|
Certificazione Energetica in Sicilia |
Autori: G. Cammarata, M. Cammarata, G. D'Amico, F. Russo |
Anno: marzo 2012 |
17 x 24 cm - Pagine: 254 |
ISBN: 88-8207-457-9 |
Prezzo intero: 38.00 € |
|
|
|
|
|
Posta Ordinaria € 0.00 - Corriere espresso € 8.00 |
|
|
|

Indice
1. Cenni energetica negli edifici
1.1. Il sistema edificio-impianto
1.2. Introduzione storica della problematica energetica
1.3. La nuova normativa per la certificazione energetica
1.4. Le problematiche degli impianti di climatizzazione
1.5. Le fasi progettuali dell'impiantistica
2. Termofisica degli edifici
2.1. Termofisica dell'edificio
2.2. Comportamento in regime stazionario degli edifici
2.3. Comportamento in transitorio termico degli edifici
2.4. Transitorio di riscaldamento e raffreddamento di un corpo
2.5. Capacità termica interna
2.6. Parametri che influenzano il carico termico degli edifici
2.7. Qualità termofisiche delle finiture superficiali
2.8. Pareti con intercapedine d'aria
2.9. Pareti opache interne
2.10. Effetti di massa delle pareti interne
2.11. Effetto serra negli edifici
2.12. Serramenti ed infissi
2.13. La massa superficiale
2.14. Caratteristiche termiche dinamiche delle strutture - UNI EN 13786
2.15. Massa termica negli edifici
2.16. Parametri che influenzano la progettazione impiantistica e la certificazione energetica
2.17. Bilancio di potenza per gli edifici - Carico termico
2.18. Carico termico di picco di riscaldamento
3. Norme e Direttive Europee
3.1. Norma pr EN 15603 - Fabbisogno globale di energia
3.1.1. Tipi di valutazione energetica
3.2. Norma pr EN 15217
3.3. Nuova Direttiva EPBD - 2010/31/UE
3.3.1. Requisiti minimi di prestazione energetica in edifici nuovi
3.3.2. Requisiti minimi di prestazione energetica in edifici esistenti
3.3.3. Impianti tecnici nell'edilizia
3.3.4. Edifici a energia quasi zero
3.3.5. Attestato di prestazione energetica
3.3.6. Rilascio dell'attestato di prestazione energetica
3.3.7. Esperti indipendenti
3.3.8. Recepimento
3.3.9. Quadro comune generale per il calcolo della prestazione energetica degli edifici
4. IL D.A. 3 marzo 2011 DELLA REGIONE SICILIA e le norme correlate
4.1. Introduzione e riferimenti al quadro normativo nazionale
4.1.1. Deposito degli attestati di certificazione energetica ed autodichiarazione del proprietario
4.1.2. Sistema informativo per la certificazione energetica
4.1.3. Verifiche e controlli degli attestati di certificazione energetica
4.2. Requisiti dei certificatori energetici nella Regione Siciliana
4.2.1. Soggetti abilitati alla certificazione energetica ai sensi del D.P.R. n. 59/2009
4.2.2. Le figure professionali per la certificazione energetica
4.3. Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
4.3.1. Considerazioni sul D.Lgs. 192/2005 e sul D.Lgs. n. 311/2006
4.3.2. Sanzioni previste
4.3.3. Norme abrogate
4.3.4. Nuovo indicatore di prestazione energetica
4.3.5. Dispositivi di regolazione
4.3.6. Edifici pubblici
4.3.7. I requisiti prescrittivi introdotti dal D.Lgs. n. 192/2005
4.3.8. Limiti architettonici imposti dal D.Lgs. n. 192/2005 e D.Lgs. n. 311/2006
4.3.9. Metodologie di calcolo
4.3.10. Clausola di cedevolezza
4.3.11. Certificazione energetica degli edifici
4.4. D.Lgs. n. 115/2008
4.4.1. Metodologie di calcolo
4.5. Legge 6 agosto 2008, n. 133
4.6. D.P.R. n. 59/2009 e D.M. n. 6/2009
4.6.1. Caso 1 - Approccio prestazionale
4.6.2. Caso 2 - Ristrutturazioni totali < 1000 m²
4.6.3. Caso 3 - Edifici esistenti
4.6.4. Caso 4 - Sostituzione dei generatori di calore
4.6.5. Adempimenti nel settore pubblico
4.6.6. Controllo dell'irraggiamento solare e verifica igrometrica
4.6.7. Utilizzo di vetrate a basso fattore solare
4.6.8. Organi di regolazione
4.6.9. Relazioni tecniche
4.6.10. Metodologie di calcolo
4.6.11. Verifica igrometrica
4.7. Norme UNI di riferimento
4.8. D.Lgs. n. 28/2011 (Promozione delle fonti di energia rinnovabile)
4.9. La normativa nazionale "UNI TS 11300"
4.9.1. Il modello di calcolo delle UNI TS 11300
4.9.2. Definizione delle temperature di progetto o standard
4.9.3. Definizione dei dati climatici esterni
4.9.4. Calcolo dei fabbisogni di energia termica (UNI TS 11300-1)
4.9.5. Bilancio termico dell'edificio
4.9.6. Produzione di acqua calda sanitaria (UNI TS 11300-2)
4.9.7. Rendimenti energetici degli impianti
4.9.8. Rendimento di emissione
4.9.9. Rendimento di distribuzione
4.9.10. Rendimento di produzione
4.10. Attestato di certificazione energetica degli edifici
4.10.2. Sistema di classificazione e format dell'Attestato di certificazione nazionale
4.10.3. Indice di prestazione termica dell'edificio per il raffrescamento (EPe,inv)
4.11. Procedure per la certificazione energetica in Sicilia
4.11.1. Validità degli attestati di certificazione energetica
4.11.2. Edificio esistente autonomo da ristrutturare
4.11.3. Procedura semplificata per la certificazione energetica
4.11.4. Esempio di procedura semplificata
4.11.5. Costi per la certificazione energetica (rilevati dal D.M. n. 59/2009)
4.11.6. Le targhe energetiche in Sicilia
5. Proposte migliorative
5.1. Interventi di retrofit sull'involucro dell'edificio
5.1.1. Interventi sul solaio di copertura
5.1.2. Interventi sui pavimenti
5.1.3. Intervento sulle pareti esterne e sulla facciata
5.1.4. Interventi sugli infissi e sulle vetrate
5.2. Interventi sugli impianti
5.2.1. Impianti di climatizzazione inesistenti
5.2.2. Impianti esistenti obsoleti
5.2.3. Sostituzione dei generatori termici
5.2.4. Inserimento di impianti ad energia rinnovabile
6. Software commerciale per la certificazione energetica
6.1. Cad commerciali
6.1.1. Software TERMOLOG
6.1.2. Schema di calcolo
6.2. Software di riferimento
6.2.1. Software DOCET
7. Esempi applicativi in Sicilia
7.1. Edificio in cemento armato a Palermo
7.1.1. Dati generali
7.1.2. Dispersioni e caratteristiche stratigrafiche
7.1.3. Prestazioni energetiche e fabbisogno di energia estivo ed invernale
7.1.4. Verifiche ed Attestato di certificazione energetica
7.2. Casa in muratura a Catania
7.2.1. Dati generali
7.2.2. Caratteristiche dell'involucro esterno
7.2.3. Prestazioni energetiche, consumi e fonti da energia rinnovabile
7.2.4. Attestato di certificazione energetica
7.3. Casa in legno massivo a Caltanissetta
7.3.1. Dati generali
7.3.2. Caratteristiche dell'involucro esterno
7.3.3. Prestazioni energetiche e fonti da energia rinnovabile
7.3.4. Attestato di certificazione energetica
8. Guida all'installazione di TERMOLOG EpiX 3
8.1. TERMOLOG EpiX 3: introduzione al software
8.1.1. TERMOLOG EpiX 3 - Modulo PROGETTISTA
8.1.2. Input grafico
8.1.3. Archivio
8.1.4. TERMOLOG EpiX 3 - Modulo CERTIFICATORE
8.2. TERMOLOG EpiX 3: consultazione del manuale
8.3. Limitazioni del software allegato al testo
8.4. Procedura di installazione di TERMOLOG LT Sicilia
8.5. Avvio e abilitazione di TERMOLOG LT Sicilia
9. Installazione della banca-dati normativa e di termolog lt sicilia
9.1. Contenuti del cd-rom allegato
9.2. Requisiti minimi hardware e software
9.3. Password utente per l'utilizzo della banca-dati normativa
9.4. Installazione della banca-dati normativa e di TERMOLOG LT Sicilia
9.5. Registrazione del software per la gestione della banca-dati normativa
|
|