0
Il tuo carrello è vuoto.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
Un po di Palermo - Volume 2
Carlo di Franco

Edizione cartacea
6,50 €
-5%
6,18 €

-5%

Dai! Affrettati! Ti restano solo…

CARATTERISTICHE EDITORIALI

- Anno: 2003
- Formato: cm.12,00 x cm.21,00 Pagine: 96
- ISBN: 88-8207-131-6
INDICE LIBRO

Feste e riti. Tra sacro e profano
Il festino. A granni festa pi' la santuzza
Cenni biografici della Santa
Culto della Patrona
Le tecniche del carro
Origini e tradizioni della festa
La festa pagana
La tradizione gastronomica
La festa religiosa
I cappuccini. carnevalata macabra
Origine ed iconografia
I Santi Patroni ed usanze
San giuseppe. U' santu di puvireddi
Gastronomia di festa
Le vampe di san giuseppe. Il fuoco magico
Culto e tradizione: tra sacro e profano
Il falò della festa
Litanie
Il viaggio a monte pellegrino. Pellegrinaggio per la santuzza
Viaggio al Monte
Gastronomia Odori e sapori
Le panelle e le crocchè. Ghiotto spuntino alla palermitana
A tavola con la pasta. Sarda, anciova e vruocculu
La lavorazione della pasta
La vendita della pasta
La pasta ai nostri giorni
I biscotti di san martino. Ci voli u' vinu
Il culto della festa
Varianti alla tradizione
La festa a Palazzo Adriano
Le sfince. Le sponge palermitane
U' zammù. La nuvoletta biancastra
Tradizione dell'anice
Acqua e Zammù nella storia
Curiosità Modi di vivere della gente
La testa di moro. La grasta odorosa
Tra mito e tradizione
Realizzazione dei vasi
Uso della pianta
L'ecce homo. U' piatusu
Detti e proverbi. Modi di dire della gente comune
Bibliografia e ringraziamenti
Il festino. A granni festa pi' la santuzza
Cenni biografici della Santa
Culto della Patrona
Le tecniche del carro
Origini e tradizioni della festa
La festa pagana
La tradizione gastronomica
La festa religiosa
I cappuccini. carnevalata macabra
Origine ed iconografia
I Santi Patroni ed usanze
San giuseppe. U' santu di puvireddi
Gastronomia di festa
Le vampe di san giuseppe. Il fuoco magico
Culto e tradizione: tra sacro e profano
Il falò della festa
Litanie
Il viaggio a monte pellegrino. Pellegrinaggio per la santuzza
Viaggio al Monte
Gastronomia Odori e sapori
Le panelle e le crocchè. Ghiotto spuntino alla palermitana
A tavola con la pasta. Sarda, anciova e vruocculu
La lavorazione della pasta
La vendita della pasta
La pasta ai nostri giorni
I biscotti di san martino. Ci voli u' vinu
Il culto della festa
Varianti alla tradizione
La festa a Palazzo Adriano
Le sfince. Le sponge palermitane
U' zammù. La nuvoletta biancastra
Tradizione dell'anice
Acqua e Zammù nella storia
Curiosità Modi di vivere della gente
La testa di moro. La grasta odorosa
Tra mito e tradizione
Realizzazione dei vasi
Uso della pianta
L'ecce homo. U' piatusu
Detti e proverbi. Modi di dire della gente comune
Bibliografia e ringraziamenti
DESCRIZIONE

