Progettare, adeguare e gestire i locali delle attività lavorative in riferimento al rischio architettonico ed igienico-ambientale ai sensi del D.Lgs. N. 626/1994 e s.m.i.
Il presente volume ha come obiettivo, quello di dare delle indicazioni tecniche per una corretta progettazione e/o adeguamento dei locali destinati ad attività lavorativa (uffici, industrie, centri commerciali, scuole, ecc.) e si rivolge a progettisti e ai responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione dei rischi (RSPP e ASPP) di cui al D.Lgs. n. 626/1994 e s.m.i.
Tali indicazioni di carattere tecnico, che discendono in parte da leggi e norme vigenti, hanno lo scopo di approfondire due grosse tipologie di rischio:
rischio architettonico o rischio dovuto alle caratteristiche strutturali in funzione della circolazione di uomini e macchine (dimensioni del posto di lavoro, ingombri, stato del pavimento e delle pareti, porte di comunicazione, illuminazione naturale, artificiale e di sicurezza, numero e localizzazione delle uscite, sicurezza antincendio, ecc.);
rischio di natura igienico-ambientale (agenti chimici, agenti cancerogeni, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti), servizi igienici, ecc.);
queste, assieme al rischio tecnologico degli impianti a servizio dei locali, rappresentano la quasi totalità dei rischi di natura tecnica inerenti l'edificio destinato ad attività lavorativa.
Studi ormai consolidati evidenziano che gli interventi di sicurezza (prevenzione, protezione e organizzazione del lavoro) che si innestano su edifici progettati a norma, risultano di elevata efficacia e di basso costo, poiché tali interventi interessano poche sezioni e aree limitate dei locali di lavoro.
Man mano che la qualità ai fini della sicurezza degli edifici scade, gli interventi di prevenzione, protezione e organizzazione del lavoro da porre in essere sono molto più complessi e di conseguenza, hanno una scarsa efficacia con costi elevati.
Da qui l'importanza per qualunque attività lavorativa di avere edifici ben progettati, adeguati e bonificati ai fini della sicurezza.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente MS Windows® e Macintosh®., riporta una banca dati normativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. I contenuti del CD-ROM sono in PDF e pertanto è necessaria la pre-installazione di Adobe Reader® a cura dell'utente.
Libri correlati
626 Word Composer. Valutazione rischi ai sensi del D.Lgs. 626/1994 II ed.
Autore: Infotel
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-265-0
Prezzo: 96.00
Quadri elettrici + La sicurezza negli impianti II edizione
Autore: Gianni Michele De Gaetanis - Vincenzo Nastasi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-249244
Prezzo: 57.00
626 RISKIM - Calcolo del rischio chimico
Autore: Infotel
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-210-X
Prezzo: 66.00
626 NIOSH - Movimentazione manuale dei carichi
Autore: Infotel
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-209-6
Prezzo: 66.00
626 Check List. Controlli e adempimenti ai sensi del D.Lgs. 626/1994
Autore: Blumatica
Anno: 2005
ISBN: 88-8207-181-2
Prezzo: 66.00
Sicurlav 626 lt. Valutazione rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori
Autore: Cerami, Cerami, Cerami
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-061-1
Prezzo: 61.36
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail