|
Apertura vani in pareti portanti in zona sismica |
Autori: Claudio Ciavattini |
Anno: IV edizione febbraio 2011 |
17 x 24 cm - Pagine: 182 |
ISBN: 88-8207-415-9 |
Prezzo intero: 30.00 € |
|
|
|
|
|
Posta Ordinaria € 0.00 - Corriere espresso € 8.00 |
|
|
|

1. Introduzione
1.1. Aspetti normativi
1.2. Percezione dell'indebolimento strutturale
1.3. Evoluzione della normativa
2. Comportamento di pareti in muratura
2.1. Calcolo della rigidezza
2.1.1. Caso di parete con aperture
2.2. Calcolo della resistenza
2.2.1. Fascia di piano
2.2.2. Maschi murari
2.3. Identificazione del livello di conoscenza
2.3.1. La geometria
2.3.2. I dettagli costruttivi
2.3.3. Le proprietà dei materiali
2.4. Livelli di conoscenza e caratteristiche dei materiali
2.5. Comportamento dei maschi murari
Esempio 1
Esempio 2
3. Realizzazione di nuove aperture
Esempio 3
3.1. Verifica della rigidezza
Esempio 4
3.1.1. Dimensionamento della cerchiatura metallica
Esempio 5
3.2. Verifica della resistenza
Esempio 6
3.3. Posizione dell'apertura nella parete
3.4. Rinforzo dei maschi murari con FRP
Esempio 7
3.5. Rinforzo dei maschi murari con tecniche tradizionali
4. Verifica del telaio metallico di cerchiatura e dell'architrave
4.1. Classificazione delle sezioni
4.2. Verifica del telaio
4.2.1. Verifica di resistenza agli SLU dei piedritti e del traverso
4.2.2. Verifica di deformabilità del traverso superiore (SLE)
4.2.3. Verifica delle unioni e dei giunti
4.3. Verifica dell'architrave
4.3.1. Verifica di resistenza allo SLU - collasso per formazione di cerniera plastica
4.3.2. Verifica di deformabilità (SLE)
4.3.3. Verifica della muratura per carichi concentrati
5. Esempi applicativi
5.1. Modifica delle aperture senza necessità di opere di rinforzo/consolidamento
5.2. Modifica di aperture con inserimento di telaio metallico
Appendice legislativa
Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008
Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (stralcio)
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 14 settembre 2005
Norme tecniche per le costruzioni (stralcio)
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 gennaio 1996
Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche (stralcio)
Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617
Istruzioni per l'applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al Decreto
Ministeriale 14 gennaio 2008 (stralcio)
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica
Guida all'installazione ed all'utilizzo del software
Contenuti del CD-ROM
Requisiti minimi hardware e software
Procedura per la richiesta della password utente
Procedura per l'installazione del software
Primo avvio e registrazione del software
Guida all'utilizzo del software
Bibliografia
Licenza d'uso
Scheda di registrazione
|