Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.), modificato dal D.Lgs. n. 106/2009.
I contenuti del POS sono definiti in modo obbligatorio, sia per i lavori privati che per i lavori pubblici, dall’Allegato XV al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.. POS per tipologie di cantiere (CD-ROM incluso per l’installazione del software, con licenza completa) è il software in ambiente Microsoft Windows per la redazione del piano operativo di sicurezza con il metodo per sezioni: ogni sezione del piano corrisponde esattamente ad uno dei requisiti obbligatori previsti per il piano stesso, nello stesso ordine in cui sono esposti nella Legge.
Il piano che deriva dall’uso di POS per tipologie di cantiere, avvalendosi dei testi predisposti per tutte le sezioni, è quindi perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico. Include oltre 100 schede per le lavorazioni, e una sezione speciale per otto diverse tipologie di cantiere.
Il POS integrato con gli allegati richiesti è inoltre perfettamente idoneo a dimostrare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa (ITP), il nuovo requisito indispensabile introdotto dal D.Lgs. n. 81/2008 e disciplinato dall’Allegato XVII.
Il piano generato con POS per tipologie di cantiere è in formato testo .RTF e può essere adattato in ogni sua parte secondo le esigenze dell’utente.
A pag. 55 Quick reference (Guida rapida) per l’utilizzo immediato del software e del manuale.
Indice 1. Il Piano Operativo di Sicurezza
1.1. Che cos’è il POS (piano operativo di sicurezza)?
1.2. Chi deve redigere il POS e quando deve presentarlo?
1.3. Quali sono i contenuti obbligatori del POS?
1.4. Quali sono le differenze tra il POS e il PSC? Ecco perché occorrono più piani nello stesso cantiere
1.5. Il PIMUS fa parte del POS?
1.6. Le “Linee guida 2006”
1.7. La nuova valutazione dell’idoneità tecnica delle imprese (ITP)
1.8. Il POS nei cantieri senza coordinatore
1.9. Il POS nei lavori pubblici
2. La normativa fondamentale
2.1. D.Lgs. n. 81/2008 – D.Lgs. n. 106/2009, nuovo Testo unico per la sicurezza del lavoro (T.U.S.L.)
2.2. Il Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Recepimento della Direttiva cantieri)
2.3. L’Allegato XV del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Contenuti minimi dei piani di sicurezza)
2.4. L’Allegato XVII del D.Lgs. n. 81/2008 s.m. (Valutazione di idoneità tecnico professionale)
2.5. D.Lgs. n. 163/2006, Codice dei contratti e degli appalti
3. Installazione del software “POS per tipologie di cantiere”
3.1. Introduzione al software “POS per tipologie di cantiere”
3.2. Requisiti minimi hardware e software
3.3. Procedura per la richiesta della “password utente”
3.4. Procedura per l’installazione del software
3.5. Procedura per la registrazione del software
4. Elementi del software “POS per tipologie di cantiere”: la Finestra di lavoro
4.1. Premessa
4.2. La Finestra di lavoro
4.3. La barra del titolo
4.4. La barra dei menu ed il “menu File”
4.5. Il “menu Modifica”
4.6. Il “menu Inserisci”
4.7. Il “menu Formato”
4.8. Il “menu Opzioni”
4.9. Il “menu Utilità”
4.10. Il “menu Collegamenti”
4.11. La barra dei comandi
4.12. La barra di formattazione
4.13. Il righello
4.14. La Lista dei files
4.15. L’Area di lavoro
4.16. La barra di stato
4.17. Lavorare con POS per tipologie di cantiere
5. Compilare un POS utilizzando il software “POS per tipologie di cantiere”
5.1. Compilare il piano operativo con il “metodo per sezioni”
5.2. Testi in colore blu; elaborazione e formattazione del testo;
aprire un nuovo POS o un POS già esistente
5.3. Creazione di un nuovo piano operativo di sicurezza (POS)
5.4. Creare il piano operativo per lo specifico cantiere
5.5. Selezione delle schede nella Sezione 9 e stampa del POS
5.6. Elenco delle schede che costituiscono la Sezione 9 del piano
5.7. Criticità particolari trattate nella Sezione 9b del piano
5.8. Aggiornamento o riutilizzo di un POS
5.9. Uso professionale del software “POS per tipologie di cantiere”
5.10. “Utilità” e consultazione on-line del D.Lgs. n. 81/2008 aggiornato
6. Quick reference
6.1. Informazioni rapide sul piano operativo di sicurezza
6.2. Informazioni rapide sul software “POS per tipologie di cantiere”
Licenza d’uso Scheda di registrazione
Libri correlati
Il nuovo fascicolo dell'opera
Autore: Gabriella Magri, Vincenzo Mainardi
Anno: novembre 2011 - III Edizi
ISBN: 88-8207-452-4
Prezzo: 30.00
Il Registro di cantiere e gli atti del coordinatore
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: novembre 2011 - V Edizion
ISBN: 88-8207-451-7
Prezzo: 30.00
Testo Unico Sicurezza Lavoro in versione tascabile
Autore: AA.VV.
Anno: settembre 2011
ISBN: 88-8207-441-8
Prezzo: 20.00
Pimus. Guida operativa alla compilazione
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: IV edizione aprile 2011
ISBN: 88-8207-430-2
Prezzo: 32.00
Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere
Autore: Gabriella Magri, Vincenzo Mainardi
Anno: marzo 2011 - II edizione
ISBN: 88-8207-426-5
Prezzo: 32.00
Manuale DUVRI
Autore: Stefano Bergagnin
Anno: 2010
ISBN: 88-8207-407-4
Prezzo: 30.00
Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore + Il Nuovo PSC + Il Nuovo Fascicolo dell'opera
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2010
ISBN: 88-8207-404359382
Prezzo: 99.00
La sicurezza sul lavoro e l'amministratore di condominio
Autore: G. Magri, M. Barilli, F. De Rosa, A. Sirocchi
Anno: I edizione settembre 2010
ISBN: 88-8207-403-6
Prezzo: 28.00
Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: IV ed. settembre 2010
ISBN: 88-8207-404-3
Prezzo: 29.00
Principi di sicurezza nei cantieri
Autore: Mariano Bruno
Anno: I edizione settembre 2010
ISBN: 88-8207-402-9
Prezzo: 30.00
Cantieri edili e di ingegneria civile
Autore: Emanuela Dal Santo
Anno: I edizione luglio 2010
ISBN: 88-8207-399-2
Prezzo: 35.00
Gestione sicurezza cantieri
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: I edizione maggio 2010
ISBN: 88-8207-320-6
Prezzo: 36.60
Testo Unico Sicurezza Lavoro
Autore: AA.VV.
Anno: III edizione marzo 2010
ISBN: 88-8207-385-5
Prezzo: 20.00
Il nuovo fascicolo dell'opera
Autore: Gabriella Magri - Vincenzo Mainardi
Anno: II edizione marzo 2010
ISBN: 88-8207-382-4
Prezzo: 35.00
Ponteggi
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: IV edizione marzo 2010
ISBN: 88-8207-381-7
Prezzo: 30.00
Pimus + POS per tipologie di cantiere
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: III edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-378355
Prezzo: 80.00
Pimus + POS per tipologie di cantiere
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: III edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-355378
Prezzo: 80.00
Pimus. Guida operativa alla compilazione
Autore: Salvatore Sbacchis
Anno: III edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-378-7
Prezzo: 32.00
Fascicolo dell'opera per tipologie di cantiere
Autore: Gabriella Magri - Vincenzo Mainardi
Anno: I edizione gennaio 2010
ISBN: 88-8207-358-9
Prezzo: 42.70
Il Nuovo POS
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-362-6
Prezzo: 35.00
La sicurezza nelle coperture II edizione
Autore: Roberto Angioni - Davide Crovetti
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-347-3
Prezzo: 35.00
Il nuovo PSC VI ed. aggiornata al Dlgs 106/2009
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-359-6
Prezzo: 35.00
Manuale Sicurezza Cantieri II edizione
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-356-5
Prezzo: 48.00
PSC per tipologie di cantiere II edizione
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-354-1
Prezzo: 48.80
Formulario del coordinatore per la sicurezza nei cantieri
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-344-2
Prezzo: 32.00
Gestione Sicurezza Cantieri
Autore: Emanuela Del Santo
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-348-0
Prezzo: 35.00
PiMUS Redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi III Ed.
Autore: Secondo Martino
Anno: 2008
ISBN: 88-8207-300-8
Prezzo: 36.60
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail