1. Guida all’installazione del CD-ROM allegato
1.1. Contenuti del CD-ROM allegato
1.2. Requisiti minimi hardware e software
1.3. Procedura per la richiesta della password utente
1.4. Procedura per l’installazione del software
1.5. Registrazione ed utilizzo del software
1.6. Requisiti hardware e software per installare PREGEO 10
1.7. Limiti del software PREGEO 10
1.8. Procedure di Archiviazione e Backup, informazioni
1.9. Procedura per l’installazione di PREGEO 10
2. Introduzione a Pregeo
2.1. Gli scopi che si prefigge
2.2. Le prestazioni
2.3. Architettura generale del programma
2.4. Logica di elaborazione
2.5. Organizzazione archivi ed aree dati
2.6. Generalità sul funzionamento
3. Menu “Archivio Punti Fiduciali”
3.1. Gestione Punti Fiduciali
3.2. Importa Archivio TAF
3.3. Proposte Monografie
3.4. Associa archivio DistanzeTAF
4. Menu “Libretti Pregeo” – Funzioni generali e preliminari
4.1. Servizio
4.2. Mettere “In Linea” un libretto
4.3. Annullamento
4.4. Uscita
5. I diversi Tipi di Atti di Aggiornamento
5.1. I principi ispiratori
5.2. La doppia modalità
5.3. L’entrata a regime
5.4. I casi codificati
5.5. I controlli automatici
5.6. I tipi di approvazione
6. Menu “Libretti Pregeo” – Come compilare il Libretto delle Misure
6.1. I tipi di riga
7. Menu “Libretti Pregeo” – Il Modello Censuario
8. Menu “Libretti Pregeo” – Elaborazione
8.1. Elaborazione di un libretto inserito
8.2. Apertura, in elaborazione, di un libretto già elaborato
8.3. Le finestre del modulo di Elaborazione
8.4. I menu generici del modulo di Elaborazione
8.5. I menu specifici delle finestre grafiche
9. Menu “Libretti Pregeo” – Funzioni complementari e di finitura
9.1. Stampe
9.2. Inquadramento rilievo
10. Menu “Gestione Estratti di Mappa”
10.1. Carica EdM in PREGEO...
10.2. La procedura “STDA”
10.3. Produzione Autoallestito...
10.4. (Dis)Associa EdM a libretto PREGEO...
10.5. Produzione stralcio di estratto...
10.6. Stesura Proposta di Aggiornamento...
10.7. Conferma Proposta Aggiornamento...
10.8. Il G.U.F.O.
11. Predisposizione Atto di Aggiornamento per la presentazione in ufficio
11.1. Avvertenze
11.2. Predisposizione Atto di Aggiornamento ed Allegati
12. Appendice A. Il filo di Arianna per PREGEO 10
12.1. Operazioni preliminari
12.2. Sopralluogo e rilievo topografico
12.3. Trattamento dei dati con PREGEO
13. Appendice B. Cenni normativi, codifiche, termini e strutture dei files di testo
13.1. Ordinaria e Modesta Entità. Deroga
13.2. Criteri e accorgimenti per la compilazione del libretto delle misure
13.3. Codifiche
13.4. Il file .EMP
13.5. Il file .DAT e l’Estratto Aggiornato
14. Appendice C. La normativa
14.1. L’Allegato
15. Glossario
16. Esempi
16.1. Esempio 1: recupero di un libretto precedente
16.2. Esempio 2: Frazionamento su Estratto Autoallestito
16.3. Esempio 3: Tipo Mappale
16.4. Esempio 4: Tipo Mappale con formazione di corte
16.5. Esempio 5: misure miste con gps ed altri metodi
16.6. Esempio 6: Tipo Mappale in Deroga
Libri correlati
Casi svolti di Pregeo 10
Autore: L. Gualandi, P. Zeroni
Anno: dicembre 2011
ISBN: 88-8207-453-1
Prezzo: 35.00
DOCFA 4.0 - Guida operativa
Autore: Daniela Ponticelli
Anno: II edizione febbraio 2011
ISBN: 88-8207-423-4
Prezzo: 30.00
Pregeo 9 - Guida operativa al software
Autore: Leonardo Gualandi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-216-9
Prezzo: 25.00
Pregeo 8. Analist for AutoCAD
Autore: Analist Group
Anno: 2004
ISBN: 88-8207-148-0
Prezzo: 36.60
Pregeo 8.00. Guida operativa
Autore: Leonardo Gualandi
Anno: 2004
ISBN: 88-8207-142-1
Prezzo: 19.00
Guida al catasto fabbricati secondo la procedura docfa 3.0
Autore: Daniela Ponticelli
Anno: 2002
ISBN: 88-8207-094-8
Prezzo: 28.00
Analist
Autore: Analist Group
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-064-6
Prezzo: 62.38
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail