SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Capriate in legno + Solai e tetti in legno lamellare e massiccio

Capriate in legno + Solai e tetti in legno lamellare e massiccio Capriate in legno + Solai e tetti in legno lamellare e massiccio
  • Autori: Salvatore Sbacchis, Stefano Cascio
  • ISBN: 88-8207-424412
  • Prezzo intero: 83,00 €
  • Prezzo Offerta: 58,10 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
58,10 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Capriate in legno

Software per la verifica degli elementi strutturali
- Il Sistema a trave reticolare per le coperture.
- Elementi generali di calcolo Matriciale.
- Gli elementi strutturali della Capriata Palladio.
- Verifica delle sezioni allo Stato Limite Ultimo.
- Esempi di calcolo allo S.L.U.
  • Verifica a flessione semplice
  • Sforzo normale
  • Verifica a taglio
- Aggiornato alle NTC e alla Circolare n. 617/2009.

Da dove viene il legno? Come si usa il legno da costruzione? Che differenza c'è tra il legno e gli altri materiali come l'acciaio? Come va calcolata una Capriata Palladio in legno secondo i moderni metodi di calcolo strutturale? Sia il lettore esperto sia il lettore meno esperto hanno la possibilità col presente volume di percorrere la filiera che porta a trasformare un semplice fusto d'albero in trave reticolare di copertura di tipo Palladio.
L'autore tratta l'argomento "legno" secondo i dettami vitruviani della firmitas analizzando i tre aspetti fondamentali che stanno alla base della scienza e della tecnica delle costruzioni: il rapporto costitutivo che esamina i campi di resistenza del legno; quello della compatibilità che esamina i rapporti geometrico spaziali che stanno alla base del fare architettura; quello dell'equilibrio che senza i quali non è possibile analizzare una qualunque elemento strutturale.
A conclusione l'autore affronta il problema della verifica degli elementi strutturali di una Capriata Palladio in legno utilizzando le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare n. 617/2009).

Il CD-ROM allegato alla pubblicazione installa Capriata Palladio, il programma interattivo sviluppato in Microsoft Excel che, attraverso un foglio elettronico, esegue il calcolo di una Capriata Palladio di tipo canonico composta da una trave reticolare formata da 6 nodi e 9 aste. Capriata Palladio consente di seguire le verifiche e di variare i parametri d'ingresso relativi alla geometria, ai carichi e al tipo di legno. L'algoritmo, visibile in tutte le sue fasi, permette di seguire gli sviluppi progettuali man mano che i dati si avvicinano alla soluzione ottimale. L'algoritmo opera il calcolo dell'arcareccio e la verifica delle sezioni dei puntoni e dei tiranti allo stato limite "Nicole" (Norme Italiane Costruzioni in Legno), inoltre, viene eseguita la verifica dell'intaglio semplice del nodo tirante-montante in corrispondenza dell'appoggio. Il programma segue passo passo il tecnico nello sviluppo del problema che potrà così concentrarsi sul progetto lasciando la fase del calcolo al programma. Il foglio di calcolo può essere archiviato e stampato per essere presentato alle autorità competenti di controllo.
Scarica Abstract Vai alla scheda

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio

Calcolo di tetti piani e inclinati in legno lamellare e massiccio - Con software
  • Caratteristiche tetti piani e a falda
  • Analisi strutturale
  • Azioni e combinazioni
  • Verifiche di resistenza
  • Calcolo e relazione tecnica
  • Piano di manutenzione
  • Esempi di calcolo

Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, integrate dal D.M. 6 maggio 2008 (approvazione tabelle del cap. 11.7 e tabelle 4.4.III e 4.4.IV delle NTC), sono l'unico riferimento normativo per le strutture in legno in Italia sdoganando definitivamente il legno strutturale come materiale da costruzione. Ne segue che al pari degli altri materiali da costruzione (conglomerato cementizio o acciaio) è inserito nel contesto normativo per essere progettato, calcolato e collaudato.
Il volume esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall'articolato normativo. Sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Per il calcolo del vento si riporta anche l'impostazione che ne dà il CNR-DT 207/2008 del 19 febbraio 2009, che reca "istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento". Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione.

Il CD-ROM allegato installa un software per il calcolo di tetti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda.
Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione.
Il software effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio. La stampa comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione.

Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 10 Mb liberi sull'Hard Disk; 1 Gb di RAM; Microsoft Word 2000.