Il testo in narrativa nasce dalla volontà dell’Autore di organizzare e mettere a frutto la personale esperienza sia lavorativa professionale (attività di progettazione e di coordinamento della sicurezza in progettazione) sia di docenza in seno a diversi corsi istituiti ai sensi del D.Lgs. n. 494/1996.
In particolare, il lavoro svolto mira a fornire una serie di considerazioni riflessive e, soprattutto, di suggerimenti pratico/operativi oltre che di indirizzo normativo, in relazione alla corretta organizzazione e stesura dell’elaborato PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento).
Nel merito, a valle di un sintetico inquadramento della evoluzione storica (anche normativa) del problema “sicurezza nei cantieri”, il testo sviluppa, in maniera compiuta e con particolare risalto, quegli aspetti che all’Autore piace definire “aspetti quantitativi” del PSC:
stima dell’entità del cantiere e della durata delle lavorazioni;
analisi quali-quantitativa del rischio in seno alle fasi lavorative proprie dello sviluppo di un’opera;
definizione e calcolo dei costi della sicurezza.
Ciascuno degli argomenti sopra citati viene trattato in riferimento ai più recenti orientamenti normativi (D.Lgs. n. 163/2006, Legge n. 123/2007) oltre che di indirizzo operativo (Determinazioni dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, fra le quali la n. 4/2006; “Linee guida per l’applicazione del D.P.R. n. 222/2003” di I.T.A.C.A. del 1 marzo 2006), in particolare per quanto riguarda la problematica relativa all’analisi ed alla determinazione dei costi della sicurezza cui è dedicato un intero capitolo del testo.
Gli ulteriori capitoli proposti riguardano:
breve analisi dell’evoluzione normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
D.Lgs. n. 494/1996: ambito di applicazione e casistica in merito alla sua applicazione “parziale” ovvero “totale”;
inquadramento delle figure del progettista e del coordinatore per la sicurezza in progettazione all’interno del “sistema 109 (oggi D.Lgs. n. 163/2006) – 494”.
Il testo è arricchito, puntualmente, dalla presenza di figure logico-illustrative delle argomentazioni trattate, presenti in coda a ciascun capitolo oltre che disponibili in versione digitale ed in formato eseguibile (CD allegato).
Libri correlati
Guida operativa alla stesura del PSC - Manuale 494
Autore: Giovanni Squarcia - Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-273245
Prezzo: 67.00
Manuale 494 III Ed.
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-245-2
Prezzo: 42.00
La redazione del Piano di Manutenzione
Autore: Microsoftware
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-255-1
Prezzo: 67.10
La sicurezza di cantiere nei lavori pubblici
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-256-8
Prezzo: 35.00
La pianificazione della manutenzione
Autore: Microsoftware
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-241-4
Prezzo: 28.00
Il Nuovo PSS
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-227-4
Prezzo: 35.00
La segnaletica nei cantieri stradali
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-228-2
Prezzo: 35.00
PSC, POS e PSS ai sensi delle Linee guida 2006 II ed.
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-226-6
Prezzo: 27.00
Stima dei Costi della Sicurezza ai sensi del D.P.R. 222/2003 con Siscosoft
Autore: S. Giardina - P. Oreto
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-193-6
Prezzo: 28.00
Sicurezza negli impianti tecnologici
Autore: Paola Oreto
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-055-7
Prezzo: 20.66
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail