Coperture sicure ai sensi del D.Lgs. 494/1996, delle Norme tecniche e dei regolamenti locali vigenti
La Guida alla progettazione di sistemi anticaduta si pone l'obiettivo di costituire un valido supporto ai professionisti, all'imprese, nonché ai committenti ed installatori, per progettare e realizzare coperture accessibili in sicurezza per l'esecuzione dei successivi lavori di manutenzione.
Alcune delle recenti normative emanate dagli Enti locali impongono, pena la decadenza della concessione edilizia, di individuare ed adottare i dispositivi permanenti per l'accesso e il transito in sicurezza delle coperture. Necessità comunque già indotta dalla previgente normativa e derivante anche dall'elaborazione del "fascicolo delle informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione" previsto dal D.Lgs. n. 494/1996, per la richiesta individuazione delle predisposizioni per la riduzione dei rischi per i successivi interventi all'immobile.
I criteri di progettazione, il confronto normativo, la corretta applicazione delle norme UNI, delle Linee Guida della Ispesl, lo stato dell'arte dei sistemi anticaduta in commercio, gli esempi pratici sono gli elementi oggetto dell'opera nata dall'osmosi delle diverse esperienze degli autori.
Gli "addetti ai lavori" possono trovare una raccolta normativa specifica, utili indicazioni per progettare e realizzare coperture che non siano solo l'elemento strutturale di chiusura superiore del volume edificato, ma un luogo sicuro per il lavoro periodico di muratori, antennisti, idraulici.
La modulistica, la normativa, gli esempi ed i video, sono raccolte nel CD-ROM allegato il cui accesso è facilitato da una semplice ed intuitiva interfaccia.
Il valore aggiunto finale dell'opera è costituito dall'accesso alle pagine del sito internet dedicato www.grafill.it/coperturesicure.htm dove saranno disponibili gli aggiornamenti e le fonti normative.
Ponteggi III ed. Guida teorico-pratica per la realizzazione, l'uso e la manutenzione
Aggiornato al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro)
Il volume PONTEGGI è un manuale teorico-pratico rivolto ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni civili ed industriali ed affronta gli aspetti connessi alle opere provvisionali di servizio alle costruzioni. Vengono analizzate le diverse tipologie di ponteggi come quello metallico, a “tubi e giunti” e ad elementi prefabbricati, nonché i materiali utilizzati, i componenti strutturali del ponteggio ed i mezzi antinfortunio. Uno specifico capitolo è dedicato alle opere ed attrezzature provvisionali minori tra le quali: parapetti provvisionali, andatoie e passerelle, ponti su cavalletti, a sbalzo sospesi e mobili, ponteggi metallici autosollevanti, ceste e cestelli.
In base all’ articolo 133 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro), per i lavori che si eseguono ad un’altezza superiore a 2 metri dovranno essere adottati, per tutto lo sviluppo degli stessi, adeguate impalcature, ponteggi ed opere provvisionali atte a eliminare del tutto i pericoli di caduta di persone e cose. In genere essendo l’uso del ponteggio in legno quasi abbandonato, l’impiego di quelli metallici deve essere subordinato alla rigida osservanza delle norme contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché essere sottoposto al PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi) e a tutte le verifiche periodiche previste dall’Allegato XIX contenuto nel D.Lgs. n. 81/2008.
L’autore, dopo aver analizzato tipi e tipologie di ponteggi ed opere provvisionali minori, dedica la seconda parte dell’opera al calcolo dei ponteggi ed alla relativa relazione a opera del professionista abilitato.
Completa l’opera un esempio pratico di calcolo di ponteggio metallico con richiami normativi specifici, descrizione, dimensioni, tolleranze e schemi, calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego, analisi delle azioni verticali, determinazione delle sollecitazioni massime e verifiche di calcolo e di sicurezza.
Il CD-ROM allegato, che è parte integrante della presente pubblicazione, consente l’installazione di un foglio di calcolo per la verifica di ponteggi e pertanto risulta di facile utilizzo sia nella redazione che nell’archiviazione del progetto.
I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, sono in formato .XLS e pertanto è necessaria la pre-installazione di un programma per la gestione dei fogli di calcolo (consigliato Microsoft Excel®) a cura dell’utente....continua
Questa e-mail Ti è arrivata perché hai inserito il Tuo indirizzo di posta elettronica nel ns. database (o qualcuno lo ha fatto in vece Tua) o perché il Tuo indirizzo e-mail è stato acquisito da Fonti/Elenchi pubblici o perché è stato registrato in seguito ad incontri commerciali o contatti per telefono o fax. Dal momento che non siamo interessati ad inviare messaggi promozionali a persone o aziende non interessate ai ns. servizi o non consenzienti e, in riferimento al D. Lgs. 196/2003, se non intendi più ricevere nostre comunicazioni puoi cancellarTi contattando la Grafill s.r.l. al seguente indirizzo e-mail: servizioclienti@grafill.it