1. Il legno lamellare
1.1. Generalità sul legno lamellare
1.2. Differenze qualitative del legno
1.3. Dimensionamento degli elementi in legno lamellare
1.3.1. Pregi e limiti
1.3.2. La sezione del legno lemellare
1.3.3. Il materiale
2. Tipologie di trave lamellare
2.1. Inclinazione dell'estradosso o dell'intradosso
3. Il calcolo
3.1. Modalità di analisi
3.2. Azioni di calcolo
3.2.1. Stato Limite Ultimo (S.L.U.)
3.2.2. Stati Limite di Esercizio (S.L.E.)
3.3. Resistenza del materiale
3.3.1. Classe di durata e Classe di servizio
4. La verifica di resistenza delle travi di legno
4.1. Premessa
4.2. Stato Limite Ultimo
4.2.1. Verifica del momento di mezzeria
4.2.2. Verifica del momento massimo
4.2.3. Verifica delle tensioni trasversali
4.2.4. Verifica del taglio nella sezione d'appoggio
4.2.5. Verifica della compressione trasversale all'appoggio
4.3. Stato limite di esercizio
4.3.1. La deformazione istantanea
4.3.2. La deformazione finale
4.3.3. Calcolo dello stato di deformazione
4.4. Verifica a instabilità laterale (svergolamento)
5. I collegamenti chiodati
5.1. Il collegamento a "scarpa"
5.2. Forza di estrazione
5.3. Prove sui chiodi
5.4. Resistenza della piastra
5.5. Le verifiche sui chiodi
5.6. Gli appoggi a scarpa
5.7. Verifica e dimensionamento del giunto a scarpa
5.8. Verifica del lamierino della scarpa
5.9. Carico sulla chiodatura laterale
5.10. Verifica della chiodatura "a" e "b"
6. Esempi di calcolo
6.1. Esempio 1 - Discretizzazione di una trave a intradosso curvo
6.1.1. Dati geometrici della trave
6.1.2. Peso presunto della trave
6.1.3. Azioni di progetto
6.1.4. Coefficienti di carico
6.1.5. Valori di carico
6.1.6. Caratteristiche meccaniche del legno
6.2. ESEMPIO 2 - Discretizzazione di una trave "a caldo"
6.2.1. Dati geometrici della trave
6.2.2. Calcolo peso proprio della trave
6.2.3. Valori di carico di calcolo
6.2.4. Caratteristiche meccaniche del legno
6.3. ESEMPIO 3 - Verifica di resistenza al fuoco
6.3.1. Le azioni per la verifica a fuoco
6.4. ESEMPIO 4 - Verifica della unione a "scarpa"
6.4.1. Momento di estrazione
6.4.2. Verifica della chiodatura tipo "b"
6.5. ESEMPIO 5 - Calcolo semplificato della scarpa
7. Il software LAMELLARE
7.1. Premessa
7.2. Avvio del software
7.3. Le sezioni di lavoro
7.4. Le sezioni da "A" ad "H"
A. Tipologia
A.1. Scelta della tipologia
A.2. Geometria della trave
A.3. Predimensionamento della sezione
A.4. Dimensione falda maggiore
A.5. Pendenze di falda
A.6. Raggio di curvatura
B. CARICHI
B.1. Analisi dei carichi
B.2. Azione dei carichi
B.3. Coefficienti delle combinazioni di carico
B.4. Valori definitivi di carico
C. materiale
C.1. Caratteristiche meccaniche del materiale
C.2. / C.3. Classe di durata e di servizio
C.4. Calcolo dei coefficienti di sicurezza
C.5. Aggiornamento delle tensioni di progetto
D. ver. s.l.u.
D.1. Verifiche allo S.L.U.
D.2. Coefficienti per la verifica delle tensioni longitudinali e trasversali
D.3. Valori delle tensioni di progetto
D.4. Verifiche a taglio
D.5. Verifica a flessione
E. ver. s.l.e.
E.1. / E.2. Verifica allo Stato Limite Elastico
E.3. Coefficienti di deformabilità
E.4. / E.5. Verifica della freccia elastica
E.6. Verifica dell'instabilità laterale
E.7. Verifica spostamento del carrello nelle travi curve
F. ver. fuoco
F.1. / F.2. Verifica al fuoco
F.3. / F.4. Riduzione della sezione carbonizzata
F.5. Valori delle tensioni di progetto
F.6. Verifica della sezione carbonizzata
G. ver. scarpa
G.1. Verifica del collegamento a "scarpa"
G.2. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.3. Dati geometrici della "scarpa"
G.4. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.5. / G.6. Resistenza del legno e dei chiodi
G.7. Portanza massima sul lamierino d'appoggio
G.8. Caratteristiche geometriche della chiodatura tipo "a"
G.9. Verifica della chiodatura "a"
G.10. Verifica della chiodatura "b"
H. Relazione
8. Formule utilizzate nel calcolo delle travi in legno lamellare o massiccio
Simboli
Formule
Verifiche Stato Limite Ultimo sezione rettilinea
Verifiche Stato Limite Ultimo sezione curvilinea e/o variabile
Deformazioni allo S.L.E.
Deformabilità per instabilità laterale
Spostamento del vincolo d'appoggio
Resistenza al fuoco
Formule utilizzate nella verifica del giunto a "scarpa"
Verifica del lamierino d'appoggio
Sforzi sull'unione chiodata
9. Esempio 1 - Verifica delle travi di un solaio in legno lamellare
9.1. Premessa
9.2. Verifica della trave secondaria del solaio
Creazione del foglio di calcolo TRAVE_SECONDARIA
A. Dati caratteristici della trave
A.1. Scelta della tipologia della trave (1…9)
A.2. Geometria della trave
A.3. Predimensionamento della sezione
A.4. Dimensione falda maggiore
A.5. Pendenze di falda
A.6. Raggio di curvatura
B. Analisi dei carichi
B.1. Analisi dei carichi
B.2. Azione dei carichi
B.3. Coefficienti delle combinazioni di carico
B.4. Valori definitivi di carico
C. Caratteristiche meccaniche del materiale legno
C.1. Caratteristiche meccaniche del materiale legno
C.2 / C.3. Classe di durata e di servizio
C.4. Calcolo dei coefficienti di sicurezza
C.5. Aggiornamento delle tensioni di progetto
D. Verifica della trave allo S.L.U.
D.1. Preparazione dei dati
D.2. Coefficienti per la verifica
delle tensioni longitudinali e trasversali
D.3. Valori delle tensioni di progetto
D.4. Verifiche a taglio
D.5. Verifiche a flessione
E. Verifiche di tipo elastico
E.1. / E.2. Preparazione dei dati per la verifica allo S.L.E.
E.3. Coefficienti di deformabilità
E.4. / E.5. Verifica della freccia elastica
E.6. Verifica dell'instabilità laterale
E.7. Verifica spostamento del carrello nelle travi curve
F. Verifica al fuoco
F.1. / F.2. Preparazione dei dati per la verifica
F.3. / F.4. Riduzione della sezione carbonizzata
F.5. Valori delle tensioni di progetto
F.6. Verifica della sezione carbonizzata
G. Verifica del collegamento metallico a "scarpa"
G.1. Preparazione dei dati e calcolo della portata
G.2. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.3. Dati geometrici della "scarpa"
G.4. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.5. / G.6. Resistenza del legno e dei chiodi
G.7. Portanza massima sul lamierino d'appoggio
G.8. Caratteristiche geometriche della chiodatura tipo "a"
G.9. Verifica della chiodatura "a"
G.10. Verifica della chiodatura "b"
H. Relazione di calcolo
I. Formule utilizzate dal foglio di calcolo
9.3. Verifica della trave principale del solaio
9.4. Conclusione
10. Esempio 2 - Verifica della trave secondaria di una pensilina
10.1. Premessa
10.2. Procedimento per la verifica della trave secondaria di una pensilina
Creazione del foglio di calcolo TRAVE_pensilina
A. Dati caratteristici della trave secondaria
A.1. Scelta della tipologia della trave (1…9)
A.2. Geometria della trave
A.3. Predimensionamento della sezione
A.4. Dimensione falda maggiore
A.5. Pendenze di falda
A.6. Raggio di curvatura
B. Analisi dei carichi
B.1. Analisi dei carichi
B.2. Azione dei carichi
B.3. Coefficienti delle combinazioni di carico
B.4. Valori definitivi di carico
C. Caratteristiche meccaniche del materiale legno
C.1. Caratteristiche meccaniche del materiale legno
C.2 / C.3. Classe di durata e di servizio
C.4. Calcolo dei coefficienti di sicurezza
C.5. Aggiornamento delle tensioni di progetto
D. Verifica della trave allo S.L.U.
D.1. Preparazione dei dati
D.2. Coefficienti per la verifica delle tensioni longitudinali e trasversali
D.3. Valori delle tensioni di progetto
D.4. Verifiche a taglio
D.5. Verifiche a flessione
E. Verifiche di tipo elastico
E.1. / E.2. Preparazione dei dati per la verifica allo S.L.E.
E.3. Coefficienti di deformabilità
E.4. /E.5. Verifica della freccia elastica
E.6. Verifica dell'instabilità laterale
E.7. Verifica spostamento del carrello nelle travi curve
F. Verifica al fuoco
F.1. / F.2. Preparazione dei dati per la verifica
F.3. / F.4. Riduzione della sezione carbonizzata
F.5. Valori delle tensioni di progetto
F.6. Verifica della sezione carbonizzata
G. Verifica del collegamento metallico a "scarpa"
G.1. Preparazione dei dati e calcolo del taglio all'appoggio
G.2. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.3. Dati geometrici della "scarpa"
G.4. Scelta dimensioni chiodi e piastra
G.5. / G.6. Resistenza del legno e dei chiodi
G.7. Portanza massima sul lamierino d'appoggio
G.8. Caratteristiche geometriche della chiodatura tipo "a"
G.9. Verifica della chiodatura "a"
G.10. Verifica della chiodatura "b"
H. Relazione di calcolo
I. Formule utilizzate dal foglio di calcolo
11. Guida all'installazione del software Lamellare
11.1. Contenuti del cd-rom allegato alla pubblicazione
11.2. Requisiti minimi hardware e software
11.3. Procedura per la richiesta della password utente
11.4. Procedura per l'installazione del software
11.5. Procedura per la registrazione del software
12. Glossario
Libri correlati
Il restauro delle strutture di legno
Autore: Franco Laner
Anno: giugno 2011
ISBN: 88-8207-435-7
Prezzo: 30.00
Capriate in legno
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: I edizione aprile 2011
ISBN: 88-8207-424-1
Prezzo: 35.00
Solai e tetti in legno lamellare e massiccio
Autore: Stefano Cascio
Anno: I edizione gennaio 2011
ISBN: 88-8207-412-8
Prezzo: 48.00
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail