[2021] Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

[2021] Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali

DESCRIZIONE

Il presente testo, giunto alla terza edizione, innovato ed ampliato nei contenuti, è adeguato all’ultimo dettato normativo (Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e relativa Circolare applicati-va).


Mantenendo la struttura delle precedenti edizioni, presenta un repertorio di strumenti a disposizione del progettista estremamente ricco, maggiormente sviluppato, esteso e riportato anche nella WebApp inclusa.


Così come per le altre edizioni, il testo contiene l’approccio teorico, sia in termini di materiali che dettagli esecutivi, sia in termini di statica del calcestruzzo. Analogamente, ogni esempio è a sé stante e può essere affrontato autonomamente.


Il testo consente, per gradi di difficoltà crescenti, di esplorare le tematiche della progettazione e guidare il progettista in tutte le possibili varianti e sfumature tecniche. Questo elemento consente al lettore di approfondire le dif-ferenti tematiche ed accrescere il proprio bagaglio culturale ingegneristico unitamente ad una ampia panoramica di tecniche e soluzioni di progetto.


Il testo, infatti, esplora differenti tematiche tecniche evidenziando le peculiarità geometriche delle sezioni e quelle meccaniche dei materiali mettendo in evidenza, soprattutto in questo ultimo aspetto, la definizione ed il calcolo degli stati tensionali: questa informazione è quasi sempre trascurata dando per scontato lo stato tensionale in relazione al campo di interazione.


Il progettista tramite il testo, in ogni caso, ha a disposizione una serie di tecniche di calcolo numerico la cui applicazione consente la risoluzione dei temi di progetto: un’attenzione specifica, in tal senso, è riservata al concetto di errore ed alla sua stima e determinazione.


La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
  • Grafici e Tabelle (Appendice al testo).
  • Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
  • Spettri-NTCver.1.0.3 – Programma che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.


REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.


AUTORE

Gianni Michele De Gaetanis, ingegnere, libero professionista, opera nel campo dell’Ingegneria Civile e della sicurezza sul posto di lavoro. Fra le opere di maggiore importanza, ha collaborato alla ristrutturazione e alla progettazione della messa a norma del Museo Provinciale «Sigismonda Castromediano» di Lecce. È iscritto nell’Elenco Regionale della Puglia (Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico) per la «Gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità»

INDICE LIBRO

PREFAZIONE
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla prima edizione
Avvertenze e quadro legislativo (alla prima edizione)
Convenzioni terminologiche
SIMBOLI UTILIZZATI
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E DETTAGLI ESECUTIVI

1.1. Materiali
1.1.1. Calcestruzzo
1.1.1.1. Generalità e titolo
1.1.1.2. SLU
1.1.1.3. SLE/SLS
1.1.2. Acciaio
1.1.2.1. Generalità
1.1.2.2. SLU
1.1.2.3. SLE/SLS
1.1.2.4. Coefficienti di sicurezza
1.2. Copriferro e interferro
1.3. Riferimenti normativi
ELEMENTI DI STATICA DEL CALCESTRUZZO ARMATO
2.1. Principi generali
2.2. Approccio e formulazione generale per comportamento lineare dei materiali
2.2.1. Sezione tipo
2.2.2. Studio delle componenti normali
2.2.3. Studio delle componenti flettenti
2.2.4. Sistema risolutivo
2.2.4.1. Studio riferito al calcestruzzo con sezione parzializzata
2.2.4.2. Studio riferito al calcestruzzo con sezione tutta reagente
2.3. Approccio e formulazione generale per comportamento non lineare dei materiali
2.3.1. Snervamento dell’acciaio
2.3.1.1. Studio delle componenti normali
2.3.1.2. Studio delle componenti flettenti
2.3.1.3. Sistema risolutivo
2.3.2. Materiali in condizioni ultime
2.3.2.1. Acciaio in condizioni ultime
2.3.2.2. Calcestruzzo in condizioni ultime
2.3.2.3. Calcestruzzo e acciaio teso in condizioni ultime
2.4. Coefficienti di omogenizzazione
2.5. Riferimenti normativi
CENNI SULLE APPLICAZIONI NUMERICHE
3.1. Introduzione
3.2. Concetto di errore
3.2.1. Errore vero percentuale
3.2.2. Errore relativo percentuale
3.2.3. Cifre significative esatte ed errore relativo percentuale massimo
3.3. Zeri di una equazione
3.3.1. Metodo della bisezione
3.3.2. Metodo di Newton-Raphson
3.4. Interpolazione lineare
ESEMPI APPLICATIVI DI CALCOLO E VERIFICA ALLO SLU
4.1. Sollecitazione assiale centrata
4.1.1. ESEMPIO 1. Predimensionamento di una sezione rettangolare
4.1.2. ESEMPIO 2. Progetto a trazione di una sezione rettangolare
4.1.3. ESEMPIO 3. Progetto a compressione di una sezione quadrata
4.1.4. ESEMPIO 4. Progetto a compressione di una sezione quadrata
4.1.5. ESEMPIO 5. Progetto a compressione di una sezione a “L”
4.1.6. ESEMPIO 6. Progetto a compressione di una sezione circolare
4.1.7. ESEMPIO 7. Progetto a compressione di una sezione circolare
4.1.8. ESEMPIO 8. Verifica di una sezione rettangolare
4.1.9. ESEMPIO 9. Confronto SLU-TA di una sezione rettangolare
4.1.10. ESEMPIO 10. Progetto e verifica in zona sismica di una sezione rettangolare
4.1.11. ESEMPIO 11. Progetto in zona sismica di una sezione quadrata
4.1.12. ESEMPIO 12. Progetto e verifica di una sezione rettangolare tramite i grafici a “n” variabili in piano
4.2. Sollecitazione di flessione semplice
4.2.1. ESEMPIO 13. Predimensionamento di una sezione rettangolare
4.2.2. ESEMPIO 14. Predimensionamento di una sezione rettangolare
4.2.3. ESEMPIO 15. Predimensionamento di una sezione circolare
4.2.4. ESEMPIO 16. Progetto di una sezione rettangolare
4.2.5. ESEMPIO 17. Progetto di una sezione rettangolare
4.2.6. ESEMPIO 18. Verifica di una sezione rettangolare
4.2.7. ESEMPIO 19. Dimensionamento di una sezione quadrata
4.2.8. ESEMPIO 20. Progetto di una sezione rettangolare a doppio registro
4.2.9. ESEMPIO 21. Progetto di una sezione a “T” rovescia a doppio registro
4.2.10. ESEMPIO 22. Progetto di una sezione rettangolare e confronto con il legame stress-block
4.2.11. ESEMPIO 23. Progetto di una sezione a “T”
4.2.12. ESEMPIO 24. Progetto di una sezione quadrata cava
4.2.13. ESEMPIO 25. Progetto di una sezione rettangolare a flessione deviata
4.2.14. ESEMPIO 26. Verifica di una sezione rettangolare a flessione deviata
4.2.15. ESEMPIO 27. Progetto e verifica in zona sismica di una sezione rettangolare
4.2.16. ESEMPIO 28. Progetto in zona sismica di una sezione rettangolare
4.2.17. ESEMPIO 29. Progetto di una sezione rettangolare con i grafici a “n” variabili
4.2.18. ESEMPIO 30. Verifica di una sezione rettangolare con i grafici a “n” variabili
4.2.19. ESEMPIO 31. Progetto di una sezione circolare
4.2.20. ESEMPIO 32. Progetto di una sezione circolare e confronto con il legame stress-block
4.3. Sollecitazione di presso/tenso flessione
4.3.1. ESEMPIO 33. Predimensionamento di una sezione rettangolare
4.3.2. ESEMPIO 34. Predimensionamento di una sezione rettangolare
4.3.3. ESEMPIO 35. Predimensionamento di una sezione quadrata
4.3.4. ESEMPIO 36. Progetto di una sezione rettangolare
4.3.5. ESEMPIO 37. Verifica di una sezione rettangolare
4.3.6. ESEMPIO 38. Confronto SLU-TA di una sezione rettangolare
4.3.7. ESEMPIO 39. Progetto di una sezione rettangolare
4.3.8. ESEMPIO 40. Progetto di una sezione rettangolare a tenso-flessione
4.3.9. ESEMPIO 41. Progetto di una sezione rettangolare a doppio registro
4.3.10. ESEMPIO 42. Progetto di una sezione a “U” a doppio registro
4.3.11. ESEMPIO 43. Progetto di una sezione rettangolare e confronto con il legame stress-block
4.3.12. ESEMPIO 44. Progetto di una sezione a “T”
4.3.13. ESEMPIO 45. Progetto di una sezione rettangolare a presso-flessione deviata
4.3.14. ESEMPIO 46. Verifica di una sezione quadrata a flessione deviata
4.3.15. ESEMPIO 47. Progetto e verifica in zona sismica di una sezione rettangolare
4.3.16. ESEMPIO 48. Progetto in zona sismica di una sezione rettangolare
4.3.17. ESEMPIO 49. Predimensionamento di una sezione circolare
4.3.18. ESEMPIO 50. Progetto di una sezione circolare
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
5.1. Contenuti della WebApp
5.2. Requisiti hardware e software
5.3. Attivazione della WebApp