Progettazione, criteri di inserimento ambientale e valutazione economica aggiornato alle linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili
Decreto Ministeriale 10 settembre 2010
Nonostante sia rinnovabile, pulita, efficiente, con un potenziale pari a 40 volte i consumi mondiali annui di energia e con livelli tecnologici elevati ed una crescita imponente, l’energia eolica è ancora fortemente penalizzata dalla sindrome NIMBY – Not In My Backyard. Gli operatori del settore sono costretti a muoversi in ambiti normativi non omogenei e penalizzanti e gli Enti locali devono valutare con difficoltà se far realizzare impianti nel proprio territorio, per conseguire gli obiettivi di sostenibilità energetica e di valorizzazione ambientale e sociale limitando i possibili impatti che una wind farm implica.
Il volume evidenzia i percorsi, le fasi di lavoro e le soluzioni per affrontare con possibilità di successo le decisioni dal punto di vista tecnico, ambientale ed economico.
Sono riportati i temi di interesse generale ed inoltre:
tecnologia degli aerogeneratori e la “risorsa eolica”;
fasi di sviluppo di un impianto eolico: dalle attività preliminari, passando per la caratterizzazione anemologica e la valutazione del potenziale energetico, fino alla progettazione ed alla definizione degli impatti potenziali e delle opere di mitigazione;
normativa di riferimento in materia di impianti eolici, procedure per la valutazione di impatto ambientale e per l’autorizzazione unica di un impianto eolico;
aspetti economici e finanziari e regimi di incentivazione o di tariffazione applicabili agli impianti eolici (dalla piccola alla grande taglia di potenza);
descrizione di tre esempi progettuali di impianti eolici riportati interamente nel CD-ROM allegato.
Il CD-ROM allegato, parte integrante della pubblicazione, consente l’installazione di un software per la consultazione di tre esempi progettuali di impianti eolici di piccola, media e grande taglia di potenza, di una banca dati normativa e di una raccolta di giurisprudenza in materia di impianti eolici.
Requisiti minimi hardware e software
Per utenti Windows: Processore da 1.00 GHz; Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 200 Mb liberi sull’Hard Disk; 256 Mb di RAM; Adobe Reader 4.0.
Per utenti Macintosh: Mac OS X; 200 Mb liberi sull’Hard Disk; Adobe Reader 4.0.
Libri correlati
Certificazione Energetica in Sicilia
Autore: G. Cammarata, M. Cammarata, G. D'Amico, F. Russo
Anno: marzo 2012
ISBN: 88-8207-457-9
Prezzo: 38.00
Impianti fotovoltaici. Dal sopralluogo alla realizzazione
Autore: Vincenzo Scimeca
Anno: 2011 - Settembre 2011
ISBN: 88-8207-445-6
Prezzo: 32.00
Calcolo energetico degli edifici
Autore: Marco Carta, Sara Nobili
Anno: II edizione settembre 2011
ISBN: 88-8207-438-8
Prezzo: 40.00
Agevolazioni fiscali e sostenibilità energetica. Nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Autore: Marco Codazzi
Anno: II edizione agosto 2011
ISBN: 88-8207-436-4
Prezzo: 35.00
Certificazione energetica: dalla teoria alla pratica
Autore: Analist Group
Anno: 2010
ISBN: 88-8207-400-5
Prezzo: 28.00
Certificazione energetica degli edifici
Autore: Stefano Cascio
Anno: III edizione giugno 2010
ISBN: 88-8207-388-6
Prezzo: 39.00
Impianti Fotovoltaici e Conto Energia. II edizione
Autore: STUDIO ENERGY
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-333-6
Prezzo: 48.80
Solare Termico
Autore: Studio Energy
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-332-9
Prezzo: 48.80
Efficienza energetica degli edifici
Autore: Mauro Cappello
Anno: 2008
ISBN: 88-8207-307-7
Prezzo: 37.00
Agevolazioni fiscali e ristrutturazioni edilizie
Autore: Marco Codazzi
Anno: 2008
ISBN: 88-8207-298-8
Prezzo: 28.00
Termolog. Progettazione e calcolo di impianti termici
Autore: Logical Soft
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-191-X
Prezzo: 35.00
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail