Volume I - Sollecitazione assiale, Flessione e Presso/Tenso Flessione
"E' fatto obbligo di utilizzo del metodo agli stati limite ad eccezione che per le costruzioni di Tipo 1 e 2 e Classe d'uso I e II, limitatamente a siti ricadenti in Zona 4, per le quali è ammesso il Metodo di verifica alle tensioni ammissibili". Quanto riportato è disposto al punto 2.7 del D.M. 14 gennaio 2008 e sancisce, definitivamente o quasi, la morte del metodo delle tensioni ammissibili.
Il quadro normativo era stato già innovato nel 2005 con l'emanazione del decreto ministeriale di cui quello del 14 gennaio 2008 costituisce aggiornamento e integrazione. Purtroppo, oggi, il progettista non sempre è pronto al criterio di calcolo agli stati limite, in parte per un retaggio storico e culturale, in parte, per una norma non chiara ed esaustiva.
Il presente testo applicativo vuole "mostrare" al progettista che si affaccia agli stati limite, o che ne approfondisce i contenuti tecnici, il metodo standardizzato per il calcolo: gli esempi sono strutturati, pagando a volte un prezzo in termini di ridondanza e ripetitività, in modo da essere indipendenti gli uni dagli altri e costituire un'analisi a se stante, eccezion fatta per alcuni richiami teorici.
Nel testo sono affrontati, seppur con diverso peso, gli aspetti legati alla stragrande maggioranza delle tematiche di progettazione agli stati limite ultimi e di esercizio/servizio: non poco trascurabile risulta essere, fra gli altri aspetti, la questione legata al calcolo numerico delle grandezze di interesse per la progettazione/verifica. In tal senso è stato proposto l'utilizzo di alcune delle tecniche numeriche conosciute, senza che ciò sia riduttivo del problema numerico che il progettista può affrontare secondo una sua particolare preferenza.
Si è riservata, infine, una certa attenzione al calcolo ed alla determinazione degli stati tensionali nei materiali: questo aspetto è quasi sempre trascurato e riguardato come assodato nella comune pratica di progettazione. Infatti, allo stato limite ultimo, lo stato tensionale è dato per scontato una volta determinato il campo di interazione in quanto vi è un rimando immediato al legame costituivo: in realtà, determinare lo stato tensionale significa determinare dapprima le deformazioni e la curvatura della sezione in progetto/verifica.
Il CD-ROM allegato contiene il testo della Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617, del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e il programma sperimentale Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
Requisiti minimi hardware e software
Per utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows 2000 e successivo; 50 Mb sull'HD; 128 Mb di RAM; Microsoft Excel 2000 e successivo; Adobe Reader 4.0; .NET Framework 2.0 (incluso nel CD-ROM).
Per utenti Macintosh: Mac OS X; 50 Mb sull'HD; 128 Mb di RAM; Microsoft Excel 2000 e successivo; Adobe Reader 4.0 e successivo.
Gianni Michele De Gaetanis, ingegnere, libero professionista, opera nel campo dell'Ingegneria Civile e della sicurezza sul lavoro. Fra le opere di maggiore importanza, in collaborazione con altri colleghi, figura la ristrutturazione e la progettazione della messa a norma del Museo Provinciale "Sigismondo Castromediano" a Lecce.
Libri correlati
Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica
Autore: Antonio Cirafisi, Oronzo Passante
Anno: settembre 2011
ISBN: 88-8207-437-1
Prezzo: 40.00
Il collaudo statico delle strutture in cemento armato
Autore: Gianni Michele De Gaetanis
Anno: I edizione giugno 2011
ISBN: 88-8207-428-9
Prezzo: 35.00
Edifici antisismici in cemento armato
Autore: Riccardo Mariotti
Anno: I edizione luglio 2010
ISBN: 88-8207-397-8
Prezzo: 25.00
La manutenzione dell'opera di calcestruzzo
Autore: Gianni Michele De Gaetanis
Anno: I edizione maggio 2010
ISBN: 88-8207-383-1
Prezzo: 30.00
Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali Vol. II
Autore: Gianni Michele De Gaetanis
Anno: I edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-367-1
Prezzo: 35.00
EDISIS. Progetto e verifica di edifici multipiano in cemento armato
Autore: Newsoft
Anno: II edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-361-9
Prezzo: 122.00
Guida alle norme tecniche per le costruzioni
Autore: G.M. De Gaetanis
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-353-4
Prezzo: 28.00
Verifiche e dimensionamento di elementi strutturali
Autore: Gianni Michele De Gaetanis
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-335-0
Prezzo: 30.00
Costruzioni in zone sismiche. Progetto e verifica agli stati limite ultimi
Autore: Liborio Zito
Anno: 2004
ISBN: 88-8207-134-0
Prezzo: 24.00
Solai. Progetto di solai in cemento armato
Autore: Cointec
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-074-3
Prezzo: 62.46
Sezioni. Verifica e calcolo di sezioni in c.a.
Autore: Cointec
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-075-1
Prezzo: 40.99
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail