SCHEDA TECNICA DEL LIBRO

Involucro edilizio ed impianti + Edifici quasi zero energia

Involucro edilizio ed impianti + Edifici quasi zero energia Involucro edilizio ed impianti + Edifici quasi zero energia
  • Autori: Alessandro Tenga, G. Cammarata, M. Cammarata, G. D'Amico, F. Russo
  • ISBN: 88-8207-514759
  • Prezzo intero: 76,00 €
  • Prezzo Offerta: 53,20 €
  • Sconto: 30%
  • Raccomandata postale: GRATIS
  • Corriere espresso: 5.00€
53,20 €
Dai! Sbrigati! Ti restano solo…

DESCRIZIONE

Scarica Abstract Vai alla scheda

Involucro edilizio ed impianti

Interventi per il miglioramento energetico degli edifici e la certificazione energetica

Il volume offre un’ampia panoramica delle principali tematiche inerenti l’uso razionale dell’energia in edilizia ed è pertanto un ottimo spunto per successivi approfondimenti delle singole tematiche analizzate.

In apertura la descrizione dei principali parametri di calcolo caratterizzanti l’involucro edilizio, sia nelle componenti opache che trasparenti:

  • ponti termici;
  • condensa interstiziale e superficiale;
  • comportamento estivo degli edifici;
  • isolanti e caratteristiche termiche dei materiali da costruzione;
  • tipologie di infissi;
  • calcolo della trasmittanza di un infisso;
  • esempi di calcolo di trasmittanze;
  • tenuta all’aria dell’involucro;
  • vetri basso emissivi e selettivi;
  • effetti degli elementi oscuranti.

Una parte è dedicata all’analisi delle principali tipologie di impianti termici di climatizzazione ed elettrici:

  • principali sistemi di generazione e loro caratteristiche;
  • sistemi di distribuzione (valutazione delle perdite di carico dei circuiti, dimensionamento circuiti idraulici);
  • sistemi di regolazione (regolazione climatica, definizione P, PD, PID);
  • sistemi di emissione (ventilconvettori, radiatori, pannelli radianti);
  • impianti di climatizzazione;
  • cenni sui sistemi elettrici e uso razionale dell’energia.

Il testo esamina, infine: norme UNI TS 11300-1-2 e principali verifiche di legge da effettuare al variare dell’intervento edilizio (D.M. n. 59/2009); descrizione degli incentivi fiscali esistenti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici; energie rinnovabili e titoli energetici; esempio di calcolo conforme alle UNI TS 11300-1-2 con l’indicazione dei parametri economici utili a valutare la bontà di un investimento di riqualificazione energetica di un edificio.

L’acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:

  • Progetto di un edificio conforme alle direttive CasaClima (tavole grafiche in formato *.pdf e *.dxf);
  • Glossario (principali termini tecnico-normativi);
  • F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
  • Test iniziale (verifica della formazione di base);
  • Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti minimi hardware e software

Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2007; Adobe Reader 9; Software CAD per gestire file *.dxf; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Scarica Abstract Vai alla scheda

Edifici quasi zero energia

Principi di termofisica e bioclimatica per la progettazione di edifici a quasi zero energia e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
seconda edizione aggiornata al Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102



Con il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, che recepisce la Direttiva 2012/27/UE, vengono individuate le misure per promuovere la realizzazione di Edifici a Energia Quasi Zero, i cosiddetti NZEB (Near Zero Energy Buildings), strutture in grado di utilizzare pochissima energia per il loro funzionamento, già introdotti in Italia con il D.L. n. 63/2013.

Il presente volume costituisce una guida per quei tecnici che vogliono affrontare le prossime sfide progettuali, offrendo suggerimenti ed esempi di casi esemplificativi italiani ed esteri.

La prima parte del volume esamina la normativa sugli EQZE ed il comportamento termofisico degli edifici. Riporta, inoltre, considerazioni sull’opportunità e sui benefici legati alla costruzione di EQZE e una esposizione sui principi della bioclimatica, attraverso un esame delle architetture vernacolari tradizionali, che già presentano soluzioni in grado di offrire un livello di benessere equivalente a quello che oggi viene richiesto.

La seconda parte del volume prende in esame le singole azioni di efficientamento energetico che possono essere condotte sull’involucro e sugli impianti di un edificio e trattata la riqualificazione energetica del costruito fornendo delle linee guida ed illustrando alcuni casi studio. Un capitolo riprende i principi di bioclimatica e di termofisica, per fornire ai tecnici delle indicazioni per la progettazione degli EQZE e un capitolo è dedicato all’integrazione architettonica dei principali impianti meccanici e di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il volume si conclude con un’esposizione di particolari costruttivi e casi studio, realizzati in Italia e all’estero.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software incluso consente di accedere ad una banca-dati normativa ed ai seguenti fogli di calcolo: calcolo relativo alla parte terza delle UNI/TS 11300 (con manuale d’uso); calcolo irradiazione; cogenerazione (tutti i mesi); combustione di biomasse; dimensionamento reti tecnologiche (con manuale d’uso); Flusso solare.

Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti).

Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2003 e vs. successive; Adobe Reader 9 e vs. successive.

Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà disponibile nel menu G-cloud dell’area personale del sito www.grafill.it.

CHI HA COMPRATO QUESTO LIBRO HA COMPRATO ANCHE

Ponti termici in...

38.00 €
36.10 €

Cappotto termico...

46.00 €
43.70 €

Progettazione e...

40.00 €
38.00 €

SuperBonus 110%....

40.00 €
38.00 €

DELLA STESSA CATEGORIA

Guida pratica al...

35.00 €
33.25 €

Isolamento...

42.00 €
39.90 €

Fonti rinnovabili

30.00 €
28.50 €

Guida al...

24.00 €
22.80 €