Il volume riporta cultura e tradizione palermitana. Il testo è organizzato per sezioni e numerosi schemi riportano il lettore a tempi ormai perduti. Tra gli argomenti trattati si hanno: Feste e riti. Tra sacro e profano con il festino, i cappuccini; I Santicon San giuseppe, Il viaggio a monte pellegrino; Gastronomia con le panelle e le crocchè, a tavola con la pasta, i biscotti di San Martino, le sfince, u' zammù; Curiosità con la testa di moro, l'ecce homo, detti e proverbi.
CARATTERISTICHE EDITORIALI
- Anno: 2003
- Formato: cm.12,00 x cm.21,00 Pagine: 96
- ISBN: 88-8207-131-6
INDICE
Feste e riti. Tra sacro e profano
Il festino. A granni festa pi' la santuzza
Cenni biografici della Santa
Culto della Patrona
Le tecniche del carro
Origini e tradizioni della festa
La festa pagana
La tradizione gastronomica
La festa religiosa
I cappuccini. carnevalata macabra
Origine ed iconografia
I Santi Patroni ed usanze
San giuseppe. U' santu di puvireddi
Gastronomia di festa
Le vampe di san giuseppe. Il fuoco magico
Culto e tradizione: tra sacro e profano
Il falò della festa
Litanie
Il viaggio a monte pellegrino. Pellegrinaggio per la santuzza
Viaggio al Monte
Gastronomia Odori e sapori
Le panelle e le crocchè. Ghiotto spuntino alla palermitana
A tavola con la pasta. Sarda, anciova e vruocculu
La lavorazione della pasta
La vendita della pasta
La pasta ai nostri giorni
I biscotti di san martino. Ci voli u' vinu
Il culto della festa
Varianti alla tradizione
La festa a Palazzo Adriano
Le sfince. Le sponge palermitane
U' zammù. La nuvoletta biancastra
Tradizione dell'anice
Acqua e Zammù nella storia
Curiosità Modi di vivere della gente
La testa di moro. La grasta odorosa
Tra mito e tradizione
Realizzazione dei vasi
Uso della pianta
L'ecce homo. U' piatusu
Detti e proverbi. Modi di dire della gente comune
Bibliografia e ringraziamenti
Il festino. A granni festa pi' la santuzza
Cenni biografici della Santa
Culto della Patrona
Le tecniche del carro
Origini e tradizioni della festa
La festa pagana
La tradizione gastronomica
La festa religiosa
I cappuccini. carnevalata macabra
Origine ed iconografia
I Santi Patroni ed usanze
San giuseppe. U' santu di puvireddi
Gastronomia di festa
Le vampe di san giuseppe. Il fuoco magico
Culto e tradizione: tra sacro e profano
Il falò della festa
Litanie
Il viaggio a monte pellegrino. Pellegrinaggio per la santuzza
Viaggio al Monte
Gastronomia Odori e sapori
Le panelle e le crocchè. Ghiotto spuntino alla palermitana
A tavola con la pasta. Sarda, anciova e vruocculu
La lavorazione della pasta
La vendita della pasta
La pasta ai nostri giorni
I biscotti di san martino. Ci voli u' vinu
Il culto della festa
Varianti alla tradizione
La festa a Palazzo Adriano
Le sfince. Le sponge palermitane
U' zammù. La nuvoletta biancastra
Tradizione dell'anice
Acqua e Zammù nella storia
Curiosità Modi di vivere della gente
La testa di moro. La grasta odorosa
Tra mito e tradizione
Realizzazione dei vasi
Uso della pianta
L'ecce homo. U' piatusu
Detti e proverbi. Modi di dire della gente comune
Bibliografia e ringraziamenti
DESCRIZIONE
Il volume riporta cultura e tradizione palermitana. Il testo è organizzato per sezioni e numerosi schemi riportano il lettore a tempi ormai perduti. Tra gli argomenti trattati si hanno: Feste e riti. Tra sacro e profano con il festino, i cappuccini; I Santicon San giuseppe, Il viaggio a monte pellegrino; Gastronomia con le panelle e le crocchè, a tavola con la pasta, i biscotti di San Martino, le sfince, u' zammù; Curiosità con la testa di moro, l'ecce homo, detti e proverbi.
ACCEDI

BEST SELLER

Grafill.it è la libreria virtuale della casa editrice GRAFILL Editoria tecnica dove è possibile visionare il catalogo completo delle pubblicazioni edite e acquistare i prodotti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all'anno.
Grafill S.r.l. - Sede Legale: Via Principe di Palagonia, 87/91 - 90145 Palermo - Capitale Sociale € 96.600,00 - P.IVA 04811900820
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy
Reg. Imp. Pa. n. 15694/2000, R.E.A. 219836 - R.O.C. n. 6088 - Copyright 1998-2015 - Tutti i diritti riservati - Leggi la Salvaguardia della privacy