[2019] Tettoie di legno e relative connessioni

Stefano Cascio
Edizione III edizione marzo 2019
Pagine 339 / 17 X 24 cm
ISBN Libro 88-277-0068-6
ISBN Ebook 88-277-0069-3
 

Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni

  • Connessioni tradizionali e metalliche
  • Teoria di Johansen per le connessioni
  • Calcolo della struttura di legno
  • Verifiche delle connessioni legno-legno
  • Connettori di acciaio: chiodi, bulloni, spinotti, viti
  • Verifiche delle connessioni acciaio-legno
  • Connessioni con scarpe metalliche e staffe a scomparsa

Aggiornamenti

  • Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7)
  • UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti)
  • UNI EN 1995-1-1:2014 (Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici)
  • UNI EN 338:2016 (Legno strutturale - Classi di resistenza)

Guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei che per gli elementi metallici di connessione, che tratta i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quelli delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce delle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7), e della norma UNI EN 1995-1-1:2014.

NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO

Il software esegue il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio, ai sensi delle NTC 2018 e della Circolare applicativa n. 7/2019, e ha le seguenti caratteristiche:

  • Database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, aggiornato alle norme UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016
  • Tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente
  • Pacchetto copertura che può comprendere arcarecci o travi secondarie e tavolato
  • Sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell’influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione
  • Verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli Stati Limiti Ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio
  • Verifica a carico di punta dei pilastri
  • Verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento
  • Stampa dei risultati con i seguenti elaborati:
    • relazione preliminare
    • analisi dei carichi
    • calcolo del carico della neve e del vento
    • combinazione dei carichi
    • calcolo delle caratteristiche di sollecitazione
    • verifica piano di manutenzione
  • Relazioni aggiuntive:
    • puntone-trave di gronda
    • puntone-trave di banchina
    • pilastro-fondazione
  • Per il nodo pilastro-fondazione è previsto l’utilizzo di una particolare giunzione metallica anch’essa sottoposta a verifica
  • Per alcune connessioni sono fornite le caratteristiche di sollecitazione, le quali permettono attraverso i cataloghi commerciali di scegliere quella idonea

Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2000+; Risoluzione monitor 1366×768 (consigliata); Accesso ad internet e browser web.

Leggi di più

8 altri prodotti della stessa categoria:

8 altri prodotti dello stesso autore

Prodotto aggiunto ai preferiti