SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Reti idrauliche e impianti termotecnici + Contabilizzazione del calore con Excel

Reti idrauliche e impianti termotecnici + Contabilizzazione del calore con Excel Reti idrauliche e impianti termotecnici + Contabilizzazione del calore con Excel
  • Autori: Nicola Taraschi, Nicola Taraschi
  • ISBN: 88-8207-891844
  • Prezzo intero: 75,00 €
  • Prezzo Offerta: 52,50 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
52,50 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Reti idrauliche e impianti termotecnici

Dimensionamento ed Analisi delle reti idrauliche con il software TUTTELERETI

  • Teoria e componenti delle reti idrauliche
    Reti Gas, idrosanitarie secondo UNI 806, impianti termici, idranti, generiche, fognarie
  • Metodo nominale e reale con il metodo di CROSS

Guida teorico-pratica e software incluso, in materia di reti idrauliche negli impianti termotecnici. La guida approfondisce le esigenze di ottimizzazione e dimensionamento degli impianti, esamina le tipologie di reti idrauliche e le loro applicazioni negli impianti termotecnici, presenta i componenti fondamentali delle reti ed analizza i legami con le grandezze che determinano il loro funzionamento nell’ambito idraulico.

Questa terza edizione amplia i contenuti con le reti acquedottistiche e con un esame approfondito delle valvole termostatiche. Un capitolo è dedicato ad esempi avanzati di calcolo, con il confronto fra diverse soluzioni della stessa rete.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

TUTTELERETI è un software di calcolo per il dimensionamento e l’analisi di una vasta tipologia di reti idrauliche fino a 120 rami. Il software effettua il calcolo nominale ed il calcolo reale, con metodo iterativo di Cross, permettendo la determinazione del punto di lavoro delle eventuali pompe inserite. È possibile il dimensionamento automatico di tutte le tubazioni in base a vari criteri (perdita o velocità) o l’assegnazione diretta della singola tubazione.

Tra le tipologie di reti figurano: reti gas, idrosanitarie, con radiatori, fancoil, con pannelli radianti, reti idrauliche generiche, reti fognarie. Si effettua, inoltre, il bilanciamento delle utenze, selezionando automaticamente la posizione e la taratura dei detentori. L’archivio dati comprende oltre 600 tubazioni integrabili dall’utente.

L’input dei dati avviene attraverso una finestra grafica che comprende sia la geometria della rete in forma unifilare, che i dati ad essa associati, secondo comandi che possono riguardare i singoli rami, parte di essi, l’intera rete. In alternativa il file grafico può essere prodotto con AutoCAD ed importato.

Tipologie di calcolo avanzato comprendono l’inserimento di serbatoi a livello variabile, il confronto fra reti, determinazione del numero di giri di pompe a velocità variabile. Fra le utilità di calcolo il dimensionamento delle valvole di regolazione per liquidi, gas, vapore, il calcolo di progetto e di verifica di singole tubazioni, il calcolo dei canali a pelo libero.

L’elaborazione produce i risultati in un tabulato in formato RTF o DOC, includendo anche gli schemi della rete e i dati di input o risultati ad esso associati. Gli stessi risultati e i dati d’ingresso possono essere associati allo schema geometrico della rete in un file grafico DXF.

Gli esempi a corredo del programma coprono tutte le tipologie in oggetto e permettono di apprezzare immediatamente le capacità di calcolo ed apprenderne l’uso in tempi rapidi.

Novità della terza edizione del software è il calcolo a zone, tramite i colori, in cui il calcolo tocca solo le parti specificate della rete. Vi è inoltre una integrazione di nuovi comandi.

Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; risoluzione video 1280×720 e 1366×768; accesso ad internet e browser web.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

Scarica Abstract Vai alla scheda

Contabilizzazione del calore con Excel

Aspetti tecnici e fogli di calcolo conformi alla norma UNI 10200:2015

Norme e disposizioni tecniche sulla contabilizzazione dell’energia ed il risparmio energetico

La strumentazione utile alla contabilizzazione

Termoregolazione e gestione dell’energia

La norma UNI EN 834 e norma UNI 11388:2015

La norma UNI 10200:2015

Esempi di calcolo ed applicazioni


Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell’energia.

Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti:

la legislazione e norme che riguardano più o meno direttamente il tema della contabilizzazione;

i corpi termici: analisi di tutti i parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L’esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834;

la strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche;

la norma UNI 10200:2015 nei suoi aspetti teorici;

gli aspetti fondamentali della produzione e utilizzo dell’acqua calda sanitaria;

gli aspetti dell’impiantistica termotecnica e della termoregolazione riguardo i temi teorici, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche.

Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software gestisce fogli Excel per la contabilizzazione diretta e indiretta, ai sensi della norma UNI 10200:2015, e aspetti tecnici correlati quali il calcolo dell’emissione dei corpi termici, delle perdite termiche delle tubazioni, del bollitore, dell’isolamento ottimale.

I fogli Excel gestiti dal software effettuano:

calcolo curva temperatura-tempo di un radiatore;

calcolo della potenza termica di un radiatore secondo la norma UNI 10200:2015;

calcolo della curva temperatura-tempo di un bollitore;

calcolo della contabilizzazione secondo gli esempi contenuti nell’appendice F della norma UNI 10200:2105;

calcolo delle dispersioni calore tubazioni;

dimensionamento di una valvola termostatica.

Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007 o vs. successive.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it