0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Manuale delle costruzioni in muratura + Apertura vani in pareti portanti in zona sismica


- Autori: Gianni Michele De Gaetanis, Claudio Ciavattini
- ISBN: 88-8207-425448
- Prezzo intero: 80,00 €
- Prezzo Offerta: 56,00 €
- Sconto: 30%
- Raccomandata postale: GRATIS
- Corriere espresso: 5.00€
56,00 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE




Manuale delle costruzioni in muratura
Manuale delle costruzioni in muratura.Caratteristiche, azioni, verificheAggiornato al D.M. 14 gennaio 2008, D.M. 6 maggio 2008, C.M. 2 febbraio 2009, n. 617, C.M. 5 agosto 2009, C.M. 11 dicembre 2009 e D.P.C.M. 9 gennaio 2011 relativo alla valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale
Gli eventi sismici degli ultimi anni hanno prodotto effetti disastrosi: se l’ultimo terremoto giapponese, unitamente al conseguente tsunami, avesse investito il nostro paese, quasi sicuramente avrebbe polverizzato gran parte del patrimonio edilizio italiano.
A seguito del terremoto di San Giuliano di Puglia, lo stato italiano, con un atto contemporaneamente coraggioso e sconvolgente (dell’assetto normativo), introduce l’O.P.C.M. 20 marzo 2003, n. 3274. L’ordinanza è viziata, confusa e a tratti incomprensibile: richiede numerose e importanti correzioni.
Seguono le norme tecniche, nel 2005 e nel 2008, e gli ulteriori disposti di legge e circolari ministeriali esplicative fino al 9 febbraio 2011 in cui si emana la D.P.C.M. avente per oggetto “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008”.
Nel caso delle murature, con le NTC, finalmente si definiscono i criteri, sulla base del concetto di stato limite, per le verifiche.
Rimane un neo: inspiegabilmente si sono mantenute in vita le Tensioni Ammissibili. Infatti, pur essendo lo stato limite ciò che meglio descrive le caratteristiche meccaniche dei materiali, dal punto di vista normativo si ammette ancora l’utilizzo, seppur in situazioni specifiche, del metodo delle Tensioni Ammissibili.
Il presente manuale si colloca nell’ambito di una serie di strumenti per la progettazione: con esso si può affrontare lo studio delle caratteristiche della sollecitazione, delle strutture e le verifiche degli elementi murari, non prescindendo da una conoscenza pregressa del concetto di stato limite.
Il volume analizza le caratteristiche delle costruzioni in muratura; vengono definite azioni, sollecitazioni e caratteristiche dei materiali. Un capitolo è dedicato ai criteri per le verifiche agli SLU e SLE. Tra gli elementi costruttivi, cordoli, fondazioni, architravi, giunti di dilatazione e solai nelle loro diverse tipologie.
Negli esempi applicativi ritroviamo il progetto di una struttura di osservazione e di quattro appartamenti.
Il CD-ROM allegato contiene il software VERMUR per la verifica di strutture murarie sulla base della modellazione alla shear-Type a partire dalle sollecitazioni agenti sui singoli elementi (definite in altra sede): i carichi sono distinti per tipologia e in relazione al fatto che siano di tipo sismico o statico. Il software VERMUR consente l’analisi di dettaglio della geometria della struttura, con restituzione assonometrica semplificata della stessa, ed un’analisi di dettaglio delle caratteristiche meccaniche dei materiali.
Requisiti minimi hardware e software
Microsoft Windows 95-98-ME-XP; 10 Mb sull’Hard Disk; 64 Mb di RAM; software ottimizzato per una risoluzione grafica di 1152x864 pixel.



Apertura vani in pareti portanti in zona sismica
Quinta edizione aggiornata alla circolare 2 febbraio 2009, n.617 Il volume è rivolto ai progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura, che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre ecc.). L’indebolimento (in termini sia di resistenza che di rigidezza alle azioni sismiche orizzontali) causato alla struttura da queste nuove aperture deve essere colmato con la progettazione di opere di rinforzo e/o consolidamento in modo da ripristinare le condizioni iniziali ante intervento.Si impone quindi una valutazione analitica che dimostri, nel caso del miglioramento sismico, un aumento del coefficiente di sicurezza, in particolare nei confronti delle azioni orizzontali; ciò non si ottiene sempre con il massimo rinforzo. Infatti, un eccessivo aumento della rigidezza di alcune pareti rispetto ad altre (ad esempio per effetto di rinforzo mediante lastre di placcaggio in c.a.), può provocare una variazione del comportamento globale del piano e quindi dell’edificio, con la nascita di azioni impreviste (ad esempio effetti torcenti a causa dell’allontanamento del baricentro delle masse da quello delle rigidezze).
Nel testo vengono presi a riferimento i contenuti delle recenti norme in materia che, a partire dall’O.P.C.M. n. 3274/2003 fino ad arrivare al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 e alla relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, hanno colmato un “silenzio” normativo in materia durato oltre venti anni.
Il testo si propone quindi come una guida operativa per i progettisti ed il software allegato consente di accedere alle seguenti utility: esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio e relativi collegamenti saldati e sull’architrave; esempi numerici di calcolo.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 10 MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Office 2003.
Claudio Ciavattini, ingegnere civile, libero professionista e Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile al Politecnico di Torino e Università di Pisa dove ha svolto ricerca e supporto alla didattica presso la facoltà di Ingegneria per le cattedre di Architettura Tecnica e Recupero e Conservazione degli Edifici.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy