Benvenuto
0 libri presenti nel carrello
Oggi è il 11/12/2023

 
Sei su >> Scheda libro >>
News LLPP:
Ambiente
Architetti, Ingegneri, Geometri
Architettura
Ascensori
Cad
Catasto, Topografia
Condominio
Contabilità lavori
Energia
Estimo
Fuori catalogo
IBook
Impianti
Lavori Pubblici
Normativa
Periodici
Sicurezza
Progettazione
Strutture
Urbanistica
Varia
Accedi da qui al tuo account oppure creane uno cliccando su Nuovo
 
Chi siamo
Metodi di pagamento
Spese di spedizione
Tempi di consegna
Servizio clienti
Sede Grafill


La segnaletica nei cantieri stradali
Autori: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
Formato cm. 21,00 x cm.29,70 Pagine 224
Con Cd-Rom allegato
ISBN: 88-8207-228-2
Prezzo intero: 35.00 €
   
Posta Ordinaria € 0.00 - Corriere espresso € 8.00
Aggiungi al carrello
Registra il software
Recupera password
Indice libro
Abstract
Stampa scheda libro
Stampa indice libro
Segnala libro
Richiedi info
Modalità di pagamento

 

 
 

Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali

Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002


Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002 contiene i nuovi schemi per la segnaletica temporanea dei cantieri stradali, riprodotti integralmente a colori in questo manuale.

Le tavole riportano le esemplificazioni per l'allestimento dei cantieri, differenziati per tipo di strada, con il posizionamento dei segnali di indicazione, di pericolo, di prescrizione, e delle altre segnalazioni (segnali complementari, luminosi, etc.).

Il decreto è quindi il riferimento obbligatorio fondamentale per i responsabili dell'allestimento della segnaletica temporanea, ma si pone all'attenzione di tutti i soggetti che hanno obblighi di progettazione e controllo dei cantieri:
  • enti proprietari o concessionari delle strade;
  • progettisti dei lavori;
  • coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione;
  • imprese di lavori stradali;
  • polizia stradale e organi di controllo.
Il Decreto Ministeriale 10 luglio 2002 reca il Disciplinare tecnico per la segnaletica temporanea, e contiene quindi non solo gli schemi grafici, ma l'intero apparato di istruzioni per l'allestimento della segnaletica, relativamente a:
  • segnali e dispositivi segnaletici;
  • limiti e riduzione progressiva della velocità;
  • sicurezza e visibilità dei lavoratori;
  • segnaletica per situazioni di emergenza.
Il decreto è presentato da un'ampia introduzione tecnica a cura di Vincenzo Mainardi, architetto e coordinatore per la sicurezza dei cantieri, già autore di numerose pubblicazioni edite da Grafill Editoria tecnica. Nell'introduzione è analizzato il quadro normativo di riferimento, e sono esaminati e riportati per stralci il nuovo Codice della Strada ed il suo Regolamento di esecuzione.

Il volume è corredato da un CD-ROM con gli schemi segnaletici a colori previsti dal disciplinare tecnico del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 luglio 2002, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo nei cantieri stradali.
Le tavole degli schemi possono essere visualizzate, stampate oppure esportate da un software di gestione compreso nell'installazione degli schemi segnaletici.

Gli schemi segnaletici ed il relativo software di gestione contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows® e Macintosh®, sono in formato PDF (Portable Document Format) e pertanto è necessaria la preinstallazione di Acrobat Reader® a cura dell'utente.

Informazioni ed alcuni esempi di schemi segnaletici per i cantieri stradali all'url www.grafill.it/segnaletica



Voto
Interessante
Titolo
Email
Commento

Rimangono: 2000 di 2000 caratteri


Per ricevere tutte le novità e le offerte Grafill inserisci il tuo indirizzo e-mail
 
Prezzo: 30.00 €
Prezzo: 30.00 €
Prezzo: 59.00 €
Prezzo: 79.30 €
Prezzo: 97.60 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 39.00 €
Prezzo: 28.00 €
Prezzo: 32.00 €
Prezzo: 38.00 €
Prezzo: 183.00 €
Prezzo: 244.00 €
Prezzo: 35.00 €
Prezzo: 32.00 €
Carta di credito

Bonifico Bancario
C/C Postale
Contrassegno