Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni, aggiornato all'Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno (UNI EN 1995:2009)
- Connessioni tradizionali e metalliche
- Teoria di Johansen per le connessioni
- Calcolo della struttura di legno
- Verifiche delle connessioni legno-legno
- Connettori di acciaio: chiodi, bulloni, spinotti, viti
- Verifiche delle connessioni acciaio-legno
- Connessioni con scarpe metalliche e staffe a scomparsa
Il volume si propone come guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei sia per gli elementi metallici di connessione. Sono esaminati i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quello delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce del D.M. 6 maggio 2008, della Circolare n. 617/2009 e della norma UNI EN 1995-1-1:2009.
L'acquisto del volume consente, attraverso il
servizio G-cloud
di Grafill, il download di un
software per il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio.
Caratteristiche del software di calcolo:
- database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato;
- tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente;
- pacchetto copertura che può comprendere anche arcarecci o travi secondarie e tavolato;
- sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell'influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione;
- verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli Stati Limiti Ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio;
- verifica a carico di punta dei pilastri;
- verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento;
- stampa dei risultati con i seguenti elaborati:
- relazione preliminare;
- analisi dei carichi;
- calcolo del carico della neve e del vento;
- combinazione dei carichi;
- calcolo delle caratteristiche di sollecitazione;
- verifica piano di manutenzione.
- tre relazioni aggiuntive:
- puntone-trave di gronda;
- puntone-trave di banchina;
- pilastro-fondazione.
Inoltre, per il nodo pilastro-fondazione è previsto l'utilizzo di una particolare giunzione metallica anch'essa sottoposta a verifica.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2000; risoluzione ottimale monitor 1366x768 (risoluzioni inferiori potrebbero impedire la corretta visualizzazione delle maschere di input o dei comandi correlati); accesso a Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Stefano Cascio, ingegnere libero professionista. è autore di manuali e software per il calcolo strutturale di edifici in muratura e muri di sostegno. Con la casa editrice Grafill ha pubblicato i volumi
Certificazione energetica degli edifici e
Solai e tetti in legno.