|
 |
PONTEGGI
Guida teorico-pratica per la realizzazione
l'uso e la manutenzione
incluso cd-rom con programma di calcolo in excel® |
 |
Il volume PONTEGGI è un manuale teorico-pratico rivolto ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni civili ed industriali ed affronta gli aspetti connessi alle opere provvisionali di servizio alle costruzioni.
Vengono analizzate le diverse tipologie di ponteggi come quello metallico, a "tubi e giunti" e ad elementi prefabbricati, nonché i materiali utilizzati, i componenti strutturali del ponteggio ed i mezzi antinfortunio.
In base all'articolo 16 del D.P.R. n. 164/1956, per i lavori che si eseguono ad un'altezza superiore a 2 metri dovranno essere adottati, per tutto lo sviluppo degli stessi, adeguate impalcature, ponteggi ed opere provvisionali per eliminare del tutto i pericoli di caduta di persone e cose. Nella categoria delle opere provvisionali, in genere essendo l'uso del ponteggio in legno quasi abbandonato, l'impiego di quelli metallici deve essere subordinato alla rigida osservanza delle norme contenute nel D.P.R. n. 164/1956, e nelle istruzioni per il montaggio, impiego e smontaggio, emanate dal Ministero del Lavoro.
L'autore, dopo aver analizzato tipi e tipologie di ponteggi ed opere provvisionali minori, dedica la seconda parte dell'opera al calcolo dei ponteggi ed alla relativa relazione.
Nel capitolo dedicato al calcolo del ponteggio vengono affrontati i differenti metodi di analisi, le azioni di carico, i materiali, la sicurezza e le verifiche secondo la normativa vigente.
La relazione viene distinta in relazione tecnica e relazione di calcolo di un ponteggio.
Il CD-ROM allegato, che è parte integrante della presente pubblicazione, contiene un programma per la verifica di ponteggi realizzato attraverso un foglio di calcolo con MS Excel® e pertanto risulta di facile utilizzo sia nella redazione che nell'archiviazione del progetto. I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Windows e Macintosh, sono in formato .XLS e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Excel® a cura dell'utente.
Segnala l'offerta ad un collega
|
|
|
 |
FIRESTOP PSE
Software per la gestione della sicurezza antincendio
la redazione dei piani di evacuazione e di emergenza
|
 |
Firestop PSE è un software per la gestione della Sicurezza Antincendio ed è uno strumento operativo mediante il quale è possibile studiare e pianificare le operazioni da compiere in caso di emergenza al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro a tutti gli occupanti di un edificio.
Mediante un CAD dedicato, integrato nel software, è possibile infatti rappresentare i diversi apprestamenti antincendio, le vie di fuga e quanto altro necessario, con generazione automatica della legenda dei simboli utilizzati. Un modulo specifico consente la redazione, in formato MS Word, di un dettagliato Piano di Sicurezza ed Evacuazione, con possibilità di importazione dei dati significativi dal CAD.
Il software consente di archiviare un numero illimitato di aziende, per ognuna delle quali è possibile generare un disegno per ogni piano dell’edificio e comporre il Piano di Sicurezza ed Evacuazione. La redazione del PSE avviene mediante l’autocomposizione di un documento Microsoft Word personalizzabile dall’Utente e ottenuta a partire da modelli di stampa realizzati mediante Microsoft Word, anch’essi facilmente personalizzabili.
La semplicità d’uso e la disponibilità di una banca dati dedicata al settore Antincendio e costituita da disegni vettoriali (in formato DWG e DXF) e modelli di stampa, fanno di Firestop PSE un valido strumento operativo per tutti i professionisti impegnati nel settore specifico.
Il CD-ROM contiene, inoltre, la versione demo dei software 626 check list, 626 word composer e infoprivacy.
Requisiti per l’installazione del software: Microsoft Windows 2000/XP/NT4; Hard Disk con 100 Mb liberi; RAM 64Mb minima; Internet Explorer 5 o superiore.
Segnala l'offerta ad un collega
|
|
|
Home
|
Contatti
|
Lavora con noi
| Pubblicità |
Informativa ex art. 13 Dlgs 30/06/2003, n.196 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
Questa e-mail Ti è arrivata perché hai inserito il Tuo indirizzo di posta elettronica nel ns. database (o qualcuno lo ha fatto in vece Tua) o perché il Tuo indirizzo e-mail è stato acquisito da Fonti/Elenchi pubblici o perché è stato registrato in seguito ad incontri commerciali o contatti per telefono o fax. Dal momento che non siamo interessati ad inviare messaggi promozionali a persone o aziende non interessate ai ns. servizi o non consenzienti e, in riferimento al D. Lgs. 196/2003, se non intendi più ricevere nostre comunicazioni puoi cancellarTi contattando la Grafill s.r.l. al seguente indirizzo e-mail: servizioclienti@grafill.it |
|