Manuale Sicurezza Cantieri

Manuale Sicurezza Cantieri

DESCRIZIONE


Manuale Sicurezza Cantieri: informazioni e aggiornamenti on-line

Il Manuale Sicurezza Cantieri è il nuovissimo testo di riferimento per la completa e corretta gestione delle procedure sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro). Le indicazioni del Manuale Sicurezza Cantieri individuano con chiarezza le modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed adempiere agli obblighi di legge. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il Manuale Sicurezza Cantieri (che di fatto costituisce una nuova edizione completamente aggiornata del Manuale 494) dà risposta a queste esigenze e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell’impresa. L’autore ha analizzato gli adempimenti obbligatori in tutte le fasi per la realizzazione dell’opera (incarichi, progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori) includendo oltre 50 modelli aggiornati tra cui quelli per:
  • incarico al coordinatore;
  • verifica e validazione del PSC e del fascicolo;
  • stima e liquidazione costi della sicurezza;
  • verifica e accettazione del POS e del PSS;
  • verbali di consegna, di sopralluogo, etc.;
  • check list adempimenti e documenti in cantiere;
  • ordini di servizio, di sospensione delle lavorazioni;
  • inosservanza del PSC, proposta di allontanamento dell’impresa;
  • comunicazioni all’organo di controllo;
  • conclusione dell’attività di cantiere e collaudo.
Particolare attenzione è stata dedicata ad alcune delle novità più problematiche:
  • la delega di responsabile dei lavori al progettista/d.l.;
  • la nuova valutazione di idoneità delle imprese.
La modulistica è conforme a: D.Lgs. 81/2008 (T.U.S.L.), D.Lgs. 163/2006 (Codice degli appalti) e D.P.R. 554/1999 (Regolamento LL.PP.) ed è applicabile sia al settore pubblico che a quello privato.

Il CD-ROM allegato contiene un’area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza. I contenuti, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .rtf, .xls e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word, Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell’utente.

INDICE LIBRO

PARTE I
  • 1. FIGURE E RUOLI ISTITUZIONALI NELLA SICUREZZA DEL CANTIERE
    • 1.1. Premessa
    • 1.2. ll committente
    • 1.3. Il responsabile dei lavori ed il responsabile unico del procedimento
    • 1.4. Il coordinatore per la progettazione
    • 1.5. Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
    • 1.6. L’impresa affidataria e le imprese esecutrici
    • 1.7. Il lavoratore
    • 1.8. Il progettista ed il direttore dei lavori
    • Note al capitolo 1
  • 2. L’ASSOGGETTAMENTO DEL CANTIERE AL TITOLO IV DEL T.U.S.L. E I MANDATI PROFESSIONALI
    • 2.1. Il D.Lgs. 81/2008 e la nuova sicurezza sul lavoro
    • 2.2. L’articolo 26 dedicato all’appalto – linee innovative nel nuovo T.U.S.L.
    • 2.3. Il cantiere in regime di Titolo IV e la delega al responsabile dei lavori
    • 2.4. La nomina del coordinatore per la progettazione
    • 2.5. La parcella del coordinatore
    • Note al capitolo 2
  • 3. LA FASE DI PROGETTAZIONE
    • 3.1. La redazione del piano di sicurezza e del fascicolo
    • 3.2. L’approvazione delle “prime indicazioni”, del PSC, dell’F.O.
    • 3.3. La progettazione in assenza del coordinatore
    • 3.4. La conclusione della fase di progettazione
    • Note al capitolo 3
  • 4. LE FASI PRELIMINARI ALL’AVVIO DEI LAVORI, L’IDONEITÀ ED IL POS DELL’APPALTATORE
    • 4.1. La gestione della fase esecutiva e la nomina del coordinatore per l’esecuzione
    • 4.2. Le richieste del POS e dell’idoneità tecnico-professionale; invio della notifica preliminare
    • 4.3. Procedura unificata di valutazione del POS e dell’idoneità dell’impresa
    • 4.4. Il deposito dell’idoneità e il nuovo ruolo dei comuni
    • 4.5. Altri obblighi di trasmissione e consultazione
    • 4.6. Le fasi preliminari nei cantieri “sotto soglia”
    • 4.7. La riunione preliminare di coordinamento
    • Note al capitolo 4
  • 5. L’AVVIO E L’ESECUZIONE DEI LAVORI
    • 5.1. La consegna e l’inizio dei lavori
    • 5.2. I lavori in cantiere
    • 5.3. Il cantiere senza coordinatore in fase di esecuzione
    • 5.4. La liquidazione dei costi della sicurezza
    • Note al capitolo 5
  • 6. IL MANCATO RISPETTO DEL PIANO DI SICUREZZA
    • 6.1. L’accertamento di violazioni al PSC
    • 6.2. La sospensione delle lavorazioni per pericolo grave ed imminente
    • Note al capito 6
  • 7. L’AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI SICUREZZA
    • 7.1. L’obbligo e i casi di adeguamento del piano
    • 7.2. L’aggiornamento del fascicolo dell’opera
    • Note al capitolo 7
  • 8. LA CONCLUSIONE DELL’ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO
    • 8.1. Disallestimento del cantiere e ultimazione dei lavori
    • 8.2. Collaudo e definitiva conclusione delle prestazioni del coordinatore
    • 8.3. Conclusioni
    • Note al capitolo 8
  • PARTE II
    • 9. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
      • 9.1. Norme richiamate nella Parte I
    • 10. MODULISTICA PER LA SICUREZZA DEL CANTIERE
      • 10.1. I documenti richiamati nella Parte I
      • 10.2. Utilità
    • 11. TUTTI GLI ADEMPIMENTI AI SENSI DEL T.U.S.L., TITOLO IV
      • 11.1. Gli adempimenti obbligatori
    • 12. ULTIME NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE
      • 12.1. Reperimento informatico delle norme, nuovo Testo unico
      • 12.2. Il Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico) reca le prime modifiche al T.U.S.L
      • 12.3. Legge 129/2008: parzialmente rinviata la piena entrata in vigore del T.U.S.L
      • 12.4. Il Coordinamento tecnico emana le “Prime indicazioni applicative” per il D.Lgs. 81/2008 (Titolo VIII, agenti fisici)
    • 13. INSTALLAZIONE ED USO DEL SOFTWARE “SICUREZZA CANTIERI”
      • 13.1. Introduzione al software “Sicurezza Cantieri”
      • 13.2. Requisiti hardware e software per l’installazione
      • 13.3. Richiesta della password utente
      • 13.4. Procedura di installazione per gli utenti Microsoft Windows
      • 13.5. Procedura di installazione per gli utenti Macintosh
      • 13.6. Registrazione del software
      • 13.7. Utilizzo del software in ambiente Microsoft Windows
      • 13.8. Utilizzo del software in ambiente Macintosh
    LICENZA D’USO

    SCHEDA REGISTRAZIONE SOFTWARE

    INDICE DELLE TABELLE INCLUSE NEL TESTO
    • TABELLA 1.1 Individuazione sintetica delle principali figure interessate dall’applicazione del T.U.S.L., Titolo IV.
    • TABELLA 2.1 I principali riferimenti normativi per l’applicazione della “Direttiva cantieri” ai sensi del T.U.S.L. (D.Lgs. 81/2008).
    • TABELLA 2.2 Il T.U.S.L. e i principi generali della nuova sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008, articolo 26 sull’appalto).
    • TABELLA 2.3 Incarico (delega) al responsabile dei lavori.
    • TABELLA 2.4 Nomina dei coordinatori nei lavori in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea
    • TABELLA 3.1 La sicurezza dei cantieri nei lavori pubblici senza coordinatore.
    • TABELLA 3.2 La sicurezza dei cantieri nei lavori privati senza coordinatore.
    • TABELLA 4.1 Principali documenti obbligatori prodotti dalle imprese.
    • TABELLA 4.2 Elementi dell’idoneità tecnico-professionale presenti anche nel POS.
    • TABELLA 5.1 Cause di sospensione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 14
    • TABELLA 5.2 Obblighi principali derivanti dall’ingresso di nuove imprese in cantiere.
    • TABELLA 6.1 Azioni del coordinatore per violazioni in materia di sicurezza nel cantiere.
    • TABELLA 7.1 Adeguamento del PSC.
    • TABELLA 7.2 Adeguamento del fascicolo dell’opera.
    • TABELLA 8.1 Attività del coordinatore correlate alla fine lavori.
    • TABELLA 9.1 Articoli o allegati del T.U.S.L. (D.Lgs. 81/2008) riportati nelle note a fine di capitolo.
    • TABELLA 9.2 Altre norme riportate nelle note a fine di capitolo.
    • TABELLA 10.1 I cinquanta modelli
    • TABELLA 11.1 Gli obblighi del committente (o del responsabile dei lavori se nominato).
    • TABELLA 11.2 Gli obblighi del coordinatore per la progettazione.
    • TABELLA 11.4 Gli obblighi dei lavoratori autonomi.
    • TABELLA 11.3 Gli obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
    • TABELLA 11.5 Gli obblighi dei datori di lavoro.
    • TABELLA 11.6 Gli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria.