Solai e tetti in legno lamellare e massiccio
Stefano Cascio
- Anno: III edizione marzo 2019
- Pagine: 198
- Edizione cartacea
- Formato: 17 X 24 cm
- ISBN: 88-277-0060-0
- Edizione ebook
- Formato: PDF (Info)
- ISBN: 88-277-0061-7
-
Spedizione GRATIS. Dettagli

DESCRIZIONE

Software per il calcolo di tetti piani o inclinati
- Caratteristiche tetti piani e a falda
- Analisi strutturale
- Azioni e combinazioni
- Verifiche di resistenza
- Calcolo e relazione tecnica
- Piano di manutenzione
- Esempi di calcolo
La presente pubblicazione si configura come una guida operativa (con software incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall’articolato normativo.
Questa seconda edizione è stata ampiamente revisionata alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi che trattano del legno:
- Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018);
- UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti);
- UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici);
- UNI EN 338:2016 (Legno strutturale – Classi di resistenza).
Le Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018), pubblicate nel supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, hanno operato, in generale, un ravvicinamento all’Eurocodice 5 modificando anche i coefficienti di sicurezza del materiale legno.
Nella guida sono esaminate, inoltre, le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Il testo è aggiornato tenendo conto di quanto prescrive la Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP., recante «Istruzioni per l’applicazione dell’“Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018».
Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso esegue il calcolo di tetti piani o inclinati in
legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di
resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno
massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato,
secondo le classi di resistenza delle UNI EN 14080:2013 e UNI EN
338:2016.
La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L’orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda.
Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell’effetto della classe di servizio sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione. Inoltre, effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi (SLU) e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio (SLE).
La stampa del calcolo comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione.
Requisiti hardware e software
Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario
disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o
vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e
vs. successive; Accesso ad internet e browser web.
CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

46.00 €
43.70 €
35.00 €
33.25 €
49.00 €
46.55 €
35.00 €
33.25 €
DELLA STESSA CATEGORIA

46.00 €
43.70 €
38.00 €
36.10 €
55.00 €
52.25 €
60.00 €
57.00 €