Abitare nella città moderna

Abitare nella città moderna

DESCRIZIONE

Nella ricerca architettonica il tema della residenza è sempre di grande attualità. Ogni epoca, infatti, è distinta da connotazioni politiche, sociali e culturali che trovano un riscontro nei modi di abitare. La società contemporanea è caratterizzata da una condizione di neo-nomadismo, dovuto sia alle catastrofi e calamità naturali, sia alla mobilità legata alla settorializzazione e alla specializzazione del sapere, alla distribuzione delle risorse a scala mondiale e all’estensione a macchia della città con la conseguente dilatazione delle distanze. In tal senso, la casa temporanea sembra essere il tipo residenziale proprio dell’epoca attuale.
Il presente volume costituisce la sintesi di uno studio condotto dall’autore sui nuovi modi di abitare nella città moderna, in conseguenza delle trasformazioni che hanno cambiato la struttura urbana ed il rapporto tra individuo e spazio abitativo. In primo luogo, riflettendo sul significato dell’abitare, inteso come presa di possesso del luogo, atto fondativo che afferma la presenza dell’individuo in un contesto, si pone in evidenza la contraddizione nell’abitare temporaneo, che esprime la stabilità dell’abitare e la provvisorietà connaturata nel temporaneo.
Su tali basi, l’abitare temporaneo è indagato nelle sue accezioni di transitorio, provvisorio e d’emergenza, in riferimento alle illustri esperienze condotte da Le Corbusier, non solo maestro del Movimento Moderno ma soprattutto attento studioso dei nuovi modi di abitare.
Ma principalmente, oggetto del presente studio è l’abitare temporaneo dello studente, esplorato sia da un punto di vista quantitativo-numerico, per delineare attraverso dati confrontabili e standard dimensionali le condizioni attuali della residenza per studenti, in un panorama non soltanto europeo; sia in riferimento a criteri tipologici, per individuare le invarianti e gli elementi soggetti a modifiche e ‘reinvenzioni’, in funzione delle esigenze specifiche dei fruitori, delle scelte del progettista e delle condizioni poste dal sito.
E’ utile, quindi, il confronto tra gli esempi documentati nelle schede analitiche, ordinate volutamente secondo un ordine cronologico per evidenziare l’evoluzione e la trasformazione del tipo edilizio, anche in relazione alle diverse realtà sociali e culturali.

INDICE LIBRO

CAPITOLO 1. ABITARE NELLA CITTA' CONTEMPORANEA
Abitare e abitazione
Dalla città compatta alla città dispersa
Nuovi modi di abitare: la casa contemporanea

CAPITOLO 2. LA CASA TEMPORANEA
Temporaneo: transitorio, provvisorio, d'emergenza
Nuovi bisogni abitativi: la casa temporanea

CAPITOLO 3. LA CASA TEMPORANEA PER STUDENTI
Organizzazione distributiva: tipologie
Le residenze per studenti in Europa. Normative e standard
L'abitare dello studente. Temporaneità e stabilità
La residenza collettiva. Individualità e socializzazione
L'arredo

CAPITOLO 4. LA RESIDENZA PER STUDENTI. Analisi di casi studio
Premessa
Esperienze internazionali
Esperienze italiane
Un'esperienza spagnola. La Ciudad Universitaria di Madrid ed i Colegios Mayores

SCHEDE ANALITICHE
Scheda 1. Pavillon Suisse a la Citè Universitaire, Parigi
Scheda 2. Baker House, M.I.T., Cambridge (Mass.)
Schede 3. Collegi Universitari di Urbino
Scheda 4. Casa dello Studente a Chieti
Scheda 5. Colegio Mayor Santo Tomas de Aquino, Madrid
Scheda 6. Colegio Mayor Jorge Juan, Madrid
Scheda 7. Casa do Brasil, Madrid
Scheda 8. Colegio Mayor Cesar Carlos, Madrid
Scheda 9. Colegio Mayor Siao Sin, Madrid
Scheda 10. Residenza Cooper Union, New York
Scheda 11. Residenza La Barriguilla, Malaga
Scheda 12. Abitazioni per giovani, El Escorial, Madrid
Scheda 13. Abitazioni per giovani, Alcalà de Henares, Madrid
Scheda 14. Residenze al Polo II, Coimbra
Scheda 15. Residenza per studenti a Glockengasse, Salisburgo
Scheda 16. Residenza per studenti a Halle/Saale
Scheda 17. Simmons Hall, Cambridge (Mass.)