SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Unioni aste in legno + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate

Unioni aste in legno + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate Unioni aste in legno + Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate
  • Autori: Gaetano Di Dio Perna, Alfredo Boracchini
  • ISBN: 88-8207-540511
  • Prezzo intero: 75,00 €
  • Prezzo Offerta: 52,50 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
52,50 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Unioni aste in legno

  • Guida alla verifi ca delle unioni delle aste in legno
  • Esempi svolti
  • SOFTWARE CONFORME ALLE NTC 2008 ED ALLA CIRCOLARE DEL CNR
    • Verifica unioni tradizionali o di carpenteria lignea
    • Verifica unioni meccaniche con l’impiego di elementi metallici a gambo cilindrico
    • Stampa dell’elaborato costituito dalle seguenti tavole: relazione sul codice di calcolo, dati relativi all’unione, caratteristiche dei materiali, verifi ca dell’unione, disegni e caratteristiche costruttive dell’unione

Questo volume, unitamente al software VUAL che è parte integrante della pubblicazione, si propone come una guida sistematica per le verifiche delle principali tipologie di unioni di aste in legno nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008.

Il volume si apre con la trattazione dei collegamenti tradizionali o di carpenteria lignea (collegamento a dente semplice normale; collegamento a dente semplice arretrato; collegamento a dente doppio; collegamento a dente semplice rinforzato; elementi di serraggio; generalizzazione del problema). La seconda parte, suddivisa in tre capitoli, è dedicata ai collegamenti meccanici con elementi metallici a gambo cilindrico: I – Calcolo della capacità portante (tipologie e modalità costruttive; comportamento degli elementi metallici; capacità portante di elementi metallici soggetti a carico assiale; capacità portante di elementi metallici soggetti a carico tagliante); II – Valutazione delle sollecitazioni (definizione dei sistemi di riferimento; coordinate di vertici ed elementi resistenti; definizione della posizione dei baricentri; trasporto del vettore S(…) nei baricentri W e G; valutazione delle sollecitazioni); III – Verifiche (verifiche geometriche; verifiche costruttive; verifiche di resistenza; verifiche di deformabilità).

Completano il volume diversi esempi svolti, appartenenti ad entrambe le tipologie di collegamenti, che si posso utilizzare come guida per l’input di nuove unioni o come prototipi per ricavarne di nuove e diverse mediante l’utilizzo dell’allegato software VUAL.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di VUAL, software per la verifica delle unioni di aste in legno in conformità a quanto prescritto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008.

Il software consente la verifica di unioni tradizionali o di carpenteria lignea e unioni meccaniche mediante l’impiego di elementi metallici a gambo cilindrico; lo stesso risulta corredato della normativa tecnica di riferimento di facile ed immediata consultazione.

Il software VUAL costituisce un valido supporto informatico che, grazie all’interfaccia semplice ed immediata, sia nella fase di input che di output, consente di effettuare con efficacia ed affidabilità la verifica di una vasta tipologia di unioni appartenenti alle succitate categorie.

Unitamente al software VUAL sono disponibili le seguenti utilità:

  • Glossario (principali termini tecnico-normativi);
  • F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
  • Test iniziale (verifica della formazione di base);
  • Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Scarica Abstract Vai alla scheda

Collegamenti Acciaio: Progetto e calcolo di giunzioni bullonate

Progetto e calcolo di giunzioni bullonate Secondo le norme tecniche per le costruzioni, gli Eurocodici e le AISC (AMERICAN INSTITUTE OF STEEL CONSTRUCTION)

Questo testo costituisce un approfondimento in materia di progettazione delle giunzioni bullonate per le strutture in acciaio.

Per una struttura sicura ed economica è fondamentale un corretto approccio alle giunzioni bullonate e nel testo vengono analizzati i motivi della loro importanza, nonchè la corretta impostazione nel modello di calcolo, la scelta della tipologia, la relativa progettazione (considerandone gli stati limite) e la loro esecuzione.

L’impostazione non è secondo una specifica normativa ma più di carattere generale, per capirne i concetti fondamentali e la loro applicazione. In generale si seguiranno gli Eurocodici, ma non mancheranno i riferimenti ad altre normative. Tipologia per tipologia, giunto per giunto con esempi dettagliati, si esegue una completa analisi di calcolo secondo i vari stati limite.

Tra le tipologie con esempi di calcolo l’autore mette in evidenza: giunzione bullonata eccentrica nel piano di contatto; giunzione bullonata eccentrica
perpendicolare al piano di contatto; piatto di base con tirafondi gettati; ancoranti chimici o meccanici; fin plate; doppio piatto bullonato; end plate flessibile; squadrette su anima; giunzioni travature reticolari; appoggio sopra colonna; end plate rigido; splice: giunto a coprigiunto; giunti controventi; appoggio a sedia; collegamenti per arcarecci; giunzioni saldate tubolari; giunzioni in strutture composte miste acciaio-calcestruzzo; giunti con saldature e bullonatura che lavorano in parallelo; giunti per dilatazioni; cerniere perfette; carrelli; chiodature; giunti sismici.

Con una trattazione pratica più che teorica, si illustrano tutti quei concetti che possono facilitare e rendere più efficace la progettazione delle connessioni nelle strutture in acciaio a tecnici che non la eseguono quotidianamente.

Ricordando che i problemi tipici da considerare sulle strutture in acciaio sono soprattutto stabilità e connessioni, ci si concentra in modo esaustivo su questo secondo fondamentale aspetto delle costruzioni in acciaio, cruciale anche per la competitività economica di realizzazione.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:

  • SCS – Steel Connection Studio, software in versione trial per il calcolo e la verifica di giunzioni bullonate e saldate in acciaio;
  • Glossario (principali termini tecnico-normativi);
  • F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
  • Test iniziale (verifica della formazione di base);
  • Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Riabilitazione...

42.00 €
39.90 €

Progettare...

36.00 €
34.20 €

Le cerchiature in...

36.00 €
34.20 €

Piano di...

35.00 €
33.25 €

DELLA STESSA CATEGORIA

[2022] Attestato...

60.00 €
57.00 €

[2022]...

30.00 €
28.50 €

Strutture:...

50.00 €
47.50 €

Fogli di calcolo...

35.00 €
33.25 €