale di chiusura superiore del volume edificato, ma un luogo sicuro per il lavoro periodico di muratori, antennisti, idraulici.
La modulistica, la normativa, gli esempi ed i video, sono raccolte nel CD-ROM allegato il cui accesso è facilitato da una semplice ed intuitiva interfaccia.
Il valore aggiunto finale dell'opera è costituito dall'accesso alle pagine del sito internet dedicato www.grafill.it/coperturesicure.htm dove saranno disponibili gli aggiornamenti e le fonti normative.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy