Il Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) è il piano che deve presentare l'appaltatore di lavori pubblici, ai sensi del Codice degli appalti, articolo 131, in tutti i cantieri nei quali non sia stato nominato il coordinatore per la sicurezza, e di conseguenza non sia già disponibile il piano di sicurezza e coordinamento (PSC).
Il manuale " Il Nuovo PSS" ed il relativo software costituiscono lo standard di riferimento per la completa e corretta redazione del piano sostitutivo di sicurezza, in conformità a:
D.Lgs. 163/2006 (Codice degli appalti)
D.P.R. 222/2003 (Regolamento piani di sicurezza)
D.Lgs. 494/1996 s.m. (Direttiva cantieri mobili)
"Linee guida 2006" per l'applicazione del D.P.R. 222/2003.
Il manuale è uno strumento di consultazione e contiene:
un esame completo e sintetico del quadro normativo
la redazione del PSS con il "metodo per sezioni"
gli elementi obbligatori del piano sostitutivo
lo schema di PSS conforme alle norme
le norme fondamentali aggiornate.
Il software è uno strumento operativo e di utilizzo immediato per il PSS con il "metodo per sezioni" (procedura consigliata per i piani di sicurezza, ideale per l'accettazione da parte degli enti e degli organi di controllo), e propone un ampio repertorio di testi e di schemi, tra cui:
gli elementi obbligatori richiesti dal "163" e dal "222"
le schede delle lavorazioni (oltre 110 schede)
l'esame delle criticità, per casistiche di cantiere
cronoprogramma dei lavori.
Per le stazioni appaltanti un apposito capitolo esamina le procedure gestionali nel cantiere "sotto soglia" e gli aspetti più significativi: richiesta e accettazione del PSS, costi della sicurezza, cantieri non soggetti a "494".
L'installazione del software richiede:
Processore Intel Pentium o equivalente
Windows 95-OSR2 e successivi
120 Mb di spazio libero sull'HD
128 Mb di RAM minima
pre-installazione di un Word processor e di uno Spreadsheet a cura dell'utente.
Quick reference - istruzioni rapide per l'utilizzo immediato del manuale e del software (pag. 122)
Pagina Internet "Nuovo PSS" all'url www.grafill.it/pss: schema di pss con il metodo per sezioni, gli obblighi della stazione appaltante nel cantiere sotto soglia
Libri correlati
Guida operativa alla stesura del PSC - Manuale 494
Autore: Giovanni Squarcia - Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-273245
Prezzo: 67.00
Guida operativa alla stesura del PSC
Autore: Giovanni Squarcia
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-273-5
Prezzo: 25.00
Manuale 494 III Ed.
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-245-2
Prezzo: 42.00
La redazione del Piano di Manutenzione
Autore: Microsoftware
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-255-1
Prezzo: 67.10
La sicurezza di cantiere nei lavori pubblici
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-256-8
Prezzo: 35.00
La pianificazione della manutenzione
Autore: Microsoftware
Anno: 2007
ISBN: 88-8207-241-4
Prezzo: 28.00
La segnaletica nei cantieri stradali
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-228-2
Prezzo: 35.00
PSC, POS e PSS ai sensi delle Linee guida 2006 II ed.
Autore: Vincenzo Mainardi
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-226-6
Prezzo: 27.00
Stima dei Costi della Sicurezza ai sensi del D.P.R. 222/2003 con Siscosoft
Autore: S. Giardina - P. Oreto
Anno: 2006
ISBN: 88-8207-193-6
Prezzo: 28.00
Sicurezza negli impianti tecnologici
Autore: Paola Oreto
Anno: 2001
ISBN: 88-8207-055-7
Prezzo: 20.66
Per ricevere tutte le
novità e le offerte
Grafill
inserisci il tuo
indirizzo e-mail