Cappotto termico funzionale e degrado

Cappotto termico funzionale e degrado

Dalla scelta dell’isolante alle patologie. Viaggio nel mondo contraddittorio dei cappotti termici

DESCRIZIONE

Manuale teorico-pratico che tratta il comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico, gli interventi di prevenzione e correzione e gli strumenti di diagnosi preventiva e di misurazione del degrado.

Il testo è strutturato in quattro parti che trattano i seguenti argomenti:


PRIMA PARTE

Grandezze principali che rappresentano il comportamento termico di un materiale isolante: conduttività, massa e inerzia termica; materiali a cambiamento di fase e trasmittanza termica.


SECONDA PARTE

Comportamento funzionale e patologico di un cappotto termico: fattori igrometrici d’uso corrente come lo spessore di diffusione, la permeabilità DVA e il fattore di resistenza al passaggio del vapore; cappotto termico disfunzionale: saturazione, trasferimento del vapore, condensazione, ponti termici e degrado; controllo e correzione delle patologie.


TERZA PARTE

Materiali isolanti per un cappotto termico: sistemi ETICS, contraddizioni normative e incendio.


QUARTA PARTE

Strumenti di diagnosi (termocamera, termoflussimetro e blower door test); degrado di un cappotto termico, incendio in facciata ed esempio di calcolo di un ponte termico.


La pubblicazione, indirizzata ai tecnici del settore edile e ai cultori della materia, contiene esempi numerici (elementari) sui fattori di controllo della performance.


CONTENUTI DELLA WEBAPP INCLUSA

La WebApp inclusa comprende lo Speciale Testo Unico Edilizia, una banca dati normativa sempre aggiornata che contiene le seguenti utilità:

  • Norme nazionali e regionali;
  • Giurisprudenza TAR;
  • Giurisprudenza Consiglio di Stato;
  • Giurisprudenza Corte di Cassazione;
  • Giurisprudenza Corte Costituzionale;
  • Documenti ANAC.

Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.


AUTORE

Marco Berti, laureato in ingegneria elettrotecnica e architettura al Politecnico di Torino, ha svolto attività di ricerca su temi ergonomici in aziende pubbliche e private e ha ricoperto la funzione di Esperto dei Sistemi Tecnologici e di Energy Manager della Regione Piemonte. Attualmente è impegnato nei temi di energetica e di edilizia sostenibile. Tra le sue opere il progetto di gestione del patrimonio impiantistico “Global Service Tecnologico” della Regione Piemonte (Torino, 1998). Tra le pubblicazioni Grafill più recenti: EQZE. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata, 2021; L’isolamento termico in architettura, 2022; SuperBonus 110%. Interventi energetici, 2022.

INDICE LIBRO

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA
GRANDEZZE FONDAMENTALI

TRASPORTO E ACCUMULO DI CALORE
1.1. Conduzione termica
- Esempio 1.1. Scambio termico in una borraccia di acqua fredda
- Esempio 1.2. Scambio termico in un serbatoio di acqua calda
1.1.1. Equazione della conduzione termica
- Esempio 1.3. Perdite di calore in un container
1.2. Calore specifico
- Esempio 1.4. Capacità termica per unità di volume
1.3. Calore latente
1.4. Capacità termica (o massa termica)
1.4.1. Inerzia termica
1.4.2. Edifici termicamente leggeri
1.4.3. Edifici termicamente pesanti
1.5. Accumulo termico
1.5.1. Accumuli di calore sensibile
1.5.2. Accumuli di calore latente
- Esempio 1.5. Stoccaggio in acqua o paraffina
- Esempio 1.6. Edilizia e stoccaggio sensibile
- Esempio 1.7. Edilizia e stoccaggio latente
1.6. Materiali a cambiamento di fase
1.6.1. Proprietà
1.6.2. Classificazione
- Esempio 1.8. Scheda tecnica di un PCM (paraffina)
- Esempio 1.9. Accumulo di calore nell’EPS
1.7. Conduttività termica
1.7.1. Variabilità della conduttività termica
1.8. Diffusività termica
1.9. Convezione termica
1.9.1. Coefficiente di scambio termico convettivo
1.10. Irraggiamento termico
1.10.1. Irraggiamento termico
1.10.2. Materiali e modalità di trasmissione
1.10.3. Individuo radiante
1.10.4. Individuo radiante e convettivo
1.10.5. Irraggiamento e convezione
1.10.6. Passaggio di calore in un pannello sandwich

TRASMITTANZA TERMICA
2.1. Premessa
2.2. Resistenza (e conduttanza) termica
2.3. Resistenza termica superficiale
2.3.1. Coefficiente di scambio termico combinato
2.3.2. Resistenza termica superficiale
2.3.3. Resistenza termica di contatto
2.4. Resistenza termica totale
2.5. Trasmittanza termica stazionaria

PARTE SECONDA
COMPORTAMENTO TERMICO DI UN CAPPOTTO

COMPORTAMENTO TERMICO DI UN CAPPOTTO
3.1. Parete calda (cappotto esterno)
3.1.1. Resistenze, trasmittanza e flusso termico
3.1.2. Andamento della temperatura
3.2. Parete fredda (cappotto interno)
3.2.1. Resistenze, trasmittanza e flusso termico
3.2.2. Andamento della temperatura
3.4.1. Resistenze, trasmittanza e flusso termico
3.4.2. Andamento della temperatura

PRESSIONE DI SATURAZIONE
4.1. Il fenomeno della saturazione del vapore
4.2. Relazione temperatura-pressione di saturazione
- Esempio 4.1. Calcolo della pressione di saturazione
- Esempio 4.2. Interpolazione lineare
4.3. Saturazione nella parete calda (cappotto esterno)
4.4. Saturazione nella parete fredda (cappotto interno)
4.5. Confronto parete calda e parete fredda
4.5.1. Disfunzionalità della parete fredda
4.5.2. Funzionalità della parete calda
4.6. Saturazione nella parete isolata in mezzeria

PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE
5.1. Aria secca e vapore d’acqua
5.1.1. Calcolare il peso dell’aria in un ambiente abitato
5.2. Umidità assoluta
5.3. Umidità relativa
5.4. Permeabilità al vapore
5.5. Coefficiente di resistenza al vapore
5.6. Spessore di diffusione del vapore
5.7. Permeabilità DVA
5.8. Schermi e membrane traspiranti
5.8.1. Schede tecniche dei produttori
5.9. Resistenza di uno strato
5.10. Resistenza di una stratificazione
5.11. Permeanza di una stratificazione
5.12. Flusso di vapore
5.13. Pressioni parziali del vapore
5.14. Diffusione del vapore nella parete calda
5.14.1. Saturazione e pressioni parziali
5.15. Diffusione del vapore nella parete fredda
5.15.1. Saturazione e pressioni parziali
5.16. Parete fredda e freno vapore
5.16.1. Saturazione e pressioni parziali con freno vapore
5.17. Parete fredda e barriera vapore
5.17.1. Saturazione e pressioni parziali con barriera vapore
5.18. Condensazione superficiale
- Esempio 5.1. Condensazione superficiale
- Esempio 5.2. Temperatura critica della superficie interna
5.18.1. Stress igrometrico standard

PARTE TERZA
CAPPOTTO TERMICO E MATERIALI ISOLANTI

CAPPOTTO TERMICO ESTERNO
6.1. Protocollo normativo
6.2. Montaggio di un cappotto esterno
6.3. Cappotto termico: basamento interrato
6.4. Cappotto termico: lana di roccia (MW)
6.5. Cappotto termico: EPS grafitato a bassa densità
6.6. Cappotto termico: EPS grafitato ad alta densità
6.6.1. Prestazione invernale
6.6.2. Prestazione estiva
6.7. EPS contro lana di roccia
6.8. Cappotto termico: fibra di legno (FW)
6.8.1. Prestazione invernale
6.9. Cappotto termico: sughero espanso (EC)
6.9.1. Prestazione invernale
6.9.2. Prestazione estiva
6.10. Confronto tra materiali isolanti
6.11. La lana di legno mineralizzata
6.11.1. Prestazione invernale
6.11.2. Prestazione estiva

MATERIALI ISOLANTI 7.1. Grandezze prestazionali
7.2. Classificazione dei materiali isolanti
7.3. Polistirene espanso sinterizzato (EPS bianco)
7.4. Polistirene espanso sinterizzato con grafite (EPS grigio)
7.5. Polistirene espanso estruso (XPS)
7.6. Poliuretano espanso rigido (PUR/PIR)
7.7. Lana di roccia (MW)
7.8. Lana di vetro (MW)
7.9. Lana di legno mineralizzata (WW)
7.10. Sughero espanso (EC)
7.11. Fibra di legno (WF)
7.12. Vetro cellulare (CG)
7.13. Silicato di calcio idrato
7.14. Silicato di calcio (CS)
7.15. Calcestruzzo aerato autoclavato (AAC)

PARTE QUARTA
PATOLOGIE E STRUMENTI DI DIAGNOSI

TERMOGRAFIA
8.1. Premessa
8.2. Elementi di teoria
8.2.1. Emissività e riflessività
8.2.2. Distanza e spot di misurazione
8.3. Elementi di pratica

STRUMENTI DI MISURA PER LA DIAGNOSI
9.1. Diagnosi termografica
9.2. Misura della trasmittanza: il termoflussimetro
9.3. Qualità e difetti in un cappotto termico
9.3.1. Qualità dell’isolamento termico
9.3.2. Criticità in un cappotto termico
9.3.3. Ponti termici
9.3.4. Il Blower Door Test

CAPPOTTO TERMICO: CRITICITÀ E PATOLOGIE
10.1. Proprietà di un isolante per un cappotto esterno
10.1.1. Alta resistenza termica
10.1.2. Alta permeabilità
10.1.3. Alto calore specifico
10.1.4. Incombustibilità
10.2. Confronto tra isolanti per un cappotto esterno
10.2.1. Valutazione della massima resistenza termica
10.2.2. Valutazione della massima permeabilità
10.3. Il degrado di un cappotto termico
10.3.1. Degrado superficiale e scolorimenti
10.3.2. Muffa e alghe
10.3.3. Fessurazioni, cricche e microfratture
10.3.4. Distacchi e infiltrazioni
10.3.5. Sintesi delle sollecitazioni di degrado
10.4. Dilatazione differenziata del cappotto termico
10.4.1. Esempio sulla dilatazione termica di un cappotto
10.4.2. Dalla deformazione al distacco
10.5. Trasmittanza termica lineare e ponti termici

BIBLIOGRAFIA

LA WEBAPP INCLUSA
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp