|
La sicurezza nelle Coperture |
Autori: Roberto Angioni, Davide Crovetti |
Anno: 2008 |
17,00 x 24,00; Pagine: 220; Software allegato |
ISBN: 88-8207-274-2 |
Prezzo intero: 30.00 € |
|
|
|
|
|
Raccomandata postale € 0.00 - Corriere espresso € 5.00 |
|
|
|

PRESENTAZIONE
del Direttore del Comitato Tecnico Paritetico della Toscana
PRESENTAZIONE
del Segretario del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Lucca CPT Lucca
Introduzione
- Capitolo 1. inquadramento tecnico-normativo
- 1.1 Inquadramento
- 1.1.1 Coperture sicure
- 1.1.2 Quadro normativo nazionale
- 1.1.3 Normative regionali/locali
- 1.2 Ambito di applicazione delle norme
- 1.3 Definizioni
- 1.4 Elementi di progettazione
- 1.4.1 Percorsi permanenti
- 1.4.2 Percorsi non permanenti
- 1.4.3 Accessi
- 1.4.4 Transito ed esecuzione lavori
- Capitolo 2. Elaborato tecnico della copertura
- 2.1 Definizione dell’e.t.c.
- 2.2 Contenuti dell’e.t.c.
- 2.2.1 Elaborati grafici
- 2.2.2 Relazione tecnica illustrativa
- 2.2.3 Planimetria della copertura
- 2.2.4 Relazione di calcolo
- 2.2.5 Certificato del produttore
- 2.2.6 Dichiarazione di conformità
- 2.2.7 Manuale d’uso dei dispositivi
- 2.2.8 Programma di manutenzione
- 2.3 Adempimenti
- Capitolo 3. Dispositivi di sicurezza
- 3.1 Sistemi di arresto caduta
- 3.1.1 Composizione sistemi anticaduta
- 3.1.2 D.P.I. anticaduta
- 3.2 Ancoraggi strutturali
- 3.2.1 Ganci di sicurezza (UNI-EN 517)
- 3.2.2 Dispositivi di ancoraggio (UNI-EN 795)
- Capitolo 4. Criteri di progettazione
- 4.1 Considerazioni progettuali
- 4.1.1 Accesso alla copertura
- 4.1.2 Percorso in copertura
- 4.1.3 Sistema anticaduta primario
- 4.1.4 Posizionamento degli ancoraggi
- 4.1.5 Effetto pendolo
- 4.1.6 Tirante d’aria
- CAPITOLO 5. SCHEMI TIPO
- 5.1 Schematizzazioni tipologiche
- 5.1.1 Copertura a falda unica
Spazio di caduta insufficiente
- 5.1.2 Copertura a falda unica
Spazio di caduta sufficiente
- 5.1.3 Copertura a falda unica
Spazio di caduta parzialmente sufficiente
- 5.1.4 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta insufficiente
- 5.1.5 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta sufficiente
- 5.1.6 Copertura a padiglione (pianta quadra)
Spazio di caduta parzialmente insufficiente
- 5.1.7 Copertura piana
- CAPITOLO 6. CALCOLO STRUTTURALE
(a cura di Giulio Antonio Bardazzi)
- 6.1 Generalità
- 6.2 Esempio di calcolo
- CAPITOLO 7. RIFERIMENTI INTERNET
- 7.1 Riferimenti Internet
- 7.1.1 Enti
- 7.1.2 Fornitori
- 7.1.3 Altre fonti
- CAPITOLO 8. GUIDA AL SOFTWARE
- 8.1 cd-rom
- 8.2 CONTENUTO cd-rom
- 8.2.1 Normativa e modulistica
- 8.2.2 Esempio E.T.C.
- 8.2.3 Prodotti / Dispositivi
- 8.2.4 Video
- 8.2.5 Documentazione fotografica
- 8.3 Sito Internet
- NORMATIVA. APPENDICE NORMATIVA
- N. 1 Norme tecniche
- N. 2 Riferimenti norme nazionali
- N. 3 Riferimenti norme locali
- N. 4 Raccolta norme
- N. 4.1 Regione Toscana – D.P.G.R. 62/R 2005
- N. 4.2 Regione Toscana – Deliberazione 20-03-2006, n. 91
- N. 4.3 Provincia Autonoma di Trento – Legge 09-02-2007, n. 3 Modifica L.P. n. 22/1991
- N. 4.4 Regione Lombardia – Titolo III Regolamento Igiene
- N. 4.5 Regione Lombardia – D.G.R. VII/18747 del 17-09-2004
- N. 4.6 Normativa Nazionale – D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494
|
|