Progetto degli interventi di rinforzo e consolidamento
Progetto degli interventi locali
Calcolo rigidezza e resistenza ultima di una parete
Dimensionamento delle cerchiature dei vani con telaio metallico
Verifica agli SLU del telaio metallico e dei collegamenti
Verifica agli SLU delle architravi metalliche
Redazione della relazione tecnica e di calcolo
Il volume è rivolto ai progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura, che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre ecc.). L'indebolimento (in termini sia di resistenza che di rigidezza alle azioni sismiche orizzontali) causato alla struttura da queste nuove aperture deve essere colmato con la progettazione di opere di rinforzo e/o consolidamento in modo da ripristinare le condizioni iniziali ante intervento.
Si impone quindi una valutazione analitica che dimostri, nel caso del miglioramento sismico, un aumento del coefficiente di sicurezza, in particolare nei confronti delle azioni orizzontali; ciò non si ottiene sempre con il massimo rinforzo. Infatti, un eccessivo aumento della rigidezza di alcune pareti rispetto ad altre (ad esempio per effetto di rinforzo mediante lastre di placcaggio in c.a.), può provocare una variazione del comportamento globale del piano e quindi dell'edificio, con la nascita di azioni impreviste (ad esempio effetti torcenti a causa dell'allontanamento del baricentro delle masse da quello delle rigidezze).
Nel testo vengono presi a riferimento i contenuti delle recenti norme in materia che, a partire dall'O.P.C.M. n. 3274/2003 fino ad arrivare al decreto ministeriale 14 gennaio 2008 e alla relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, hanno colmato un "silenzio" normativo in materia durato oltre venti anni.
Il testo si propone quindi come una guida operativa per i progettisti ed il software allegato consente di accedere alle seguenti utility: esempio di relazione illustrativa sulle metodologie di calcolo e di verifica adottate; fogli di calcolo per la verifica di aperture in pareti portanti, per le verifiche agli SLU sul telaio e relativi collegamenti saldati e sull'architrave; esempi numerici di calcolo.
Requisiti minimi hardware e software
Processore ad 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per gli utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 10 Mb liberi sull'Hard Disk; 256 Mb di RAM; Microsoft Office 2003.
Libri correlati
Manuale delle costruzioni in muratura
Autore: Gianni Michele De Gaetanis
Anno: I edizione giugno 2011
ISBN: 88-8207-425-8
Prezzo: 48.00
Strutture in Muratura - Le catene nel consolidamento
Autore: F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia
Anno: III edizione aprile 2011
ISBN: 88-8207-427-2
Prezzo: 42.00
POR II edizione + (Norme Tecniche per le Costruzioni + Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche)
Autore: Newsoft
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-350-3-345346
Prezzo: 108.90
POR II edizione
Autore: Newsoft
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-350-3
Prezzo: 109.80
Elementi strutturali negli edifici in muratura
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-319-0
Prezzo: 35.00
Statica e consolidamento degli edifici storici
Autore: Filippo Cucco
Anno: 2008
ISBN: 88-8207-312-1
Prezzo: 48.00
Strutture in Muratura. Le catene nel consolidamento
Autore: F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia
Anno: Seconda Edizione 2007
ISBN: 88-8207-251-3
Prezzo: 35.00
Murature. Progetto e verifica di edifici in muratura
Autore: Cointec
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-127-8
Prezzo: 103.70
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail