Benvenuto
0 libri presenti nel carrello
Oggi è il 10/12/2023

 
Sei su >> Scheda libro >>
News LLPP:
Ambiente
Architetti, Ingegneri, Geometri
Architettura
Ascensori
Cad
Catasto, Topografia
Condominio
Contabilità lavori
Energia
Estimo
Fuori catalogo
IBook
Impianti
Lavori Pubblici
Normativa
Periodici
Sicurezza
Progettazione
Strutture
Urbanistica
Varia
Accedi da qui al tuo account oppure creane uno cliccando su Nuovo
 
Chi siamo
Metodi di pagamento
Spese di spedizione
Tempi di consegna
Servizio clienti
Sede Grafill


Carico limite per fondazioni dirette - Cedimento pali di fondazione
Autori: Massimo De Iasi - Luca Mancinelli
Anno: 2009
ISBN: 88-8207-326238
Prezzo intero: 55.00 €
   
Posta Ordinaria € 0.00 - Corriere espresso € 8.00
Aggiungi al carrello
Indice libro
Abstract
Stampa scheda libro
Stampa indice libro
Segnala libro
Richiedi info
Modalità di pagamento

 

 
 

Cedimento pali di fondazione
Calcolo del carico limite secondo la normativa italiana ed Eurocodici con GEOFON 1.0
La quasi totalità dei problemi e dei crolli riscontrati in fase di costruzione ed in fase di esercizio di edifici, infrastrutture viarie, ponti e dighe è imputabile senza dubbio alcuno a problemi geotecnici o meglio a problemi connessi alle fondazioni od alla interazione fondazione-struttura.

Il testo espone in maniera chiara ed esaustiva il problema connesso al “carico limite” per fondazioni dirette con riferimenti al quadro normativo Italiano ed Europeo; espone, altresì, tecnica e teoria di calcolo, facendo esempi applicativi e riportando abachi e grafici illustrativi tali da consentire all’utente di valutare il giusto “peso” che può avere ogni variabile nella determinazione del carico limite.

Questo approccio consente all’utente di scegliere, per quanto possibile con le condizioni al contorno generali del problema, se intervenire sulle grandezze geometriche di una fondazione (modificandone la pianta), se intervenire sulla geometria dello scavo o del piano campagna, se intervenire sui carichi (riducendo le eccentricità o riducendo i carichi orizzontali o verticali), oppure se intervenire sulle proprietà meccaniche dei terreni (sostituzione dei materiali, cottura di alcuni materiali argillosi, impasti a calce o cemento).

Il software GEOFON 1.0 allegato alla pubblicazione, è un foglio di calcolo che consente di determinare il carico limite per le fondazioni dirette tenendo in considerazione tutti i coefficienti riduttivi dovuti alla geometria della fondazione, alla geometria del piano di posa e del piano campagna, alla tipologia di carico, e restituisce in fase di output tutti i valori dei coefficienti riduttivi, i diversi contributi dei tre termini fondamentali della formula trinomia, i valori del carico limite e dei coefficienti di sicurezza sia in condizioni drenate che non drenate.

Il software GEOFON 1.0 calcola il valore del carico limite sia attraverso l’utilizzo della normativa italiana che secondo gli Eurocodici.

I contenuti del CD-ROM allegato sono utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh e richiedono la preinstallazione di Microsoft Excel e Adobe Reader a cura dell’utente.


-------------------------

Carico limite per fondazioni dirette
Software per il calcolo del cedimento verticale dei pali di fondazione
  • Richiami teorici e progettuali
  • Tracciamento delle curve f-delta
  • Esempi di Calcolo
  • Impostazione delle relazioni
La valutazione del cedimento verticale dei pali di fondazione rappresenta un problema frequente e di difficile soluzione. I metodi disponibili per questo fine sono numerosi e, in generale, legati a particolari condizioni. Svariati autori hanno proposto soluzioni per casi di pali in sabbia, in argilla, in roccia, con elementi costituiti in acciaio o in calcestruzzo, prevedendo situazioni di carico statiche, dinamiche o cicliche etc. …
Il codice di calcolo CEDPA63 per MS Windows® consente di tracciare curve carico-cedimento per pali di fondazione. Tali curve permettono di correlare lo stato tensionale dei pali progettati con i cedimenti attesi e di valutarne le ripercussioni sulle opere di elevazione che saranno realizzate.
Il metodo di calcolo utilizzato è quello proposto da Coyle e Reese e si basa su curve f-delta che legano la tensione tangenziale mobilitata allo spostamento verticale del palo. L’approccio risulta di tipo empirico e necessita, come dato di input, di una o più curve. Mediante CEDPA63 il cedimento legato alla base dei pali può essere valutato sulla base di vari approcci (Boussinesques, Vijayvergiya and Mosher, …).
Il manuale riporta un paragrafo sul metodo proposto da Kraft et al. che consente il tracciamento teorico delle curve f-delta. Tale metodo è implementato all’interno di due fogli di calcolo allegati al software. Il metodo di calcolo è raccomandato per pali in materiali sciolti come ghiaie e sabbie.

Requisiti minimi hardware e software:
  • Processore 486DX (consigliato Pentium®);
  • MS Windows® 2000;
  • 16 Mb di memoria RAM;
  • 70 Mb liberi sull’hard disk;
  • Programma per la gestione dei fogli di calcolo (consigliato MS Excel®);
  • Java Virtual Machine® (contenuto nel CD-ROM allegato).




  • Voto
    Interessante
    Titolo
    Email
    Commento

    Rimangono: 2000 di 2000 caratteri


    Libri correlati
    Relazione geologica
    Autore: Roberto Spina
    Anno: I edizione gennaio 2010
    ISBN: 88-8207-360-2
     
    Prezzo: 28.00
     
     
    Carico limite per fondazioni dirette
    Autore: Massimo De Iasi
    Anno: 2009
    ISBN: 88-8207-326-8
     
    Prezzo: 30.00
     
     
    Cedimento pali di fondazione
    Autore: Luca Mancinelli
    Anno: 2007
    ISBN: 88-8207-238-4
     
    Prezzo: 25.00
     
     
    ASPEN. Analisi della stabilità dei pendii
    Autore: Newsoft
    Anno: 2005
    ISBN: 88-8207-166-9
     
    Prezzo: 91.50
     
     
    Plinti. Progetto di plinti superficiali e su pali
    Autore: Cointec
    Anno: 2001
    ISBN: 88-8207-072-7
     
    Prezzo: 62.46
     
     
Per ricevere tutte le novità e le offerte Grafill inserisci il tuo indirizzo e-mail
 
Prezzo: 30.00 €
Prezzo: 30.00 €
Prezzo: 59.00 €
Prezzo: 79.30 €
Prezzo: 97.60 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 39.00 €
Prezzo: 28.00 €
Prezzo: 32.00 €
Prezzo: 38.00 €
Prezzo: 183.00 €
Prezzo: 244.00 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 32.00 €
Carta di credito

Bonifico Bancario
C/C Postale
Contrassegno